Gian Pietro Cossu

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gian Pietro Cossu
NascitaBosa, 25 ottobre 1965
MorteBogogno, 27 giugno 2005
Dati militari
Paese servitoBandiera dell'Italia Italia
Forza armataEsercito italiano
ArmaArma dei Carabinieri
GradoAppuntato Scelto
Decorazioni Medaglia d'oro al valor civile alla memoria
voci di militari presenti su Wikipedia

Gian Pietro Cossu (Bosa, 25 ottobre 1965Bogogno, 27 giugno 2005) è stato un carabiniere italiano, insignito di Medaglia d'Oro al Valor Civile alla memoria.

Cossu era sposato con Leila Bruno ed era papà di una bimba di quattro anni ed era in servizio presso la Stazione di Gattico quando venne ucciso da Angelo Sacco, che dalla finestra della sua abitazione sparò uccidendo altre due persone e ferendone altre sette.[1]

Alla sua memoria è intitolata, dal 14 aprile 2021 la caserma, sede della Stazione CC di Landriano (PV).[2]

Medaglia d'oro al valor civile alla memoria - nastrino per uniforme ordinaria
«Con generoso slancio e cosciente sprezzo del pericolo, interveniva presso un’abitazione ove un uomo, colto da raptus, aveva poco prima ucciso a colpi d’arma da fuoco un perito giudiziario ed indirizzato altri colpi di fucile verso ignari passanti e militari dell’Arma accorsi sul luogo. Espostosi a grave rischio per prestare soccorso alle persone che erano state gravemente ferite e che si trovavano ancora sotto il tiro dell’omicida, veniva raggiunto da alcuni colpi di fucile, accasciandosi esanime al suolo. L’intervento si concludeva con l’arresto del folle ed il sequestro di numerose armi. Nobile esempio di elette virtù civiche ed altissimo senso del dovere, spinti fino all’estremo sacrificio.»
— Bogogno - (Novara), 27 giugno 2005
— D.P.R. 29 maggio 2006
  1. ^ strage di Bogogno, su primanovara.it. URL consultato il 13 giugno 2024.
  2. ^ Cossu Gian Pietro, su carabinieri.it. URL consultato il 13 giugno 2024.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie