Francisco Pinto Balsemão
Aspetto
Francisco Pinto Balsemão | |
---|---|
![]() | |
Primo ministro del Portogallo | |
Durata mandato | 9 gennaio 1981 – 9 giugno 1983 |
Predecessore | Diogo Freitas do Amaral |
Successore | Mário Soares |
Presidente del Partito Social Democratico | |
Durata mandato | 5 dicembre 1981 – 25 febbraio 1983 |
Predecessore | Francisco Sá Carneiro |
Successore | Nuno Rodrigues dos Santos |
Ministro degli Affari Sociali del Portogallo | |
Durata mandato | 3 agosto 1981 – 4 settembre 1981 |
Predecessore | João Morais Leitão |
Successore | Carlos Macedo |
Ministro aiutante del Primo ministro | |
Durata mandato | 3 gennaio 1980 – 9 gennaio 1981 |
Capo del governo | Francisco Sá Carneiro Diogo Freitas do Amaral |
Predecessore | Manuel da Costa Brás |
Successore | Basílio Horta |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Social Democratico |
Firma | ![]() |
Francisco José Pereira Pinto Balsemão (Lisbona, 1º settembre 1937) è un politico portoghese.
Membro del Partito Social Democratico, di cui fu fondatore insieme a Francisco Sá Carneiro, fu Primo ministro dal 9 gennaio 1981 al 9 giugno 1983.
Sposato, laureato in Giurisprudenza all'Università di Lisbona. Oltre all'attività politica, è stato giornalista fondando il settimanale Expresso.
Attualmente è imprenditore e presiede la holding dell'informazione Impresa, quotata nella Borsa di Lisbona nel paniere PSI-20, proprietaria tra l'altro, della rete televisiva privata Sociedade Independente de Comunicação (SIC), la prima nel suo genere in Portogallo, anch'essa da lui fondata nel 1992, e di altre attività nei media.
Onorificenze
[modifica | modifica wikitesto]Onorificenze portoghesi
[modifica | modifica wikitesto]— 8 giugno 1983
— 5 gennaio 2006
— 25 aprile 2011
Onorificenze straniere
[modifica | modifica wikitesto]— 23 novembre 1981
— 25 novembre 1981
— 26 novembre 1982
— 15 marzo 1983
Note
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Francisco Pinto Balsemão
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Francisco Pinto Balsemão, su europarl.europa.eu, Parlamento europeo.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 116867185 · ISNI (EN) 0000 0001 1700 4807 · LCCN (EN) n82142728 · GND (DE) 1117500292 · BNF (FR) cb18065014d (data) |
---|