Futebol Clube do Porto 1986-1987
F.C. Porto | |
---|---|
Stagione 1986-1987 | |
Sport | ![]() |
Squadra | Porto |
Allenatore | ![]() |
Presidente | ![]() |
Primeira Divisão | 2º |
Taça de Portugal | Semifinali |
Coppa Campioni | Vincitore |
Supercoppa di Portogallo | Vincitore |
Miglior marcatore | Campionato: Fernando Gomes (21) Totale: Fernando Gomes (26) |
Si invita a seguire il modello di voce
|
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti lo Futebol Clube do Porto nelle competizioni ufficiali della stagione 1986-1987.
Stagione
[modifica | modifica wikitesto]
Il Porto inizia la stagione vincendo la Supercoppa nazionale sul Benfica a novembre (5-3 nella doppia finale), quindi perde prima la coppa, uscendo in semifinale contro lo Sporting Lisbona (0-1), poi il campionato, arrivando alle spalle del Benfica.
Il club lusitano si rifà in Coppa Campioni: dopo aver eliminato Rabat Ajax (10-0 complessivo, quattro gol di Fernando Gomes all'andata), Vítkovice (3-1) e Brøndby (2-1), il Porto supera anche la Dinamo Kiev di Valeri Lobanovski sia all'andata sia al ritorno con un doppio 2-1, raggiungendo la finale della massima competizione europea.
Il 27 maggio del 1987, il Porto si gioca la competizione contro il Bayern Monaco: i tedeschi vanno avanti nel primo tempo con Ludwig Kögl. Nella ripresa il tecnico Artur Jorge toglie Quim e inserisce Juary, che a un quarto d'ora dalla fine s'inventa l'assist che consegna il pari ai portoghesi, a segno con una rete di tacco dell'algerino Madjer, da qui soprannominato come tacco di Allah. A dieci dal termine dell'incontro, Madjer restituisce il favore al brasiliano, che supera di testa l'estremo difensore Pfaff e insacca il definitivo 2-1. È la prima Coppa dei Campioni nella storia del Porto.
Rosa
[modifica | modifica wikitesto]
|
|