Gerolamo Lo Savio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Gerolamo Lo Savio (Monopoli, 1857Roma, 1932) è stato un regista italiano del cinema muto.

Di professione avvocato, dal 1909 fu direttore amministrativo della Film d'Arte Italiana di Roma, manifattura cinematografica del consorzio Pathé.

Nella casa svolse anche il ruolo di regista di alcune pellicole a partire dalla Carmen, a cui fecero seguito film come Pia de' Tolomei (1910), Bonifacio VIII (1911) , Cesare Borgia (1912), L'ultima danza (1915).

Fu lo scopritore dell'attrice Francesca Bertini[1].

  1. ^ G. Mingozzi, Francesca Bertini, Le mani, 2003, p. 86

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]