Giancarlo Navarrini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Giancarlo Navarrini
Dati biografici
PaeseBandiera dell'Italia Italia
FamiliariFranco Navarrini (fratello)
Rugby a 15
RuoloTallonatore
Carriera
Attività di club[1]
Rovigo
Fiamme Oro
Rovigo
Attività da giocatore internazionale
1957-58Bandiera dell'Italia Italia2 (3)

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 7 aprile 2015

Giancarlo Navarrini (La Spezia, 10 giugno 1935Rovigo, 28 dicembre 2019[1][2]) è stato un rugbista a 15, pittore e fumettista italiano.

Nato a La Spezia, compì studi artistici a Venezia[3] entrando in contatto con vari artisti tra i quali Antonio Zancanaro.[3]

Rugbista al Rovigo dal 1952, con cui vinse cinque campionati nazionali, compì il servizio di leva in Polizia entrando quindi, in tale periodo, nella formazione delle Fiamme Oro con cui vinse un ulteriore titolo di campione d'Italia. Tra il 1957 e il 1958 disputò anche due incontri internazionali con l'Italia, contro Germania Ovest e Romania.

Terminata l'attività agonistica si dedicò a tempo pieno alla carriera artistica, sia producendo opere di valore intimista aventi a tema l'emarginazione sociale[3] sia, per la Mondadori, collaborando alle tavole dei fumetti del personaggio di Paperinik.[3][4]

  1. ^ CORDOGLIO DELLA FIR PER L’AZZURRO N. 169 GIANCARLO NAVARRINI, su federugby.it. URL consultato il 2 gennaio 2020.
  2. ^ https://www.rovigooggi.it/n/94795/2019-12-28/citta-in-mischia-in-lutto-e-morto-giancarlo-navarrini
  3. ^ a b c d Giancarlo Navarrini - Memorie del futuro, su exibart.com, Exibart. URL consultato il 7 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2015).
  4. ^ Navarrini a Montegrotto, in il Mattino di Padova, 22 novembre 2006. URL consultato il 7 aprile 2015.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]