Francisco Salvà i Campillo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Francisco Salvà i Campillo

Francisco Salvà i Campillo (Barcellona, 12 luglio 1751Barcellona, 13 febbraio 1828) è stato un fisico e medico spagnolo noto per aver ideato il primo telegrafo elettrico.

Dopo aver studiato in varie città spagnole e francesi, divenne medico. Sviluppando anche una passione per la meteorologia, nel 1784 effettuò il primo volo in mongolfiera nella sua città natale, appena un anno dopo la sua ideazione in Francia.[1][2]

Sulla spinta dello sviluppo dei primi sistemi di segnalazione per la trasmissione a distanza di informazioni (come il telegrafo di Chappe del 1792) e in base a diversi studi e progressi compiuti nel campo dell'elettricità e dell'elettrochimica, propose nel 1804 (dopo i primi esperimenti già dal 1795[3][4]) un primo telegrafo elettrochimico all'Accademia delle Scienze di Barcellona, utilizzando una pila voltaica come alimentatore.[3]

Questi studi sarebbero stati successivamente usati da Samuel Thomas von Sömmerring per proporre a sua volta un suo telegrafo elettrochimico.[5]

  1. ^ (ES) FRANCESC SALVA CAMPILLO, su weblandia.com (archiviato dall'url originale il 20 giugno 2001).
  2. ^ (EN) Salva y Campillo, Francisco (1751 - 1828), su dmg-lib.org.
  3. ^ a b (EN) Antonio Pérez Yuste, Francisco Salva's Electric Telegraph, in Proceedings of the IEEE, vol. 98, n. 11, IEEE, Novembre 2010, pp. 1974-1977, DOI:10.1109/JPROC.2010.2068394.
  4. ^ (EN) Early proposals of wireless telegraphy in Spain: Francisco Salva Campillo (1751-1828), su IEEE (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  5. ^ (EN) Samuel Thomas von Sömmering's "Space Multiplexed" Electrochemical Telegraph (1808-10), su people.seas.harvard.edu, 18 settembre 1999 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2012).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN60523250 · ISNI (EN0000 0001 0906 7314 · CERL cnp01279713 · LCCN (ENn85192301 · GND (DE143211307 · BNE (ESXX1106449 (data) · WorldCat Identities (ENlccn-n85192301