Filippo d'Assia-Darmstadt

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Filippo d'Assia-Darmstadt.

Filippo d'Assia-Darmstadt (Darmstadt, 20 luglio 1671Vienna, 11 agosto 1736) era figlio del Langravio Luigi VI e fratello minore di Ernesto Luigi d'Assia-Darmstadt successore di lui, era detto tuttavia "il langravio" in Italia, dove tenne carica di governatore di Mantova per conto dell'Austria dal 1714 al 1735.

Filippo fu un grande appassionato di musica. Quando comandava l'esercito austriaco a Napoli, fu mecenate di Nicola Porpora e quando era governatore di Mantova nominò Maestro di Cappella della sua corte Antonio Vivaldi che vi compose Armida al campo d'Egitto, Teuzzone, Scanderbeg (tutti del 1718) e poi Tito Manlio (1719) e La Candace (1720). Tito Manlio fu scritto in occasione del matrimonio di Filippo d'Assia-Darmstadt.


Matrimonio e figli

[modifica | modifica wikitesto]

Sposò nel 1697 la principessa Maria Teresa di Croy (1673–1714), dalla quale ebbe cinque figli:

Rimasto vedovo, Filippo avrebbe dovuto sposare nel 1718 Eleonora Luisa Gonzaga di Guastalla, ma il matrimonio fu sciolto all'ultimo momento.[1]

I figli non ebbero discendenza, quindi oggi non esistono discendenti diretti di Filippo d'Assia-Darmstadt.

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Luigi V d'Assia-Darmstadt Giorgio I d'Assia-Darmstadt  
 
Maddalena di Lippe  
Giorgio II d'Assia-Darmstadt  
Maddalena di Brandeburgo Giovanni Giorgio di Brandeburgo  
 
Elisabetta di Anhalt-Zerbst  
Luigi VI d'Assia-Darmstadt  
Giovanni Giorgio I di Sassonia Cristiano I di Sassonia  
 
Sofia di Brandeburgo  
Sofia Eleonora di Sassonia  
Maddalena Sibilla di Hohenzollern Alberto Federico di Prussia  
 
Maria Eleonora di Jülich-Kleve-Berg  
Filippo d'Assia-Darmstadt  
Giovanni di Sassonia-Weimar Giovanni Guglielmo di Sassonia-Weimar  
 
Dorotea Susanna di Wittelsbach-Simmern  
Ernesto I di Sassonia-Gotha-Altenburg  
Dorotea Maria di Anhalt Gioacchino Ernesto di Anhalt  
 
Eleonora di Württemberg  
Elisabetta Dorotea di Sassonia-Gotha-Altenburg  
Giovanni Filippo di Sassonia-Altenburg Federico Guglielmo I di Sassonia-Weimar  
 
Anna Maria del Palatinato-Neuburg  
Elisabetta Sofia di Sassonia-Altenburg  
Elisabetta di Brunswick-Wolfenbüttel Enrico Giulio di Brunswick-Lüneburg  
 
Elisabetta di Danimarca  
 

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Predecessore Feldmaresciallo del Sacro Romano Impero Successore
Hans Carl von Thüngen 1699-1701 Ferdinando Degli Obizzi
Predecessore Governatore di Mantova Successore
Giovan Battista Castelbarco 1714-1735 Carlo Stampa
Controllo di autoritàVIAF (EN40533038 · ISNI (EN0000 0000 6687 1934 · SBN MUSV020195 · CERL cnp00865833 · GND (DE132306093 · J9U (ENHE987007266394705171 · WorldCat Identities (ENviaf-40533038