Festival di Cannes 2009

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La 62ª edizione del Festival di Cannes si è svolta a Cannes dal 13 al 24 maggio 2009.

Il festival si è aperto con la proiezione in anteprima mondiale del film d'animazione 3D Up e si è chiuso con quella di Coco Chanel & Igor Stravinsky di Jan Kounen.

La giuria presieduta dall'attrice francese Isabelle Huppert, due volte vincitrice del premio come miglior attrice a Cannes, nel 1978 per Violette Nozière[1] e nel 2001 per La pianista,[2] ha assegnato la Palma d'oro per il miglior film a Il nastro bianco di Michael Haneke. Per alcuni commentatori si è trattata di un'edizione tra le più importanti degli ultimi anni, in particolare per i grandi nomi che ne componevano la selezione, anche se "qualitativamente" non esaltante, con molte opere considerate di "passaggio".[3]

Selezione ufficiale

[modifica | modifica wikitesto]

Fuori concorso

[modifica | modifica wikitesto]

Proiezioni di Mezzanotte

[modifica | modifica wikitesto]

Proiezioni speciali

[modifica | modifica wikitesto]

Un Certain Regard

[modifica | modifica wikitesto]

Settimana internazionale della critica

[modifica | modifica wikitesto]

Lungometraggi

[modifica | modifica wikitesto]

Proiezioni speciali

[modifica | modifica wikitesto]

Quinzaine des Réalisateurs

[modifica | modifica wikitesto]

Proiezioni speciali

[modifica | modifica wikitesto]
La giuria del Concorso

Un Certain Regard

[modifica | modifica wikitesto]

Cinéfondation e cortometraggi

[modifica | modifica wikitesto]

Un Certain Regard

[modifica | modifica wikitesto]

Settimana Internazionale della Critica

[modifica | modifica wikitesto]

Quinzaine des Réalisateurs

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) Awards 1978, su festival-cannes.fr. URL consultato il 18 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2013).
  2. ^ (EN) Awards 2001, su festival-cannes.fr. URL consultato il 7 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2014).
  3. ^ Cannes 2009 -Lo stato delle cose, 27 maggio 2009, CineClandestino.it[1][collegamento interrotto].

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (ENFR) Sito ufficiale - I film, su festival-cannes.fr. URL consultato il 7 maggio 2009 (archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2013).
  • (ENFR) Sito ufficiale - Le giurie, su festival-cannes.fr. URL consultato il 7 maggio 2009 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2015).
  • (ENFR) Sito ufficiale - I premi, su festival-cannes.fr. URL consultato il 7 maggio 2009 (archiviato dall'url originale il 20 gennaio 2012).
  • (ENFR) Sito ufficiale - Galleria fotografica, su festival-cannes.fr. URL consultato il 7 maggio 2009 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cinema