Gianfrancesco II da Correggio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Gianfrancesco II da Correggio (Correggio, ... – Correggio, 1531) è stato un politico italiano, conte di Correggio.

Era figlio di Borso da Correggio, conte di Correggio e di Francesca di Brandeburgo.

Governò metà della contea indivisa assieme al fratello Manfredo II, mentre l'altra metà fu governata dei cugini Ippolito e Girolamo.

Edificò il palazzo di Mandriolo presso Correggio, lasciando erede universale la figlia Chiara, a patto che sposasse il cugino Ippolito da Correggio.

Morì nel 1531.

Gianfrancesco sposò Elisabetta del Corno di Treviso ed ebbero una figlia, Chiara, sposa nel 1541 di Ippolito da Correggio. Ebbe anche due figlie naturali, Francesca e Cassandra, monaca.[1]

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Gherardo VI da Correggio Giberto IV da Correggio  
 
Orsolina Pio  
Manfredo I da Correggio  
 
 
 
Borso da Correggio  
Marco I Pio Giberto I Pio  
 
Bianca Casati  
Agnese Pio  
Taddea de' Roberti  
 
 
Gianfrancesco II da Correggio  
Giovanni l'Alchimista Federico I di Brandeburgo  
 
Elisabetta di Baviera-Landshut  
Fritz di Brandeburgo  
 
 
 
Francesca di Brandeburgo  
 
 
 
 
 
 
 
 
  1. ^ Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. Da Correggio, Torino, 1835.
  • Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. Da Correggio, Torino, 1835, ISBN non esistente.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
Predecessore Conte di Correggio
con il fratello Manfredo II, lo zio Giberto VII e i cugini Ippolito e Girolamo
Successore
Giangaleazzo da Correggio 1517-1531 Manfredo II da Correggio