Ghiacciolo (olivo)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il ghiacciolo è una varietà tipica della Romagna, diffusa nell'areale di Brisighella, Faenza, Casola Valsenio, Riolo Terme, Modigliana e Castrocaro Terme[1][2].

Tale varietà autofertile è dotata di ottima resistenza al freddo e ai parassiti più comuni dell'olivo[3] e viene usata per l'impollinazione e allegagione dei frutti, ragion per la quale viene messa a dimora una pianta in mezzo ad una piantagione di altre varietà, sopratttutto nella Nostrana di Brisghella[4].

Viene utilizzata insieme ad altre cultivar della zona, Nostrana e Orfana, per ottenere l'olio Brisighello[5]. Oggi si sta recuperando questa antica varietà per farne un olio monocultivar molto pregiato, il Nobildrupa[6], fino ad oggi prodotto in quantità limitatissime.

  1. ^ Olivo. Tutte le varietà presenti in Emilia-Romagna, su Agricoltura, caccia e pesca. URL consultato il 12 giugno 2024.
  2. ^ Consorzio Nazionale delle Ricerche, Catalogo delle varietà di olivo dell'Emilia Romagna (PDF). URL consultato il 12 giugno 2024.
  3. ^ Consorzio Nazionale delle Ricerche, Olea europaea Nome comune: GHIACCIOLO (PDF). URL consultato il 12 giugno 2024.
  4. ^ Olivo Ghiacciola - Vivai Spallacci Flavio, su www.piantedafrutto.com. URL consultato il 12 giugno 2024.
  5. ^ L'olio di Brisighella D.O.P. compie 20 anni!, su lagolaeilcucchiaio, 19 novembre 2016. URL consultato il 12 giugno 2024.
  6. ^ Regione Emilia-Romagna, Scheda tecnica per l'iscrizione al repertorio GHIACCIOLO RER V026 (PDF). URL consultato il 12 giugno 2024.
  Portale Agricoltura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di agricoltura