Fondue bourguignonne
Fondue bourguignonne | |
---|---|
Origini | |
Luogo d'origine | ![]() |
Dettagli | |
Categoria | piatto unico |


La fondue bourguignonne (tradotto dal francese fonduta borgognona), conosciuta anche solo come bourguignonne, è una specialità originaria della Svizzera (anche se l'etimologia del termine lascerebbe pensare ad un'origine francese)[1], che consiste nel cuocere dei piccoli pezzi di carne (di solito manzo ma anche vitello, pollo o maiale) in olio vegetale bollente, accompagnati da varie salse di condimento[2]. Per questa preparazione viene utilizzata una pentola apposita, riscaldata da un fornelletto ad alcool o da un lumino, simile al caquelon da fonduta[3].
Ogni commensale, che ha a disposizione un piatto con scomparti in cui mettere le salse e una forchetta da fonduta a manico lungo, si prepara da sé la pietanza. Un boccone di carne viene infilzato con la forchetta; introdotto nella pentola, il tempo di immersione e quindi di cottura è breve ma viene scelto dal commensale a suo gusto per ottenere la carne al sangue o ben cotta; estratto dalla pentola il boccone viene immerso in una delle salse a disposizione.
La bourguignonne in Piemonte
[modifica | modifica wikitesto]Fatta salva l'origine svizzera del piatto, essendo da tempo ormai molto diffusa anche in Valle d'Aosta e Piemonte, specie nelle province di Torino e Cuneo, la bourguignonne dai piemontesi è considerata ormai quasi come un piatto locale; caratteristiche peculiari sono l'uso dell'olio di oliva (anziché olio di semi come nella ricetta originale), la presenza anche della salsiccia e del pollo oltre a manzo e maiale, e delle immancabili salse utilizzate anche per il bollito misto, ovvero bagnet verd e bagnet ross[1].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Fondue bourguignonne, su cibo360.it. URL consultato il October 14, 2015.
- ^ fondue, su Vocabolario – Treccani. URL consultato il October 14, 2015.
- ^ Ricetta Fondue Bourguignonne, su Le GialloZafferano.it. URL consultato il October 14, 2015.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Il Libro di cucina di Wikibooks contiene ricette relative a questo argomento
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su fondue bourguignonne