Ferdinando Ongania

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ferdinando Ongania (Venezia, 18 luglio 1842Sankt Moritz, 20-21 agosto 1911) è stato un editore italiano.

Ongania pubblicò più di 170 edizioni, dedicate principalmente a Venezia, anche se è noto soprattutto per aver pubblicato l'edizione monumentale La Basilica San Marco[1]. Nelle sue pubblicazioni vennero utilizzte le più recenti tecniche fotografiche dell'epoca per riprodurre grandi opere d'arte veneziane, in particolare le sue stampe eliografiche sono considerate di notevole pregio per la loro chiarezza[2]. Lavorò nel suo negozio di antiquariato e galleria d'arte in Piazza San Marco, rivolgendosi a una clientela internazionale.

Fu il padre del pittore Umberto Ongania.

  1. ^ Mariachiara Mazzariol, Ferdinando Ongania 1842–1911 editore in Venezia. Catalogo, Venezia, Lineadacqua e Fondazione Querini Stampalia, 2011.
  2. ^ Alessandro Marzo Magno, Bound in Venice: The Serene Republic and the Dawn of the Book, Europa, 1º ottobre 2013, ISBN 978-1-60945-152-3. URL consultato il 26 novembre 2020.
  • Mariachiara Mazzariol, Ferdinando Ongania editore a San Marco, Venezia, Marsilio, 2008
  • Mariachiara Mazzariol, Ferdinando Ongania (1842-1911) editore-libraio nella Venezia italiana, in The books of Venice. Il libro veneziano, a cura di Lisa Pon and Craig Kallendorf, Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, La musa Talia, New Castle, Oak Knoll press, 2008, pp. 411-454
  • Mariachiara Mazzariol, Ferdinando Ongania 1842-1911 editore in Venezia. Catalogo, con un saggio di Neil Harris, Venezia, Lineadacqua e Fondazione Querini Stampalia Onlus, 2011

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN12436078 · ISNI (EN0000 0000 7728 6589 · SBN VEAV030838 · BAV 495/271440 · ULAN (EN500067222 · LCCN (ENn87142242 · GND (DE134051343 · BNE (ESXX1385552 (data) · BNF (FRcb12916815w (data) · J9U (ENHE987007274167705171