Giga strutture

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Giga strutture
Titolo originaleBuilding Giants
PaeseRegno Unito
Anno2018-2020
Generedocumentario
Edizioni4
Puntate33
Durata44 min.
Lingua originaleinglese
Realizzazione
NarratoreJulian Barratt (originale)
Casa di produzioneWindfall Films
Rete televisivaScience Channel
Channel 4
Rete televisiva
(ed. italiana)
Focus
DMAX

Giga strutture (Building Giants) è un documentario britannico del 2018, che ha debuttato il 4 gennaio 2018 su Science Channel negli Stati Uniti e il 16 aprile 2018 nel Regno Unito su Channel 4. Mostra il design e la costruzione di grandi strutture, inclusi stadi, tunnel, ponti navi e altre costruzioni di mega ingegneria.

Stagione Episodi Prima TV originale
1 7 2018
2 11 2019-2020
3 5 2019
4 9 2020

Stagione 1 (2018)

[modifica | modifica wikitesto]
Titolo originiale Titolo italiano[1] Prima TV originale Progetto
1 Super Stadium Il super stadio di Atlanta: quando si gioca con la tecnologia 4 gennaio 2018 Mercedes-Benz Stadium
2 Monster Cruise Ship Alla scoperta di un nuovo gigante 11 gennaio 2018 MSC Meraviglia
3 Super Skyscraper NYC Super grattacieli 18 gennaio 2018 53W53
4 Arctic Mega Bridge Il ponte sospeso sull'artico 25 gennaio 2018 Ponte di Halogaland
5 World's Strongest Wall Il Mose 1 febbraio 2018 MOSE
6 Monster Tunnel 8 febbraio 2018 Linea collegante Copenhagen e Ringsted
7 World's Tallest Church Il Cityringen 15 febbraio 2018 Sagrada Familia
8 World's Toughest Skyscraper 22 febbraio 2018 Torre CITIC

Stagione 2 (2019-2020)

[modifica | modifica wikitesto]
Titolo originale Titolo italiano[2] Prima TV originale Progetto
1 Artic Ice Hotel L'icehotel 7 agosto 2019 Icehotel
2 World's Fastest Dive Roller Coaster Le montagne russe più veloci al mondo 14 agosto 2019 Yukon Striker
3 Record Breaking Mega Bridge 21 agosto 2019
4 Vegas High Roller 28 agosto 2019 High Roller
5 World's Greatest Train 4 settembre 2019 Treno Italo
6 Mega Mountain Tunnel Giga-tunnel di montagna 11 settembre 2019 Galleria di base del Brennero
7 World's Toughest Plane 18 settembre 2019 Antonov-124
8 Cruise Ship of the Future
9 New York Super Tower La Central Park tower 25 settembre 2019 Central Park Tower
10 L.A. Mega Rail 13 maggio 2020 Los Angeles Mega Stadium

Stagione 3 (2019)

[modifica | modifica wikitesto]
Titolo originale Titolo italiano Prima TV originale Progetto
1 Triple Tower Skyscraper Grattacielo a tre torri 9 novembre 2019 St. Regis Chicago
2 Rise of the Monster Bridge Un ponte da record 16 novembre 2019 Rose Fitzgerald Kennedy Bridge
3 Record Breaking Skyscraper Un grattacielo da record 23 novembre 2019 KL118
4 World's Biggest Cargo Ship La nave cargo più grande del mondo 30 novembre 2019 MSC Gulsun
5 Floating Mega Hotel Mega hotel: sfida contro la gravità 7 dicembre 2019 nhow Amsterdam RAI

Stagione 4 (2020)

[modifica | modifica wikitesto]
Titolo originale Titolo italiano Prima TV originale Progetto
1 City of Ice Una mega città di ghiaccio 6 maggio 2020
2 Earthquake Proof Mega Metro Una mega metro a prova di terremoto 13 maggio 2020
3 Underground Mega Highway La superstrada sotteranea 20 maggio 2020 Forbifart Stockholm
4 Mega Ice Ship Rompighiaccio da record 27 maggio 2020 REV Ocean
5 Earthquake Proof Mega Bridge Il viadotto antisismico della sesta strada 3 giugno 2020 Viadotto della sesta strada, Los Angeles
6 High-Speed Train Treno ad alta velocità 17 giugno 2020 Velaro Turkey
7 Monster Roller Coaster 24 giugno 2020
8 Cruise Ship of the Future 1 luglio 2020
9 NFL Super Stadiums Uno stadio da record 9 settembre 2020

La seconda stagione fu' annunciata il 5 agosto 2019 e ha debuttato il 7 agosto 2019.[3] Poi il 4 maggio 2020 fu' annunciata la terza stagione, che ha debuttato il 6 maggio 2020.[4]

Il documentario ha debuttato negli Stati Uniti su Science Channel il 4 gennaio 2018. Poi, ha debuttato il 16 aprile 2018 nel Regno Unito su Channel 4. In Italia, va in onda su Focus, ma anche su DMAX.

Discovery Communications ha riferito che la serie ha aumentato gli ascolti al 32% rispetto a gennaio 2017.[5]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]