Forever (Bon Jovi)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Forever
album in studio
ArtistaBon Jovi
Pubblicazione7 giugno 2024
Durata48:41
Dischi1
Tracce12
GenereRock
EtichettaIsland Records
ProduttoreJohn Shanks, Jon Bon Jovi
Registrazione2022-2024
FormatiCD, download digitale, streaming, LP
Bon Jovi - cronologia
Album precedente
(2020)
Album successivo
Singoli
  1. Legendary
    Pubblicato: 14 marzo 2024
  2. Living Proof
    Pubblicato: 17 maggio 2024

Forever è il sedicesimo album in studio del gruppo musicale statunitense Bon Jovi, pubblicato il 7 giugno 2024.[1]

Forever sarà il nuovo album di Bon Jovi dopo quattro anni dal precedente 2020. Prima che potessero registrarlo, il cantante ha dovuto superare seri problemi vocali che alla fine lo hanno portato a sottoporsi a un raro intervento chirurgico.[2][3][4] Nella scrittura dei brani la band si è avvalsa di alcune collaborazioni, tra le quali quella di Ryan Tedder in "We Made It Look Easy" e di Ed Sheeran in "Living in Paradise". L'album è stato registrato fra il 2022 e il 2024 presso gli Ocean Way Recording a Nashville e Multiview Studios a Los Angeles.

Il 14 marzo 2024 è stato pubblicato Legendary, come primo singolo del nuovo album. [5][6]Il 17 maggio 2024 è stato pubblicato Living Proof come secondo singolo.[7]

L'album è stato pubblicato il 7 giugno 2024 in 11 edizioni in vinile (per lo più edizioni a colori; tre di esse contenevano buste di carta da collezione, una delle quali firmata), quattro edizioni in CD (set standard, due con copertine alternative e una autografata), cassetta, download standard dell'album e download "deluxe" con due tracce bonus, venduto tramite il negozio online ufficiale della band dall'8 giugno.

Come parte della celebrazione del 40° anniversario della band, "Forever" è stato pubblicato nello stesso anno insieme al documentario "Thank You, Goodnight: The Bon Jovi Story". Nel 2022, il cantante Jon Bon Jovi ha subito un importante intervento chirurgico vocale, gettando incertezza sul futuro della band e sulla loro capacità di registrare un nuovo album. Dopo la guarigione, Jon Bon Jovi ha riacquistato la gioia e la fiducia, ispirandolo a ricominciare a scrivere musica.[8] L'album si apre con il brano pop rock Legendary, Jon Bon Jovi lo ha descritto un brano edificante che riflette sul passato mentre guarda al futuro.[8] Living Proof è la prima canzone di Bon Jovi caratterizzata, dopo 14 anni, dall'uso di un talk box,[9] una tecnica precedentemente utilizzata in Livin' on a Prayer (1986), It's My Life (2000) e in This Is Love, This Is Life (2010) canzone apparsa nella versione internazionale della loro raccolta Greatest Hits. La canzone "Kiss the Bride" è scritta da Jon Bon Jovi per sua figlia, Stephanie Bongiovi.[10] La canzone "My First Guitar", fa riferimwento alla sua prima chitarra, una Univox Stratocaster, che è riuscito a riacquistare dalla persona alla quale l'ha venduta nel 1978.[11]

L'album ha debuttato al numero uno in Svizzera[12] e al numero due in Austria[13] e Germania.[14] Nel Regno Unito ha debuttato alla terza posizione della Official Albums Chart con 22 812 copie totali,[15] dietro agli album The Tortured Poets Department di Taylor Swift (prima posizone) e Brat di Charli XCX (seconda posizione), diventa l'album con la classifica più alta della band in nove anni, da Burning Bridges del 2015, e il diciottesimo album nella Top 10 delle classifiche degli album nel Regno Unito.[16]Sempre nel Regno Unito ha debuttato al numero uno nelle classifiche dei Official Downloads Chart (album più scaricati) e nella Official Physical Chart (vendite fisiche).[15] Negli Stati Uniti d'America ha debuttato alla quinta posizione della Billboard 200 e risulta essere il quattordicesimo album della band a raggiungere la top 10.[17]Con 52 000 unità equivalenti dell'album (album-equivalent unit), tra cui 50 000 copie di vendite fisiche, risulta essere l'album più venduto della settimana e debutta al numero uno nella classica Top Album Sales di Billboard, da quando nel 1991 è stata lanciata la classifica Top Album Sales, i Bon Jovi hanno inserito 20 album nella classifica,[18] di cui cinque hanno raggiunto la prima posizione.[19] In totale, Forever segna il ventiduesimo album in classifica nella Billboard 200 per i Bon Jovi. La band raggiunse per la prima volta la top 10 nel 1986 con Slippery When Wet, che è stato il primo dei sei numeri uno. Hanno raggiunto nuove top 10 negli anni '80, '90, 2000, '10 e ora negli anni '20. I Bon Jovi sono il quinto gruppo musicale a raggiungere una nuova top 10 degli album nella classifica di Billboard in ciascuno degli ultimi cinque decenni, unendosi ad AC/DC, Def Leppard, Metallica e U2.[17]In Canada ha debuttato in trentaseiesima posizione,[20] che risulta essere il risultato più basso ottenuto dai Bon Jovi negli album in studio dal 1986. Secondo quanto riportato da MediaTraffic, ha debuttato alla posizione numero cinque della Global Chart Album Top 40, per un totale di 113 000 copie.[21]

Ricezione critica

[modifica | modifica wikitesto]
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[22]
Classic Rock[23]
The Independent[24]8/10
Kerrang![25]4/5

Forever ha ottenuto recensioni "generalmente favorevoli" da parte della critica specializzata. Su Metacritic, sito che assegna un punteggio normalizzato su 100 in base a critiche selezionate, l'album ha ottenuto un punteggio medio di 67 basato su quattro critiche.[26]

Stephen Thomas Erlewine di AllMusic ha assegnato all'album tre stelle su cinque, motivando la propria scelta con l'opinione come il primo disco che i Bon Jovi hanno realizzato dopo l'intervento del loro cantante, funziona anche come presentazione di una band rinata" e "questo senso di raffinatezza si adatta a un gruppo che sa di essere un po' più vecchio e un po' più lento di prima". 40 anni fa, ma sono grati di essere ancora felici di fare quello che fanno dopo tutti questi decenni.[22] Steve Beebee di Kerrang! ha definito Forever un album di un artista che ha molto da celebrare e non ha più nulla da dimostrare e ha scoperto che la musica "ha una sorta di gioia che apre la strada. Le canzoni sono ponderate, certamente, e spesso corrispondono a Bon Jovi classici. del passato.[25] Philip Wilding per Classic Rock descrive l'album un concentrato di "canzoni rock, ballate potenti, è un disco dal grande suono progettato per essere suonato in grandi stanze". Il tempo dirà come gli spettacoli nelle arene di tutto il mondo tratteranno una delle migliori rock star degli ultimi decenni, ma almeno l'ultimo album Forever sta indicando di nuovo lui e la sua band nella giusta direzione.[23] Carla Feric per The Independent, ha concluso che "L'album diverge dal materiale del passato, ma la voce potente di Jon Bon Jovi non ha vacillato e gli strumenti della band mantengono le tracce orecchiabili e fresche, facendo venire voglia all'ascoltatore di ripeterlo."[24]

Altre recensioni professionali

Connor Gotto di Retropop ha assegnato all'album cinque stelle su cinque, descrive l'album come un disco straordinario, brillante e tipicamente Bon Jovi.[27] Bryan Rolli di Ultimate Classic Rock ha scritto che "le chitarre sono sterili, i testi sono sdolcinati, e puoi telegrafare esattamente dove la band si ritirerà affinché Bon Jovi esegua il ritornello, ma nonostante i tuoi migliori sforzi, queste canzoni si stabiliranno nel tuo cervello, perché è ciò che questa band sa fare meglio."[28]

La produzione dei brani è di John Shanks e Jon Bon Jovi. Joel Rubel figura come produttore aggiuntivo per [i]Living in Paradise[/i].

  1. Legendary – 4:05 (Jon Bon Jovi, John Shanks, Billy Falcon)
  2. We Made It Look Easy – 3:15 (Jon Bon Jovi, Ryan Tedder, Andrew De Roberts, Nick Long)
  3. Living Proof – 3:39 (Jon Bon Jovi, John Shanks)
  4. Waves – 3:52 (Jon Bon Jovi, John Shanks, Jason Isbell)
  5. Seeds – 5:05 (Jon Bon Jovi, Ryan Tedder, Sean Douglas, Michael Pollack)
  6. Kiss The Bride – 3:51 (Jon Bon Jovi, Billy Falcon)
  7. The People’s House – 4:36 (Jon Bon Jovi)
  8. Walls of Jericho – 3:48 (Jon Bon Jovi, John Shanks, Philip Lawrence)
  9. I Wrote You A Song – 3:25 (Jon Bon Jovi, John Shanks, Billy Falcon)
  10. Living In Paradise – 3:16 (Jon Bon Jovi, Ed Sheeran)
  11. My First Guitar – 4:55 (Jon Bon Jovi)
  12. Hollow Man – 4:54 (Jon Bon Jovi)

Durata totale: 48:41

Bonus Tracks - Edizione giapponese
  1. That Was Then, This Is Now – 4:57 (Jon Bon Jovi, John Shanks, Philip Lawrence)
  2. Legendary (demo) – 4:09 (Jon Bon Jovi, John Shanks, Billy Falcon)
Gruppo
Altri musicisti
  • Billy Falcon – cori (traccia 1)
  • Bradley Giroux – drum machine (tracce 2, 3, 7)
  • Ryan Tedder – cori (tracce 2, 5); drum machine, sintetizzatore (traccia 2)
  • Jason Isbell – cori, chitarra elettrica (traccia 4); tastiere, organo, pianoforte (traccia 5)
  • Charlie Bisharat – violino (tracce 5, 6)
  • Gerardo Hilera – violino (tracce 5, 6)
  • Joel Pargman – violino (tracce 5, 6)
  • Michele Richards – violino (tracce 5, 6)
  • Natalie Leggett – violino (tracce 5, 6)
  • Songa Lee – violino (tracce 5, 6)
  • Neil Samples – violino (traccia 5)
  • Philip Vaiman – violino (traccia 5)
  • Cameron Stone – violoncello (traccia 5)
  • David Mergen – violoncello (traccia 5)
  • Paula Hochhalter – violoncello (traccia 5)
  • Erik Rynearson – viola (traccia 5)
  • Luke Maurer – viola (traccia 5)
  • Tom Lea – viola (traccia 5)
  • Joe Rubel – sintetizzatore (traccia 10)
Produzione

Classifiche settimanali

[modifica | modifica wikitesto]
Classifica (2024) Posizione
massima
Australia[29] 4
Austria[13] 2
Belgio (Fiandre)[30] 4
Belgio (Vallonia)[31] 7
Canada[20] 36
Croazia[32] 28
Finlandia[33] 29
Francia[34] 25
Francia (Top Albums Physiques)[35] 8
Germania[14] 2
Giappone[36] 7
Giappone (Hot Albums)[37] 5
Irlanda[38] 20
Italia[39] 25
Nuova Zelanda[40] 28
Paesi Bassi[41] 7
Polonia[42] 20
Polonia (Fizycznie)[43] 4
Regno Unito[15] 3
Regno Unito (Downloads)[15] 1
Regno Unito (Physical)[15] 1
Scozia[44] 3
Spagna[45] 3
Stati Uniti[17] 5
Stati Uniti (Top Rock Albums)[46] 2
Stati Uniti (Top Album Sales)[47] 1
Svezia (Physical Albums)[48] 3
Svizzera[12] 1
Ungheria[49] 12
  1. ^ Gianluigi Riccardo, BON JOVI, FOREVER È IL NUOVO ALBUM, su radiofreccia.it, Radiofreccia, 14 marzo 2024. URL consultato il 14 marzo 2024.
  2. ^ Paolo Panzeri, Jon Bon Jovi: "Avevo una corda vocale letteralmente atrofizzata", in Rockol, 9 febbraio 2024. URL consultato il 14 marzo 2024.
  3. ^ Marzia Nicolini, Jon Bon Jovi in ripresa dopo l'innovativo intervento alle corde vocali. Ecco di cosa si tratta, in Vanity Fair, 18 febbraio 2024. URL consultato il 14 marzo 2024.
  4. ^ JON BON JOVI PARLA PER LA PRIMA VOLTA DEI PROBLEMI ALLA VOCE: "HO FATTO UN INTERVENTO DI RICOSTRUZIONE DELLE CORDE VOCALI", in Virgin Radio. URL consultato il 14 marzo 2024.
  5. ^ "Legendary" Bon Jovi: la band annuncia l'uscita del nuovo inedito, Rai News. URL consultato il 14 marzo 2024.
  6. ^ Paolo Panzeri, Bon Jovi: "Legendary" è il primo singolo del nuovo album, in Rockol, 14 marzo 2024. URL consultato il 14 marzo 2024.
  7. ^ Bon Jovi, aspettando l'album Forever esce il singolo Living Proof, in tg24.sky.it, 18 maggio 2024. URL consultato l'11 giugno 2024.
  8. ^ a b Bon Jovi, esce il singolo 'Legendary'. In arrivo il nuovo album e una docuserie, in la Repubblica , 15 marzo 2024. URL consultato il 14 giugno 2024.
  9. ^ (EN) Matt Owen, “This record is a return to joy”: Bon Jovi reunite with the talk box and roll back the years for a new comeback single that will give you serious Livin’ On a Prayer vibes, in guitarworld.com, 17 maggio 2024. URL consultato il 14 giugno 2024.
  10. ^ Jon Bon Jovi su un nuovo brano scritto per la figlia: "Che sarà la canzone da matrimonio definitiva per i prossimi cento anni", in Virgin Radio. URL consultato il 14 giugno 2024.
  11. ^ (EN) Phil Weller, “It was very emotional. He said, ‘This is where it belongs’”: Jon Bon Jovi has been reunited with the first guitar he ever owned, 45 years after he sold it, in guitarworld.com, 1º maggio 2024. URL consultato il 15 giugno 2024.
  12. ^ a b (EN) Swisscharts.com – Bon Jovi – Forever, in swisscharts.com. URL consultato il 16 giugno 2024.
  13. ^ a b (DE) Austriancharts.at – Bon Jovi – Forever, in austriancharts.at. URL consultato il 19 giugno 2024.
  14. ^ a b (DE) Offiziellecharts.de – Bon Jovi – Forever, in offiziellecharts.de. URL consultato il 14 giugno 2024.
  15. ^ a b c d e (EN) Official Albums Chart Top 100, in Official Charts Company. URL consultato il 14 giugno 2024.
  16. ^ (EN) Taylor Swift earns longest-running UK Number 1 album with The Tortured Poets Department, in Official Charts Company, 14 giugno 2024. URL consultato il 14 giugno 2024.
  17. ^ a b c (EN) Keith Caulfield, Taylor Swift Spends Two Months at No. 1 on Billboard 200 With ‘The Tortured Poets Department’, in billboard.com, 16 giugno 2024. URL consultato il 17 giugno 2024.
  18. ^ (EN) Chart History Bon Jovi Top Current Album Sales, in Billboard. URL consultato il 18 giugno 2024.
  19. ^ (EN) Keith Caulfield, Bon Jovi’s ‘Forever’ Enters at No. 1 on Top Album Sales Chart, in Billboard. URL consultato il 18 giugno 2024.
  20. ^ a b (EN) Bon Jovi Chart History (Canadian Albums), in Billboard. URL consultato il 18 giugno 2024.
  21. ^ (EN) Album Chart week 25 / 2024 - June 22, in mediatraffic.de. URL consultato il 17 giugno 2024.
  22. ^ a b (EN) Stephen Thomas Erlewine, Forever, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 7 giugno 2024.
  23. ^ a b (EN) Philip Wilding, "Rock songs, power ballads, it’s a big-sounding record designed to be played to big rooms": Bon Jovi fight for their future on Forever, in loudersound.com, 7 giugno 2024. URL consultato il 7 giugno 2024.
  24. ^ a b (EN) Carla Feric, Bon Jovi and Peggy Gou lead acts releasing joyful music to soundtrack summer, in The Independent, 6 giugno 2024. URL consultato l'11 giugno 2024.
  25. ^ a b (EN) Steve Beebee, Album review: Bon Jovi – Forever, in kerrang.com, 5 giugno 2024. URL consultato il 7 giugno 2024.
  26. ^ (EN) Forever by Bon Jovi, su Metacritic. URL consultato l'11 giugno 2024.
  27. ^ Connor Gotto, Bon Jovi – Forever, in retropopmagazine.com, 4 giugno 2024. URL consultato il 7 giugno 2024.
  28. ^ (EN) Bryan Rolli, Bon Jovi, Forever: Album Review, in ultimateclassicrock.com, 4 giugno 2024. URL consultato il 7 giugno 2024.
  29. ^ (EN) ARIA Top 50 Albums Chart, in Australian Recording Industry Association. URL consultato il 14 giugno 2024.
  30. ^ (NL) Bon Jovi Forever, su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 15 giugno 2024.
  31. ^ (FR) Bon Jovi Forever, su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 15 giugno 2024.
  32. ^ (HR) Lista prodaje 24. tjedan 2024., su top-lista.hr, Top Lista. URL consultato il 19 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 18 giugno 2024).
  33. ^ (FI) Bon Jovi Forever (Suomen virallinen lista - Artistit), su ifpi.fi, Musiikkituottajat. URL consultato il 14 giugno 2024.
  34. ^ (FR) Top Albums (Semaine du 14 juin 2024), in SNEP. URL consultato il 18 giugno 2024.
  35. ^ (FR) Top Albums Physiques (Semaine du 14 juin 2024), in SNEP. URL consultato il 18 giugno 2024.
  36. ^ (JA) 週間 アルバムランキング 2024年06月17日付(2024年06月03日~2024年06月09日, in Oricon. URL consultato il 12 giugno 2024.
  37. ^ (EN) Billboard Japan Hot Albums, in billboard-japan.com. URL consultato il 18 giugno 2024.
  38. ^ (EN) Official Irish Albums Chart Top 50, in Official Charts Company. URL consultato il 14 giugno 2024.
  39. ^ Classifica settimanale WK 24 (dal 07.06.2024 al 13.06.2024), su fimi.it, Federazione Industria Musicale Italiana. URL consultato il 14 giugno 2024.
  40. ^ (EN) NZ Top 40 Albums Chart, in Recorded Music NZ. URL consultato il 14 giugno 2024.
  41. ^ (NL) Dutchcharts.nl – Bon Jovi – Forever, in dutchcharts.nl. URL consultato il 14 giugno 2024.
  42. ^ OLiS - oficjalna lista sprzedaży - albumy, su olis.pl, OLiS. URL consultato il 21 giugno 2024.
  43. ^ OLiS - albumy fizycznie - Tydzień 24, su olis.pl, OLiS. URL consultato il 21 giugno 2024.
  44. ^ (EN) Official Scottish Albums Charton 14/6/2024 14 June 2024 - 20 June 2024, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 14 giugno 2024.
  45. ^ (ES) LISTAS OFICIALES DE VENTAS TOP 100 ALBUMES, su promusicae.es. URL consultato il 18 giugno 2024.
  46. ^ Bon Jovi Chart History (Top Rock Albums), in Billboard. URL consultato il 18 giugno 2024.
  47. ^ Bon Jovi Chart History (Top Album Sales), in Billboard. URL consultato il 18 giugno 2024.
  48. ^ (SV) Veckolista Album Fysiskt, vecka 24, su sverigetopplistan.se, Sverigetopplistan. URL consultato il 14 giugno 2024.
  49. ^ (HU) Album Top 40 slágerlista (fizikai hanghordozók) – 2024. 24. hét, in MAHASZ. URL consultato il 19 giugno 2024.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock