Francesco Calì (militare)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Francesco Calì
NascitaLercara Friddi, 7 gennaio 1915
MorteTaranto, 4 maggio 1938
Dati militari
Paese servitoBandiera dell'Italia Italia
Forza armataRegio esercito
Corpo Arma dei Carabinieri
GradoCarabiniere
DecorazioniMedaglia d'oro al valor militare alla memoria
Fonte [1]
voci di militari presenti su Wikipedia

Francesco Calì (Lercara Friddi, 7 gennaio 1915Taranto, 4 maggio 1938) è stato un militare italiano, Carabiniere insignito di medaglia d'oro al valor militare alla memoria.

Nato a Lercara Friddi (Pa) il 7 gennaio 1915, viene ammesso presso la legione allievi carabinieri di Roma, il 17 ottobre 1935, all'età di 20 anni. Con la nomina a carabiniere, avvenuta il 30 aprile 1936, viene inviato alla legione di Bari in qualità di carabiniere a piedi, venendo successivamente assegnato alla compagnia CC dell'Arsenale Marittimo Militare di Taranto con compiti di polizia militare e guardia alle unità navali lì ormeggiate.[1]

La notte del 4 maggio 1938, era impiegato poco fuori la città, insieme al collega Antonio Lorusso, nel tentativo di recuperare dei materiali trafugate dalle officine adibite alla costruzione di sommergibili. I due militari, sorpresi i quattro soggetti arrivati via mare intenti a rubare strumentazioni, li inseguivano mentre tentavano di prendere il largo. Colpito violentemente cadeva in acqua e gravemente ferito affogava[2].

Medaglia d'oro al valor militare alla memoria - nastrino per uniforme ordinaria
«Con altro carabiniere, sorpresi in flagrante tentativo di furto tre pericolosi pregiudicati, che con una barca avevano raggiunto la riva di un Regio arsenale militare marittimo e che, al fermo da essi intimato, cercavano di riguadagnare il mare, non esitava a slanciarsi in acqua completamente vestito allo scopo di assicurarli alla giustizia. Riuscito ad afferrare un bordo della barca, tentava, sino all'estremo delle sue forze, di imporre ai malviventi il rispetto della legge; ma sopraffatto da essi, trovava in mare morte gloriosa. Nobile esempio del dovere e di alto spirito di sacrificio.»
— Taranto (località “Pizzone”), 4 maggio 1938.
— Regio Decreto - 19 maggio 1939.

Riconoscimenti e dediche

[modifica | modifica wikitesto]
  • Alla memoria del carabiniere Francesco Calì è intitolata la Caserma sede della Compagnia Carabinieri di Lercara Friddi (Pa).
  1. ^ Francesco Calì, su combattentiliberazione.it. URL consultato il 12 giugno 2024.
  2. ^ Palermotoday, su palermotoday.it. URL consultato il 12 giugno 2024.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]