Coordinate: 46°18′41.04″N 10°43′54.05″E

Fucine (Ossana)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Fucine
frazione
Fucine – Veduta
Fucine – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Trentino-Alto Adige
Provincia Trento
Comune Ossana
Territorio
Coordinate46°18′41.04″N 10°43′54.05″E
Altitudine982 m s.l.m.
Abitanti192[1] (2001)
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Patronosan Carlo Borromeo
Giorno festivo4 novembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Fucine
Fucine

Fucine (IPA: /fuˈʧine/, Le Foʃine in solandro[2]) è una frazione del comune di Ossana in provincia autonoma di Trento.

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]
La chiesa di San Carlo Borromeo

Fucine si trova in Val di Sole, nei pressi dell'imboccatura della Val di Peio. L'abitato sorge tra la sponda destra del torrente Noce, che scende dalla Val di Peio, e la sponda sinistra del torrente Vermigliana che separa Fucine da Ossana e che poco più a valle, nei pressi di Cusiano, confluisce nel Noce.[3][4]

Origini del nome

[modifica | modifica wikitesto]

Il nome deriva dalla presenza di numerose officine per la lavorazione del ferro costruite lungo le rive della Vermigliana.[5] Il ferro proveniva dalle vicine miniere di Comasine, in Val di Peio.[5]

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]

Architetture religiose

[modifica | modifica wikitesto]
  • Chiesa di San Carlo Borromeo, riedificata tra il 1902 e 1904 a seguito dell'alluvione che nel 1849 distrusse il precedente edificio di culto del paese, documentato a partire dal XVII secolo.[6]

Architetture civili

[modifica | modifica wikitesto]
La casa natale di Bartolomeo Bezzi

A Fucine ha sede l'Istituto Comprensivo Alta Val di Sole, una delle due scuole secondarie di primo grado presenti in Val di Sole.[5][8]

  1. ^ dawinciMD - Consultazione dati del 14º Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni - Tavola: Popolazione residente - Trento (dettaglio loc. abitate) - Censimento 2001., su dawinci.istat.it, Istat, 2001. URL consultato il 15 marzo 2020 (archiviato il 7 aprile 2019).
  2. ^ Quaresima, p. XXV.
  3. ^ Roberto Almagià, Giuseppe Gerola, SOLE, Valle di, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1936. URL consultato il 16 marzo 2020.
  4. ^ Lino Bertagnolli, PEIO, Valle di, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1935. URL consultato il 16 marzo 2020.
  5. ^ a b c d Fucine, Val di Sole, su valdisole.net. URL consultato il 15 marzo 2020.
  6. ^ Chiesa di San Carlo Borromeo, su necrologie.corrierealpi.gelocal.it. URL consultato il 15 marzo 2020.
  7. ^ Ossana, frazione Fucine, casa del Dazio, meridiana - Trentino Cultura, su cultura.trentino.it. URL consultato il 18 marzo 2020.
  8. ^ IC Alta Val di Sole, su icaltavaldisole.it. URL consultato il 16 marzo 2020.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Trentino-Alto Adige: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Trentino-Alto Adige