Coordinate: 37°49′N 35°55′E

Feke

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Feke
ilçe belediyesi
Feke – Veduta
Feke – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Turchia Turchia
RegioneMar Mediterraneo
ProvinciaAdana
DistrettoFeke
Territorio
Coordinate37°49′N 35°55′E
Altitudine620 m s.l.m.
Abitanti4 603 (2010)
Altre informazioni
Cod. postale01660
Fuso orarioUTC+2
Cartografia
Mappa di localizzazione: Turchia
Feke
Feke
Sito istituzionale

Feke è una città della Turchia, centro dell'omonimo distretto della provincia di Adana. Si trova a 122 km dalla città di Adana, a 620 metri sul livello del mare.

L'area fu occupata dagli Hittiti nel XVI secolo a.C., dai Persiani nel VI secolo a.C., conquistata da Alessandro Magno nel 333 a.C., ed in seguito passò nelle mani di Romani e Bizantini.

Feke è vicina ad un passo attraverso i monti Anti-tauro, a nord di Adana, dove nel periodo bizantino fu costruito un castello che si chiamava Vahga o Vahka, nome che si è trasformato nell'attuale Feke.

Quando gli eserciti dell'Islam conquistarono l'Armenia, dopo il 1071 la popolazione Armena fuggì sui monti e catturò il castello dai Bizantini.

Esso divenne un'importante piazzaforte della famiglia dei Rupenidi che più tardi divennero i sovrani del Regno armeno di Cilicia.

Più tardi passò nelle mani dei Mamelucchi e poi degli Ottomani.

Sotto la turcocrazia, il villaggio continuava ad essere abitato da greci cristiano-ortodossi e si denominava Farassa. Questo e altri piccoli villaggi circostanti avevano una forte presenza greco-ortodossa. Nel 1924, a seguito dello scambio di popolazioni secondo gli accordi dei rispettivi governi, i greci in turchia emigrarono in Grecia e i turchi in Grecia emigrarono in Turchia. Fu così che l'antico villaggio di Farassa prese il nome ufficiale di Feke ed ebbe presenza turco mussulmana.

  • (EN) J. G. Dunbar, W. W. M. Boal, The Castle of Vahga, in Anatolian Studies, Vol. 14, Londra, British Institute at Ankara, 1964, pagine 175-184. URL consultato il 1º giugno 2008.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (TR) Scheda su yerelnet.org.tr, su yerelnet.org.tr. URL consultato il 10 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 15 maggio 2012).
Controllo di autoritàVIAF (EN248675756
  Portale Turchia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Turchia