Giancarlo Micheli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Giancarlo Micheli (Viareggio, 3 febbraio 1967) è un poeta e scrittore italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Ha esordito nel 2003 con il racconto Fucking fist e, nell’anno successivo, con la raccolta di versi Canto senza preghiera. Dal 2005 al 2008 ha fatto parte della redazione del Contenitore di Arte contemporanea BAU[1] e dal 2008 è membro della giuria del Concorso internazionale di Poesia e Teatro Castello di Duino. Nel 2009 il suo romanzo Indie occidentali ha ricevuto il Premio Nuove Lettere dell’Istituto italiano di cultura di Napoli[2]. La sua silloge La quarta glaciazione è stata finalista nel Premio Alpi Apuane[3]. Dal 2015 collabora alla rivista Il Ponte (rivista di economia politica e cultura fondata da Piero Calamandrei), con articoli di tema letterario, riguardanti George Orwell[4], André Malraux[5], Upton Sinclair[6], la poetica del surrealismo e altro.

Nella sua opera Giancarlo Micheli ha affrontato tematiche come le lotte di emancipazione della classe lavoratrice[7][8][9], i contatti non distruttivi tra le culture diverse[10][11], l'Internazionalismo[12].

Conduce il podcast Diario del risveglio su Radio Poderosa.[13]

I suoi testi hanno ricevuto considerazione da parte di numerosi critici, tra i quali Giulio Ferroni[14], Alessandro Zaccuri[15], Romano Luperini[16], Franco Contorbia[17], Tomaso Kemeny[18][19], Manlio Cancogni[20], Rodolfo Tommasi[21], Giuseppe Marchetti[22], Giovanni Nardi[23], e sono stati presentati in sedi istituzionali in Italia e all'estero: Biblioteca Nazionale di Napoli[24], Casa della Cultura di Milano[25], Biblioteca Universitaria di Genova[26], Istituto italiano di cultura di Monaco di Baviera, Università di Parigi Nanterre[27].

Opere[modifica | modifica wikitesto]

Poesia


In antologia

Narrativa
Raccolte di saggi con altri
Traduzioni

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ BAU Contenitore di Cultura Contemporanea, su www.bauprogetto.net. URL consultato il 19 aprile 2024.
  2. ^ Istituto Italiano di Cultura di Napoli, su istitalianodicultura.org, 25 marzo 2024. URL consultato il 19 aprile 2024.
  3. ^ XXXI edizione 2013, su Alpi Apuane Premio Internazionale. URL consultato il 19 aprile 2024.
  4. ^ Giancarlo Micheli, Orwell e la primavera, in Il Ponte, n. 2, marzo-aprile 2018.
  5. ^ Giancarlo Micheli, Gli anni di André Malraux. Il tempo che il colonialismo ha fatto, in Il Ponte, n. 10, ottobre 2015.
  6. ^ Giancarlo Micheli, Upton Sinclair, un Poeta contro il Capitale, in Il Ponte, n. 3, marzo 2017.
  7. ^ - Rivista di Studi Italiani. Direttore: Anthony Verna, su rivistadistudiitaliani.it. URL consultato il 19 aprile 2024.
  8. ^ Affresco sul dramma del 900, su patriaindipendente.it.
  9. ^ Flaminio Di Biagi, in AAVV, Dizionario enciclopedico delle Migrazione italiane nel mondo, Roma, SER.
  10. ^ STORIA CONTEMPORANEA n.47: Gli strani incroci del Tempo. Giancarlo Micheli, “La grazia sufficiente” | La poesia e lo spirito, su lapoesiaelospirito.it, 30 giugno 2010. URL consultato il 19 aprile 2024.
  11. ^ Mimmo Grasso, Romanzo per la mano sinistra, di Giancarlo Micheli, in Tempo d'analisi. Paradigmi junghiani comparati., n. 8, VII, pp. 231-242.
  12. ^ Luciano Albanese, Giancarlo Micheli, «Pâris Prassède», su sullaletteratura.blogspot.com.
  13. ^ Diario del risveglio, su Radio Poderosa, 27 maggio 2022. URL consultato il 26 aprile 2024.
  14. ^ Romanzo per la mano sinistra, su www.literary.it. URL consultato il 20 aprile 2024.
  15. ^ Alessandro Zaccuri, Micheli, viaggiatore colto nelle Indie occidentali, in Avvenire, luglio, 2009.
  16. ^ Romano Luperini, Tre romanzi e un critico, in l'immaginazione, n. 250, novembre 2009.
  17. ^ Giancarlo Micheli, Romanzo per la mano sinistra | Manni Editori, su www.mannieditori.it. URL consultato il 20 aprile 2024.
  18. ^ ODISSEA, su libertariam.blogspot.com. URL consultato il 20 aprile 2024.
  19. ^ Tomaso Kemeny, Il fine del mondo, di Giancarlo Micheli, in l'immaginazione, n. 296, novembre 2016.
  20. ^ Manlio Cancogni, Indie occidentali, in La Mosca di Milano, n. 21, pp. 146-147.
  21. ^ Rodolfo Tommasi, su Elegia provinciale, in Il Convivio, su issuu.com.
  22. ^ Giuseppe Marchetti, Elegia provinciale, romanzo di Micheli dalla lingua strana e ardita, in La Gazzetta di Parma, settembre, 2007.
  23. ^ Giovanni Nardi, Una Elegia provinciale la vita ai tempi di Puccini, in La Nazione, marzo, 2008.
  24. ^ “ROMANZO PER LA MANO SINISTRA" Di GIANCARLO MICHELI, su Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo, 9 aprile 2018. URL consultato il 20 aprile 2024.
  25. ^ Giancarlo Micheli, Tomaso Kemeny, Gabriella Valera Gruber: ROMANZO PER LA MANO SINISTRA. URL consultato il 20 aprile 2024.
  26. ^ Biblioteca Universitaria Genova, su www.bibliotecauniversitaria.ge.it. URL consultato il 20 aprile 2024.
  27. ^ Séminaire Master et Doctorat (Transculturalité italienne), su etudesromanes.parisnanterre.fr.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN139146461610627732096 · ISNI (EN0000 0004 9733 847X · LCCN (ENno2016063325 · GND (DE1255863870