Giacomo Cecconi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Giacomo Cecconi (Fano, 1 maggio 1866Fano, 23 agosto 1941) è stato un entomologo e naturalista italiano.

Nacque a Fano nel 1866. Laureatosi nel 1891 all'Università di Bologna, insegnò Entomologia agraria e Geologia forestale. A partire dal 1936 fu rettore dell'Osservatorio fitopatologico per le Marche.[1]

Scrisse numerose opere di zoologia, ecologia e paleogeografia, tra cui il suo testo più noto è il Manuale di entomologia forestale del 1924.[1] Con Alessandro Trotter pubblicò il Cecidotheca Italica, un erbario cecidologico a fascicoli usciti tra il 1900 e il 1918.[2] Insieme all'abate J. de Joannis descrisse un nuovo lepidottero eritreo del genere Mussidia.[3]

Morì a Fano nel 1941. Sulla sua casa natale è stata posta una lapide commemorativa.[4]

Opere parziale

[modifica | modifica wikitesto]
  • Manuale di entomologia forestale, Firenze, Tipografia del seminario, 1924
  1. ^ a b Luciano Poggiani, Giacomo Cecconi, su La Valle del Metauro, 1º gennaio 2001, ultimo aggiornamento 10 settembre 2012. URL consultato il 22 maggio 2024.
  2. ^ Claudia Addabbo e Luca Tonetti, Achille Forti, Alessandro Trotter e la natura delle galle nelle collezioni dell'Orto botanico di Padova, in Natura incognita. Luoghi, metodi e rappresentazioni nello studio della natura, Università degli Studi di Padova. (Convegno SISS di giovani studiose e studiosi di storia della scienza, II edizione, 6-8 settembre 2023, Stazione Zoologica Anton Dohrn, Napoli)
  3. ^ G. Cecconi e J. De Joannis, Di un nuovo microlepidottero della Colonia Eritrea, in Bullettino della Società entomologica italiana, Firenze, Tipografia di Mariano Ricci, (XLI) 1910.
  4. ^ Giacomo Cecconi, su chieracostui.com. URL consultato il 22 maggio 2024.
  • Filippo Venturi, Giacomo Cecconi. Discorso commemorativo pronunciato in Fano il 20 marzo 1954

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Clara Bauer, Cecconi, Giacomo, su Biographies of the Entomologists of the World, ultimo aggiornamento 1 marzo 2021. URL consultato il 22 maggio 2024.
Controllo di autoritàVIAF (EN88739187 · SBN PUVV173873 · BAV 495/183672 · WorldCat Identities (ENviaf-88739187