Coordinate: 45°56′13.61″N 12°15′51.01″E

Formeniga

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Formeniga
frazione
Formeniga – Veduta
Formeniga – Veduta
Veduta di Formeniga, con la chiesa di San Pancrazio
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Veneto
Provincia Treviso
Comune Vittorio Veneto
Territorio
Coordinate45°56′13.61″N 12°15′51.01″E
Altitudine239[1] m s.l.m.
Abitanti606[2]
Altre informazioni
Cod. postale31029
Prefisso0438
Fuso orarioUTC+1
Patronosan Pancrazio martire
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Formeniga
Formeniga

Formeniga (Formeniga in veneto) è una frazione del comune di Vittorio Veneto, in provincia di Treviso.

È posta circa 8,8 km a sud-ovest del centro e arroccata sui colli vittoriesi che confinano con il comune di Conegliano. Si lega geograficamente e storicamente con la piccola località di Manzana.

La tradizionale sagra paesana si svolge tra l’ultima settimana di novembre e la prima di dicembre, con il giorno dell’immaccolata culmine della festa.

Nel XII secolo vi sorgeva un grande castello, abbattuto per mano veneziana nel 1378, quando era possesso dei da Camino, con sorte analoga a quella che la fortezza caminese di Castello Roganzuolo aveva avuto pochi anni prima. A partire da questo nucleo, con l'edificazione della chiesa di San Pancrazio, ha avuto sviluppo una piccola comunità cristiana.

Sotto il Regno Lombardo-Veneto rappresentò una frazione del comune di San Giacomo di Veglia e, con la soppressione di quest'ultimo, di Ceneda.

Ancora oggi il paese si mostra molto piccolo e concentrato sulla sommità del colle. Domina un'economia agricola, legata soprattutto alla produzione vinicola.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]

Chiesa di San Pancrazio

[modifica | modifica wikitesto]

Fondata nel XIV secolo, su un nucleo preesistente, l'attuale chiesa di San Pancrazio, col suo campanile a punta, è il culmine del colle di Formeniga.

La struttura si regge sulle fondamenta dell'antico castello. È un edificio a una navata, con facciata a capanna in marmo timpanata; sulle pareti laterali sono presenti monofore quadrangolari e a quella di sinistra è addossato il campanile.

All'interno è degna di nota la Pala dell'altare di San Rocco, opera di Silvestro Arnosti[3]. È presente dal 1935 un organo a canne.

Villa Battiston

[modifica | modifica wikitesto]

Villa Battiston[4] è una villa veneta del XVIII secolo, situata in via Valsalere; è caratterizzata da un edificio padronale di tre piani, con cornicione dentellato e monofora a tutto sesto balaustrata posta centralmente al piano nobile.

  1. ^ Fonte: ISTAT.
  2. ^ In assenza di dati ufficiali precisi, si è fatto riferimento alla popolazione della parrocchia locale, reperibile nel sito della CEI.
  3. ^ Immagine della pala Archiviato il 13 gennaio 2005 in Internet Archive.
  4. ^ Scheda della villa nel sito dell'Istituto Regionale Ville Venete[collegamento interrotto]
  Portale Veneto: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Veneto