Fisker

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Fisker
StatoBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Fondazione3 ottobre 2016 a Los Angeles
Fondata daHenrik Fisker
Sede principaleLos Angeles
SettoreAutomobilistico
Prodottiautomobili
Sito webwww.fiskerinc.com/

La Fisker (nome completo Fisker Inc.) è una casa automobilistica statunitense attiva dal 2016 con sede a Los Angeles.

Fisker Ocean, prima autovettura del costruttore statunitense

Fondata da Henrik Fisker e sua moglie Geeta Gupta-Fisker nell'ottobre 2016 dopo il fallimento nel 2013 della Fisker Automotive, oltre alla progettazione e allo sviluppo di veicoli elettrici, ha depositato brevetti relativi alla tecnologia delle batterie a stato solido per l'uso nel settore automobilistico e nell'elettronica di consumo.[1]

Il 13 luglio 2020 è stata quotata alla Borsa di New York attraverso una fusione con la Spartan Energy Acquisition Corp (NYSE:SPAQ), sostenuta dalla società di private equity Apollo Global Management.[2] Il 30 ottobre 2020, la Fisker ha completato la fusione venendo quotata sotto il ticket NASDAQ: FSR.[3]

La prima vettura di serie denominata Fisker Ocean, presentata in anteprima al Consumer Electronics Show 2020 di Las Vegas[4][5] sotto forma di prototipo costruito in Italia dalla Italdesign,[6] doveva essere presentata in versione definitiva per la produzione in serie al Salone di Ginevra nel marzo 2020[7], tuttavia a causa della pandemia di COVID-19 e della cancellazione del salone, lo sviluppo e la presentazione della vettura sono stati ritardati e rimandati.

A maggio 2021 la società ha dichiarato di aver ricevuto più di 16 000 prenotazioni per la Fisker Ocean.[8] Nel giugno 2021 ha siglato un accordo per la produzione in serie della vettura con la Magna Steyr, presso lo stabilimento di Magna a Graz in Austria.[9]

Nel 2024 l'azienda è stata dapprima sospesa dalla Borsa[10] per poi licenziare buona parte dei dipendenti[11] e finire nella procedura fallimentare del chapter 11[12].

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) Fisker failed. But now the EV pioneer is ready for an epic redo, su digitaltrends.com, 17 novembre 2018.
  2. ^ (EN) Fisker is going public: Five things to know about the electric-car maker ahead of its IPO, su marketwatch.com, 18 luglio 2020.
  3. ^ (EN) Electric-car maker Fisker shares to start trading on NYSE Friday, su marketwatch.com, 29 ottobre 2020.
  4. ^ (EN) The 25 Best Products of CES 2020, su time.com, 9 gennaio 2020.
  5. ^ (EN) Fisker Ocean Challenges Tesla Model Y for Coolest Electric SUV, su pcmag.com, 8 gennaio 2020.
  6. ^ Fisker Ocean, anima italiana., su lautomobile.aci.it. URL consultato l'11 agosto 2021 (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2021).
  7. ^ (EN) The Optimist: Designer Henrik Fisker Is Back With A Stylish Electric SUV And Lease-Heavy Business Plan, su forbes.com, 12 gennaio 2020.
  8. ^ (EN) Fisker, not Tesla, will produce the first electric Popemobile, su fortune.com, 22 maggio 2021.
  9. ^ (EN) Fisker Finalizes Manufacturing Deal With Magna, Ocean Production To Start In November 2022, su carscoops.com, 18 giugno 2021.
  10. ^ (EN) Fisker Delisted by NYSE as EV Maker Races to Save Itself, su bloomberg.com, 25 marzo 2024.
  11. ^ (EN) Fisker cuts hundreds of workers in bid to keep EV startup alive, su techcrunch.com, 29 maggio 2024.
  12. ^ (EN) EV startup Fisker files for bankruptcy, aims to sell assets, su reuters.com, 18 giugno 2024.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]