Fuligo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Fuligo
Fuligo candida in fase plasmodiale
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoProtista
PhylumAmoebozoa
ClasseMyxogastria
OrdinePhysarales
FamigliaPhysaraceae
GenereFuligo
Haller, 1768

Fuligo (dal latino fuligo, fuliginis = fuliggine[1]) è il nome di un genere di mixomiceti, oggi generalmente raggruppati nel phylum degli amebozoi.

Il genere ha una ampia diffusione geografica. Comprende funghi mucillaginosi inclusi nella famiglia delle Physaraceae.[2] Si tratta di organismi riconducibili ai protozoi piuttosto che ai funghi, ma per motivi storici il loro studio viene di solito fatto ricadere nel campo della micologia.

Fuligo septica
Fuligo leviderma

Le seguenti specie di Fuligo sono accettate da Species Fungorum:[3]

  1. ^ Alessandro Francolini, Fuligo: nome di Genere facente parte dei Myxomycetes, su enciclopedia.funghiitaliani.it, Glossario Illustrato A.M.I.N.T. - Enciclopedia Micologica. URL consultato il 12 giugno 2024.
  2. ^ (EN) Dmitry V. Leontyev, Martin Schnittler, Steven L. Stephenson, Yuri K. Novozhilov e Oleg N. Shchepin, Towards a phylogenetic classification of the Myxomycetes, in Phytotaxa, vol. 399, n. 3, 2019, p. 209, DOI:10.11646/phytotaxa.399.3.5, ISSN 1179-3163 (WC · ACNP).
  3. ^ (EN) Fuligo, su Species Fungorum, CAB International. URL consultato il 13 maggio 2012.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Biologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biologia