First Lady della Colombia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
First Lady della Colombia
Verónica Alcocer, attuale first lady della Colombia
SiglaFLOCO
StatoBandiera della Colombia Colombia
TipoCapo della Casa de Nariño
In caricaVerónica Alcocer (CH)
da7 agosto 2022
Istituito1 aprile 1886[1]
Operativo dal1886
Durata mandato4 anni
SedeBogotá, Casa de Nariño
Sito webFirst Lady

La first lady della Colombia (first lady della nazione) è il titolo della padrona di casa della Casa de Nariño, solitamente la moglie del presidente della Colombia, in concomitanza con il mandato del presidente. Sebbene il ruolo della first lady non sia mai stato codificato o definito ufficialmente, essa occupa un posto di rilievo nella vita politica e sociale della Colombia.[2][3]

Verónica Alcocer è l'attuale first lady della Colombia, in quanto moglie del 34° e attuale presidente della Colombia, Gustavo Petro.

Sebbene il titolo non fosse di uso generale fino all'8 agosto 1934, Soledad Román de Núñez, moglie di Rafael Núñez, primo presidente della Repubblica di Colombia (1886-1894), è considerata la first lady inaugurale della Colombia . Durante la sua vita fu spesso chiamata "Señora Róman de Nùñez".

Dall'agosto 2022 la first lady è Verónica Alcocer. Attualmente sono sei le ex first lady viventi: Nydia Quintero Turbay, ex moglie di Julio César Turbay Ayala; Ana Milena Muñoz de Gaviria, moglie di César Gaviria; Jacquin Strouss Lucena, moglie di Ernesto Samper; Nohra Puyana de Pastrana, moglie di Andrés Pastrana; Lina Moreno de Uribe, moglie di Álvaro Uribe; María Clemencia Rodríguez de Santos, moglie di Juan Manuel Santos; María Juliana Ruiz, moglie di Iván Duque.

Finora il coniuge del Presidente della Colombia è sempre stato una donna, così come la maggior parte dei coniugi di coloro che si sono candidati alla carica, con l'eccezione più recente di Noemí Sanín Posada, candidata del partito conservatore alle elezioni presidenziali del 2002 e del 2010, che, sebbene non sposata in entrambe le occasioni, il suo fidanzato, Javier Aguirre, è stato trattato dai media durante la campagna elettorale come le mogli degli altri candidati, notando che sarebbe stato il primo uomo ad accompagnare una "presidentessa" alla Casa de Nariño.[4][5][6]

Manuela Sáenz Aizpuru, amante di Bolívar, conosciuta come la Liberatrice del Liberatore.

Dopo l'inequivocabile dichiarazione di indipendenza del territorio consolidato dell'ex Vicereame della Nuova Granada al Congresso di Cúcuta e la ratifica della Costituzione, il Congresso elesse il generale Simón Bolívar come Presidente della Colombia. Bolívar, tuttavia, era vedovo (la moglie María Teresa Rodríguez del Toro y Alaysa era morta nel 1803[7]), non aveva figli, la madre era morta[7] e le sue sorelle risiedevano lontano dalla capitale, non lasciando alcuna relazione femminile che potesse svolgere i compiti che oggi si associano a quelli della first lady. Bolívar aveva però un'amante, Manuela Sáenz Aizpuru,[8][9] una donna sposata che fu l'amore della sua vita e con la quale visse nonostante le opinioni conservatrici del suo tempo. Pertanto, Sáenz servì come padrona di casa non ufficiale[10] della residenza di Bolívar, il Palazzo San Carlos, poiché all'epoca non esisteva un palazzo presidenziale ufficiale. Tuttavia, la portata del coinvolgimento di Sáenz nella casa di Bolívar fu tale che quando i nemici politici di Bolívar fecero irruzione nella casa nel tentativo di assassinare il presidente, lei era presente e dissuase Bolívar dall'affrontare i suoi aggressori e dal fuggire attraverso la finestra della loro camera; sebbene sia stata vilipesa durante la sua vita, oggi è considerata un'eroina nazionale.[8][9][11]

Soledad Román Polanco, Prima First Lady dell'odierna Colombia, moglie di Rafael Núñez.

Dopo le dimissioni di Bolívar alla presidenza nel 1830, il Congresso elesse Joaquín de Mosquera y Arboleda come successore di Bolívar come 2º presidente della Colombia. Mosquera era sposato con María Josefa Mosquera y Hurtado, sua cugina di primo grado,[12] che divenne la prima persona ad essere ora considerata la first lady ufficiale della Colombia, cioè di quella che oggi è conosciuta come Gran Colombia. La prima first lady dell'attuale Colombia fu Soledad Román Polanco, la seconda moglie di Rafael Núñez. Núñez salì al potere per la prima volta nel 1880 come presidente di quelli che allora erano conosciuti come gli Stati Uniti di Colombia, ma quando si trasferì nella capitale, sua moglie Soledad Román rimase nella loro città natale di Cartagena,[13] poiché la loro unione era fortemente criticato dalla società conservatrice e dai media dell'epoca perché Núñez aveva divorziato legalmente dalla sua prima moglie, María de los Dolores Gallegos Martínez,[13] e aveva sposato Román con rito civile,[14] ma secondo il diritto canonico rimasero sposati in occhi di Dio, per cui Núñez fu accusato di adulterio e Román considerato la sua amante.[13] Román alla fine si trasferì a Bogotá quando la popolarità di suo marito crebbe al punto che la maggior parte poteva trascurare la loro unione.[13] Quando fu ratificata la Costituzione colombiana del 1886, si formò l'attuale Colombia, con Núñez come primo presidente della Colombia e Román come prima first lady. La coppia riuscì infine a sposarsi attraverso la Chiesa quando Gallegos, la prima moglie di Núñez, morì, permettendo loro di consacrare la loro unione già legale attraverso la Chiesa e agli occhi della società cattolica conservatrice.[13] Il loro matrimonio ebbe luogo mentre Núñez era in carica, il 23 febbraio 1889.[15]

L'uso del titolo "First Lady" ebbe origine negli Stati Uniti, menzionato per la prima volta in riferimento a Dolley Madison, fu successivamente utilizzato in altre forme fino al 1877 quando fu utilizzato nella stampa per riferirsi a Lucy Webb Hayes, moglie di Rutherford B. Hayes. In Colombia, il titolo fu usato per la prima volta nella carta stampata nel 1933, quando la rivista Cromos lo usò per riferirsi alla moglie del presidente Franklin D. Roosevelt, Eleanor Roosevelt come First Lady degli Stati Uniti,[16] a quel punto il termine era ampiamente utilizzato negli Stati Uniti per riferirsi alla moglie del presidente. Il titolo fu adottato per la prima volta per l'uso colombiano l'anno successivo, quando l'8 agosto 1934 Cromos si riferì a María Michelsen Lombana come "First Lady della Colombia" durante l'inaugurazione di suo marito, il presidente Alfonso López Michelsen.[16][17]

N. First lady Data del matrimonio Presidente Periodo
Inizio Fine
1 Soledad Román de Núñez[18][19] 14 luglio 1877 Rafael Núñez 1 aprile 1886 18 settembre 1894
2 Ana de Narváez Guerra[20] 15 febbraio 1873 Miguel Antonio Caro 18 settembre 1894 7 agosto 1898
3 Nazaria Domínguez Manuel Antonio Sanclemente 7 agosto 1898 31 luglio 1900
4 Matilde Osorio Ricaurte José Manuel Marroquín 31 luglio 1900 7 agosto 1904
5 Sofía Angulo de Reyes[21] Rafael Reyes 7 agosto 1904 27 luglio 1909
6 Antonia Ferrero Atalaya[22] Ramón González Valencia 7 agosto 1909 7 agosto 1910
7 Isabel Gaviria Duque 16 aprile 1890[23] Carlos Eugenio Restrepo 7 agosto 1910 7 agosto 1914
8 Elvira Cárdenas Mosquera José Vicente Concha 7 agosto 1914 7 agosto 1918
9 María Antonia Suárez

(Figlia del Presidente)

Marco Fidel Suárez 7 agosto 1918 11 novembre 1921
10 Cecilia Arboleda de Holguín 9 agosto 1877 Jorge Holguín 11 novembre 1921 7 agosto 1922
11 Carolina Vásquez Uribe[24][25] Pedro Nel Ospina 7 agosto 1922 7 agosto 1926
12 Leonor de Velasco Álvarez 5 giugno 1926[26] Miguel Abadía Méndez 7 agosto 1926 7 agosto 1930
13 María Teresa Londoño[27] 2 dicembre 1911 Enrique Olaya Herrera 7 agosto 1930 7 agosto 1934
14 María Michelsen de López[28][29] 26 maggio 1919 Alfonso López Pumarejo 7 agosto 1934 7 agosto 1938
15 Lorenza Villegas de Santos[30][31] 6 gennaio 1917 Eduardo Santos 7 agosto 1938 7 agosto 1942
16 María Michelsen de López 26 maggio 1919 Alfonso López Pumarejo 7 agosto 1942 7 agosto 1946
17 Bertha Hernández[32][33] 10 gennaio 1920 Mariano Ospina Pérez 7 agosto 1946 7 agosto 1950
18 María Hurtado de Gómez[34] 9 settembre 1916 Laureano Gómez 7 agosto 1950 13 giugno 1953
19 Carolina Correa Londoño[35][36] 30 gennaio 1930 Gustavo Rojas Pinilla 13 giugno 1953 10 maggio 1957
20 Bertha Puga Martínez[37][38] 10 marzo 1931 Alberto Lleras Camargo 7 agosto 1958 7 agosto 1962
21 Susana López de Valencia[39][40] 9 agosto 1931 Guillermo León Valencia 7 agosto 1962 19 maggio 1964
Posto vacante per decesso 19 maggio 1964 7 agosto 1966
22 Cecilia de la Fuente de Lleras[41][42] 14 luglio 1933 Carlos Lleras Restrepo 7 agosto 1966 7 agosto 1970
23 María Cristina Arango[43][44] 20 febbraio 1951 Misael Pastrana Borrero 7 agosto 1970 7 agosto 1974
24 Cecilia Caballero Blanco[45][46] 14 aprile 1938 Alfonso López Michelsen 7 agosto 1974 7 agosto 1978
25 Nydia Quintero Turbay[47][48] 10 settembre 1948 Julio César Turbay Ayala 7 agosto 1978 7 agosto 1982
26 Rosa Helena Álvarez[49][50] 21 gennaio 1946 Belisario Betancur 7 agosto 1982 7 agosto 1986
27 Carolina Isakson Proctor[51][52] 1 luglio 1950 Virgilio Barco 7 agosto 1986 7 agosto 1990
28 Ana Milena Muñoz de Gaviria[53][54] 20 giugno 1978 César Gaviria 7 agosto 1990 7 agosto 1994
29 Jacquin Strouss Lucena[55][56] 16 giugno 1979 Ernesto Samper 7 agosto 1994 7 agosto 1998
30 Nohra Puyana de Pastrana[57][58] 20 marzo 1981 Andrés Pastrana 7 agosto 1998 7 agosto 2002
31 Lina Moreno de Uribe[59][60] 1 dicembre 1979 Álvaro Uribe 7 agosto 2002 7 agosto 2010
32 María Clemencia de Santos[61][62] 10 settembre 1987 Juan Manuel Santos 7 agosto 2010 7 agosto 2018
33 María Juliana Ruiz[63][64] 15 febbraio 2003 Iván Duque 7 agosto 2018 7 agosto 2022
34 Verónica Alcocer[65][66] 14 luglio 2000 Gustavo Petro 7 agosto 2022 in carica
  1. ^ En Colombia, la expresión se habría utilizado por primera vez el 8 de agosto de 1934, para designar a María Michelsen (en ese entonces esposa de Alfonso López Pumarejo) a quien se llamó la Primera Dama de Colombia..
  2. ^ Concepto 015491 de 2020 Departamento Administrativo de la Función Pública, Primera Dama de la Nacíon, su funcionpublica.gov.co, 15 gennaio 2020. URL consultato il 26 dicembre 2022.
  3. ^ ¿Qué hace la primera dama en Colombia? Funciones y responsabilidades del cargo, su colombia.as.com, 27 settembre 2022. URL consultato il 26 dicembre 2022.
  4. ^ (ES) Fórmula amorosa de los candidatos presidenciales, in Jet-Set, Bogotá, 2010, ISSN 0123-7918 (WC · ACNP). URL consultato l'8 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  5. ^ (ES) Familias con rumbo a la Casa de Nariño, in El Universal, Cartagena, Bolívar, 30 maggio 2010, ISSN 0122-6843 (WC · ACNP). URL consultato l'8 luglio 2013.
  6. ^ (ES) Carlos Cortés Castillo, Noemí, la política diplomática, Bogotá, La Silla Vacía. URL consultato l'8 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2012).
  7. ^ a b Bushnell, David e Langley, Lester D (a cura di), Simón Bolívar: A Chronology, in Simón Bolívar: Essays on the Life and Legacy of the Liberator, Latin American silhouettes, Lanham, MD, Rowman & Littlefield, 2008, p. xiii, ISBN 9780742556195, OCLC 180907774. URL consultato il 7 luglio 2013.
  8. ^ a b Paul Berman, Founding Father, in The New York Times, 5 aprile 2013, ISSN 0362-4331 (WC · ACNP), OCLC 1645522. URL consultato il 7 luglio 2013.
  9. ^ a b Rory Carroll, Simón Bolívar's lover gains heroine status, in The Guardian, Caracas, 1º luglio 2010, ISSN 0261-3077 (WC · ACNP), OCLC 60623878. URL consultato il 7 luglio 2013.
  10. ^ (ES) Consuelo Triviño Anzola, Manuela Sáenz, la Libertadora del Libertador, su cvc.cervantes.es, Madrid, Instituto Cervantes. URL consultato il 7 luglio 2013.
  11. ^ Will Grant, Venezuela honours Simon Bolivar's lover Manuela Saenz, Caracas, BBC News, 5 luglio 2010. URL consultato il 7 luglio 2013.
  12. ^ Méndez Valencia María Alexandra, Mosquera, Joaquín, su banrepcultural.org, Luis Ángel Arango Library. URL consultato l'8 luglio 2013.
  13. ^ a b c d e Helen Delpar, Red Against Blue: The Liberal Party in Colombian Politics, 1863 – 1899, University of Alabama Press, 1981, p. 128, ISBN 9780817356156, OCLC 658157817. URL consultato l'8 luglio 2013.
  14. ^ James D Henderson, Helen Delpar, Maurice Philip Brungardt e Richard N (a cura di), A Reference Guide to Latin American History, Armonk, NY, M. E. Sharpe, 2000, p. 507, ISBN 9781563247446, OCLC 41185126. URL consultato l'8 luglio 2013.
  15. ^ Nicolás del Castillo Mathieu, Rafael Núñez, el Regenerador (1825–1894), in Credencial Historia, n. 13, Bogotá, gennaio 1991, ISSN 0121-3296 (WC · ACNP), OCLC 39236834. URL consultato l'8 luglio 2013.
  16. ^ a b (ES) Zenaida Osorio Parras, Primeras Damas: Historia de un Concepto, in Credencial Historia, n. 80, Bogotá, agosto 1996, ISSN 0121-3296 (WC · ACNP), OCLC 39236834. URL consultato il 14 giugno 2013.
  17. ^ (ES) Damas de Primera: María Michelsen Lombana, in Fucsia, Bogotá, 25 agosto 2010, ISSN 0124-857X (WC · ACNP). URL consultato il 14 giugno 2013.
  18. ^ Soledad Román de Núñez, su enciclopedia.banrepcultural.org, 1º dicembre 2019. URL consultato il 22 ottobre 2023 (archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2023).
  19. ^ Soledad Román: la Primera Dama, su señalmemoria.co, 6 ottobre 2023. URL consultato il 15 novembre 2023 (archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2023).
  20. ^ Ana De Narváez y Guerra Azuola, su ancestors.familysearch.org, 3 marzo 2010. URL consultato il 22 ottobre 2023.
  21. ^ Sofía Angulo de Reyes (PDF), su sinabi.go.cr, 7 novembre 1898. URL consultato il 5 giugno 2023.
  22. ^ Rita Arcadia Antonia Ferrero Atalaya, su geni.com, 17 luglio 2022. URL consultato il 6 giugno 2023.
  23. ^ Carlos E. Restrepo, Presidente de Colombia, su geni.com, 29 aprile 2022. URL consultato il 27 dicembre 2023.
  24. ^ Carolina Vasquez Uribe, su ancestors.familysearch.org, 20 maggio 2009. URL consultato il 29 ottobre 2023.
  25. ^ Javier Mejía Cubillos, Diccionario Biográfico y Genealogico, su repositorio.utp.edu.co, 12 marzo 2012. URL consultato il 17 aprile 2024.
  26. ^ #TBT La Boda Presidencial, su estado.co, 5 giugno 2022. URL consultato il 9 ottobre 2023.
  27. ^ Maria Teresa Londoño Saenz, su ancestors.familysearch.org, 1º settembre 2023. URL consultato il 22 ottobre 2023.
  28. ^ María Michelsen Lombana, su fucsia.co, 24 agosto 2010. URL consultato il 23 novembre 2023 (archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2023).
  29. ^ colombia_hist, María Michelsen Lombana, casada con Alfonso López Pumarejo, con ella se usó por primera vez la frase #PrimeraDama. (Tweet), su Twitter, X, 21 dicembre 2018.
  30. ^ Leonardo Agudelo Velásquez, Mujeres tras las bambalinas del poder. De Lorencita de Santos a Bertha de Ospina, in revistacredencial.com, 8 aprile 2013. URL consultato il 3 dicembre 2023 (archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2023).
  31. ^ Señora de Santos, su The New York Times, 28 marzo 1960. URL consultato il 22 gennaio 2023 (archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2023).
  32. ^ Bertha Hernández de Ospina, su enciclopedia.banrepcultural.org, 1º dicembre 2019. URL consultato il 22 ottobre 2023 (archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2023).
  33. ^ Falleció doña Bertha Hernández, su eltiempo.com, 13 settembre 1993. URL consultato il 22 gennaio 2024 (archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2023).
  34. ^ Maria Hurtado Cajiao, su ancestors.familysearch.org, 6 aprile 2021. URL consultato il 22 ottobre 2023.
  35. ^ Carolina Correa Londoño, su ancestors.familysearch.org, 6 aprile 2021. URL consultato il 22 ottobre 2023.
  36. ^ colombia_hist, #PrimeraDama Carola Correa Londoño, casada con Gustavo Rojas Pinilla, presidente 1953 -1957 La actuación de Carola Correa Londoño, como #PrimeraDama no fue muy relevante; pero su hija María Eugenia, fundó Sendas y la Policía Infantil (Tweet), su Twitter, X, 4 dicembre 2023.
  37. ^ A sus 98 años falleció Bertha Puga de Lleras, viuda del expresidente Alberto Lleras Camargo, su eltiempo.com, 9 agosto 2007. URL consultato il 15 gennaio 2024 (archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2023).
  38. ^ Murió Bertha Puga Martínez, esposa del ex presidente Alberto Lleras Camargo, su eltiempo.com, 9 agosto 2007. URL consultato il 10 gennaio 2024 (archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2023).
  39. ^ Espacio reservado para las primeras damas, su archivo.lapatria.com, 4 marzo 2022. URL consultato il 21 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2023).
  40. ^ David Cadavid Correa, Espacio reservado para las primeras damas, in eje21.com.co, 30 settembre 2017. URL consultato il 12 maggio 2024 (archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2023).
  41. ^ Cecilia De La Fuente De Lleras, su enciclopedia.banrepcultural.org, 22 settembre 2021. URL consultato il 17 gennaio 2024 (archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2023).
  42. ^ Cecilia de la Fuente de Lleras Restrepo, su eltiempo.com, 2 marzo 2004. URL consultato il 12 gennaio 2024 (archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2023).
  43. ^ Fallece María Cristina Arango, exprimera Dama y madre de Andrés Pastrana, su elpais.com.co, 15 settembre 2017. URL consultato il 15 gennaio 2024 (archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2023).
  44. ^ Misael Pastrana y María Cristina Arango, su babel.banrepcultural.org. URL consultato il 15 gennaio 2023 (archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2023).
  45. ^ Fallece a los 105 años Cecilia Caballero, exprimera dama y viuda de Alfonso López Michelsen, su elheraldo.co, 13 agosto 2019. URL consultato il 17 gennaio 2024 (archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2023).
  46. ^ Así fue la vida de Cecilia Caballero de López, la 'Niña Ceci', su eltiempo.com, 14 agosto 2019. URL consultato il 14 gennaio 2024 (archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2023).
  47. ^ Nydia Quintero, Una Vida al Servicio, su solidaridadporcolombia.org. URL consultato il 5 maggio 2023 (archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2023).
  48. ^ Esta es la historia de Nydia Quintero que nadie conocía, su canal1.com.co, 1º settembre 2017. URL consultato il 17 gennaio 2024 (archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2023).
  49. ^ Doña Rosa Helena, su eltiempo.com, 9 giugno 1998. URL consultato il 17 gennaio 2024 (archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2023).
  50. ^ Murió Rosa Helena Álvarez de Betancur, su eltiempo.com, 5 giugno 1998. URL consultato il 17 gennaio 2024 (archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2023).
  51. ^ Lucy Nieto de Samper, Carolina Isakson de Barco Inteligente, elegante y discreta, in eltiempo.com, 31 gennaio 2012. URL consultato il 7 agosto 2022 (archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2023).
  52. ^ Extranjeras que pisaron fuerte en Colombia, su estado.co, 14 maggio 2012. URL consultato il 12 gennaio 2024 (archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2023).
  53. ^ Ana Milena Muñoz de Gaviria, su cervantesvirtual.com. URL consultato il 29 aprile 2023 (archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2023).
  54. ^ Ana Milena, otra vez en acción, su eltiempo.com, 15 febbraio 2004. URL consultato il 14 gennaio 2024 (archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2023).
  55. ^ Hace 25 años, su eltiempo.com, 20 marzo 2012. URL consultato il 10 marzo 2023 (archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2023).
  56. ^ Ernesto Samper y Jacquin Strouss, su babel.banrepcultural.org, 29 aprile 2010. URL consultato il 10 marzo 2023 (archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2023).
  57. ^ Nohra Puyana de Pastrana, su eltiempo.com, 13 giugno 1998. URL consultato il 14 gennaio 2024 (archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2023).
  58. ^ Reconocimiento a Nohra Puyana de Pastrana, su juegoyninez.org, 17 settembre 2018. URL consultato il 14 gennaio 2024 (archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2023).
  59. ^ Sandra Real, Álvaro Uribe:ella es Lina Moreno, la mujer que lo acompaña en los momentos difíciles, in alo.co, 11 settembre 2023. URL consultato il 14 gennaio 2024 (archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2023).
  60. ^ Lina Moreno: la gloria y el dolor, su semana.com, 14 agosto 2020. URL consultato il 14 gennaio 2024 (archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2023).
  61. ^ Juanjo Madrigal, María Clemencia Rodríguez, la primera dama y segunda esposa de Santos, in vanitatis.elconfidencial.com, 1º marzo 2015. URL consultato il 9 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2023).
  62. ^ Tutina, la mujer que impuso el estilo en la Casa de Nariño, su bluradio.com, 25 luglio 2018. URL consultato il 27 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2023).
  63. ^ María Juliana Ruiz, Primera Dama de la Nación, su lunna.com.co. URL consultato il 10 maggio 2023 (archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2023).
  64. ^ Save The Date Perfil Maria Juliana Ruiz, su icbf.gov.co. URL consultato il 13 gennaio 2024 (archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2023).
  65. ^ Quien es Verónica Alcocer García, su lasillavacia.com, 23 aprile 2021. URL consultato il 5 giugno 2022 (archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2023).
  66. ^ Mary Webber, Colombia's New First Lady Veronica Alcocer: Get to Know President Gustavo Petro's Wife, in latinpost.com, 10 agosto 2022. URL consultato il 18 dicembre 2022 (archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2023).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]