Genderswap

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Fan art raffigurante Bowsette, una versione amatoriale e a genere invertito di Bowser di Super Mario.

Il genderswap o genderswitch è, nell'arte e nella finzione, il cambio del genere o dell'identità sessuale di un personaggio, con la conseguente modifica dell'aspetto.[1][2][3]

Il cambio di genere e/o identità sessuale è stato oggetto di studi e diverse interpretazioni. Secondo Kristina Busse e Alexis Lothian, «le reincarnazioni repentine», specialmente «quelle in cui dei personaggi maschili vengono costretti a sperimentare realtà di vita culturali, fisiche ed emozionali in un corpo femminile» sono «connesse ai timori delle femministe nei riguardi dei significati e gli effetti del concetto di "genere" in ambito corporeo.»[2]

Il genderswap ha attecchito tanto nelle arti teatrali, come confermano le molteplici rivisitazioni di testi shakespeariani, ove gli attori interpretano personaggi del sesso opposto a quelli concepiti dal celebre letterato, quanto nel fertile contesto delle fanfiction[4] e nel cosplaying.[5] In Giappone hanno avuto una certa diffusione le fanfiction e le fan art con una componente 女体化 (nyotaika?), ovvero dove dei protagonisti di sesso maschile divengono delle ragazze[6] e degli anime che trattano tematiche analoghe.[7]

Nella dimensione reale, l'espressione genderswap è invece usata come sinonimo di travestitismo.[1] Con un'altra accezione ancora, indica la pratica virtuale di presentarsi come appartenenti al sesso opposto.[8][9]

  1. ^ a b Gender swap, su treccani.it. URL consultato il 19 giugno 2024.
  2. ^ a b (EN) Suzanne Scott, Fake Geek Girls - Fandom, Gender, and the Convergence Culture Industry, NYU Press, 2019, p. 210.
  3. ^ (EN) Ann K. McClellan, Sherlock's World - Fan Fiction and the Reimagining of BBC's Sherlock, University of Iowa Press, 2018, p. 120.
  4. ^ (EN) Johnathan H. Pope, Shakespeare’s Fans - Adapting the Bard in the Age of Media Fandom, Springer International Publishing, 2019, p. 104.
  5. ^ (EN) Michael Goodrum, Philip Smith, Tara Prescott, Tara Prescott-Johnson, Gender and the Superhero Narrative, University Press of Mississippi, 2018, p. 160.
  6. ^ (EN) 女体化, su japandict.com. URL consultato il 20 giugno 2024.
  7. ^ (EN) Best Gender-Bender Anime, Ranked, su gamerant.com. URL consultato il 20 giugno 2024.
  8. ^ Claudia Ceriani, "Tipologie di fake", in Il fenomeno del fake nelle comunità virtuali. Analisi di un caso, tesi di laurea, a.a. 2001-2002.
  9. ^ John Suler, Gender-Switching in Cyberspace, in The Psychology of Cyberspace, aprile 1999.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Antropologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antropologia