Garmisch Challenger 1993 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Garmisch Challenger 1993
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera del Canada Martin Laurendeau
FinalistaBandiera della Germania Ovest Patrick Baur
Punteggio6-0, 6-4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Garmisch Challenger 1993.

Il singolare del torneo di tennis Garmisch Challenger 1993, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Martin Laurendeau che ha battuto in finale Patrick Baur 6-0, 6-4.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera del Regno Unito Jeremy Bates (primo turno)
  2. Bandiera dell'Austria Alex Antonitsch (primo turno)
  3. Bandiera della Rep. Ceca Martin Střelba (primo turno)
  4. Bandiera della Rep. Ceca Sláva Doseděl (secondo turno)
  1. Bandiera della Germania Ovest Patrick Baur (finale)
  2. Bandiera della Germania Ovest Alexander Mronz (quarti di finale)
  3. Bandiera della Rep. Ceca David Rikl (semifinali)
  4. Bandiera della Georgia Vladimir Gabričidze (primo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
Bandiera del Canada Martin Laurendeau 6 6
5 Bandiera della Germania Ovest Patrick Baur 0 4
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera della Svezia Nicklas Utgren 6 1 6
1  Bandiera del Regno Unito Jeremy Bates 2 6 3  Bandiera della Svezia Nicklas Utgren 1 3
 Bandiera della Svezia Tomas Nydahl 6 2 6  Bandiera della Svezia Tomas Nydahl 6 6
 Bandiera della Germania Christian Tambue 2 6 2  Bandiera della Svezia Tomas Nydahl 3 6
 Bandiera dell'Argentina Francisco Yunis 6 4 7  Bandiera della Rep. Ceca David Rikl 6 7
 Bandiera della Germania Filip Roj 1 0r  Bandiera dell'Argentina Francisco Yunis 3 5
7  Bandiera della Rep. Ceca David Rikl 6 6 7  Bandiera della Rep. Ceca David Rikl 6 7
 Bandiera dell'Italia Nicola Bruno 4 2 7  Bandiera della Rep. Ceca David Rikl 6 6 6
4  Bandiera della Rep. Ceca Sláva Doseděl 6 6  Bandiera del Canada M Laurendeau 2 7 7
 Bandiera della Francia Stéphane Sansoni 4 4 4  Bandiera della Rep. Ceca Sláva Doseděl 7 5 3
 Bandiera del Canada M Laurendeau 6 6  Bandiera del Canada M Laurendeau 5 7 6
 Bandiera della Germania M Gardemann 0 4  Bandiera del Canada M Laurendeau 3 6 6
 Bandiera della Germania Lars Rehmann 6 6 6  Bandiera della Germania Ovest Alexander Mronz 6 4 4
 Bandiera della Cecoslovacchia B Stankovič 4 4  Bandiera della Germania Lars Rehmann 5 6 4
6  Bandiera della Germania Ovest Alexander Mronz 6 6 6  Bandiera della Germania Ovest Alexander Mronz 7 3 6
 Bandiera della Spagna Daniel Marco 3 1
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
5  Bandiera della Germania Ovest Patrick Baur 7 6
 Bandiera dell'India Leander Paes 6 3 5  Bandiera della Germania Ovest Patrick Baur 6 1 6
 Bandiera dell'Italia Massimo Ardinghi 4 7 6  Bandiera dell'Italia Massimo Ardinghi 3 6 3
 Bandiera della Germania Ovest Dirk Dier 6 6 4 5  Bandiera della Germania Ovest Patrick Baur 6 6 6
 Bandiera della Francia Pier Gauthier 6 6  Bandiera del Regno Unito Chris Bailey 4 7 4
 Bandiera del Belgio Filip Dewulf 4 1  Bandiera della Francia Pier Gauthier 0 0r
 Bandiera del Regno Unito Chris Bailey 6 6  Bandiera del Regno Unito Chris Bailey 6 1
3  Bandiera della Rep. Ceca Martin Střelba 3 4 5  Bandiera della Germania Ovest Patrick Baur 4 6 6
 Bandiera dell'Estonia Andres Võsand 6 7  Bandiera dei Paesi Bassi Sander Groen 6 4 4
8  Bandiera della Georgia V Gabričidze 4 5  Bandiera dell'Estonia Andres Võsand 6 3 7
 Bandiera del Marocco Y El Aynaoui 6 6  Bandiera del Marocco Y El Aynaoui 3 6 5
 Bandiera dell'Italia Massimo Valeri 2 2  Bandiera dell'Estonia Andres Võsand 4 3
 Bandiera della Svezia Peter Nyborg 6 6  Bandiera dei Paesi Bassi Sander Groen 6 6
 Bandiera della Germania Sascha Nensel 4 3  Bandiera della Svezia Peter Nyborg 4 2
 Bandiera dei Paesi Bassi Sander Groen 4 6 7  Bandiera dei Paesi Bassi Sander Groen 6 6
2  Bandiera dell'Austria Alex Antonitsch 6 2 6

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis