Fed Cup 2011 Zona Euro-Africana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La Zona Euro-Africana (Europe/Africa Zone) è una delle 3 divisioni zonali nell'ambito della Fed Cup 2011. Essa è a sua volta suddivisa in tre gruppi (Gruppo I, Gruppo II, Gruppo III) formati rispettivamente da 15, 8 e 11 squadre, inserite in tali gruppi in base ai risultati ottenuti l'anno precedente. Questi tre gruppi sono vere e proprie categorie aventi un rapporto gerarchico fra di loro: obiettivo dei partecipanti al Gruppo III è quello di venire promossi al Gruppo II, dei partecipanti al Gruppo II quello di venir promossi al Gruppo I e altresì di evitare la retrocessione al Gruppo III, infine quello dei partecipanti al Gruppo I è quello di venir promossi al Gruppo Mondiale II e, parimenti, evitare la retrocessione al Gruppo II.
Il Gruppo III della zona Euro-Africana è l'ultima categoria nell'ordine, pertanto in tale categoria non sono previste retrocessioni.

Le 15 squadre vengono inserite in quattro gironi (Pool) da quattro squadre ciascuno (tre nel Pool A). Le quattro squadre classificatesi al primo posto di ciascun girone prendono parte a degli spareggi per stabilire le due nazioni che avranno il diritto di partecipare agli spareggi per il Gruppo Mondiale II e quindi tentare la promozione al Gruppo Mondiale II.
Le quattro squadre classificatesi all'ultimo posto di ciascun girone prendono parte a dei play-out, in cui le due perdenti vengono retrocesse nel Gruppo II della Zona Euro-Africana per l'edizione del 2012.

Pool A (Dettagli) Bandiera della Svizzera Bandiera del Regno Unito Bandiera della Danimarca
1 Bandiera della Svizzera Svizzera (2-0) 2-1 2-1
2 Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna (1-1) 1-2 2-1
3 Bandiera della Danimarca Danimarca (0-2) 1-2 1-2
Pool B (Dettagli) Bandiera della Polonia Bandiera d'Israele Bandiera del Lussemburgo Bandiera della Bulgaria
1 Bandiera della Polonia Polonia (2-1) 2-1 2-1 1-2
2 Bandiera d'Israele Israele (2-1) 1-2 3-0 2-1
3 Bandiera del Lussemburgo Lussemburgo (1-2) 1-2 0-3 2-1
4 Bandiera della Bulgaria Bulgaria (1-2) 2-1 1-2 1-2
Pool C (Dettagli) Bandiera della Bielorussia Bandiera della Croazia Bandiera dell'Austria Bandiera della Grecia   Pool D (Dettagli) Bandiera dei Paesi Bassi Bandiera della Romania Bandiera dell'Ungheria Bandiera della Lettonia
1 Bandiera della Bielorussia Bielorussia (3-0) 3-0 3-0 3-0 1 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi (3-0) 3-0 3-0 3-0
2 Bandiera della Croazia Croazia (1-2) 0-3 3-0 0-3 2 Bandiera della Romania Romania (2-1) 0-3 2-1 2-1
3 Bandiera dell'Austria Austria (1-2) 0-3 0-3 3-0 3 Bandiera dell'Ungheria Ungheria (1-2) 0-3 1-2 3-0
4 Bandiera della Grecia Grecia (1-2) 0-3 3-0 0-3 4 Bandiera della Lettonia Lettonia (0-3) 0-3 1-2 0-3

Per maggiori informazioni e una spiegazione più dettagliata clicca qui

Posizione Squadra vincitrice Risultato Squadra sconfitta
1°-4° Bandiera della Bielorussia Bielorussia 2-0 Bandiera della Polonia Polonia
1°-4° Bandiera della Svizzera Svizzera 2-1 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
5°-8° Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 2-0 Bandiera della Croazia Croazia
5°-8° Bandiera d'Israele Israele 2-1 Bandiera della Romania Romania
10°-11° Bandiera dell'Austria Austria 2-1 Bandiera del Lussemburgo Lussemburgo
Retrocessione Bandiera della Grecia Grecia 2-1 Bandiera della Danimarca Danimarca
Retrocessione Bandiera della Bulgaria Bulgaria 2-0 Bandiera della Lettonia Lettonia
  • Bielorussia e Svizzera ammesse agli spareggi per il Gruppo Mondiale II.
  • Danimarca e Lettonia retrocesse al Gruppo II nel 2012.
  • Ungheria al 9º posto senza necessità di disputare alcuno spareggio.
  • Sede: Smash Tennis Academy, Il Cairo, Egitto (terra rossa outdoor)
  • Data: 4-7 maggio

Le 8 squadre vengono suddivise in due gironi (Pool) da 4 squadre ciascuno. La prima classificata di ciascuno dei due gironi gioca uno spareggio contro la seconda dell'altro girone per determinare quali due squadre verranno promosse nel Gruppo I della zona Euro-Africana nel 2012. Le ultime classificate di ciascun girone vengono retrocesse nel Gruppo III della zona Euro-Africana nel 2012.

Pool A (Dettagli) Bandiera del Portogallo Bandiera della Finlandia Bandiera del Marocco
1 Bandiera del Portogallo Portogallo (2-0) 2-1 2-1
2 Bandiera della Finlandia Finlandia (1-1) 1-2 2-1
3 Bandiera del Marocco Marocco (0-2) 1-2 1-2
Pool B (Dettagli) Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Bandiera della Georgia Bandiera della Turchia Bandiera dell'Armenia
1 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina (3-0) 2-1 3-0 3-0
2 Bandiera della Georgia Georgia (2-1) 1-2 3-0 2-1
3 Bandiera della Turchia Turchia (1-2) 0-3 0-3 3-0
4 Bandiera dell'Armenia Armenia (0-3) 0-3 1-2 0-3
  • Liechtenstein ritirato prima dell'inizio della competizione.

Spareggi promozione

[modifica | modifica wikitesto]
Bandiera del Portogallo
Portogallo
2
Smash Tennis Academy, Il Cairo, Egitto
7 maggio 2011
terra rossa outdoor
Bandiera della Georgia
Georgia
0
1 2 3
1 Bandiera del Portogallo
Bandiera della Georgia
Maria João Koehler
Tatia Mikadze
6
2
6
2
   
2 Bandiera del Portogallo
Bandiera della Georgia
Michelle Larcher de Brito
Sofia Shapatava
3
6
6
4
7
66
 
3 Bandiera del Portogallo
Bandiera della Georgia
         
Bandiera della Bosnia ed Erzegovina
Bosnia ed Erzegovina
2
Smash Tennis Academy, Il Cairo, Egitto
7 maggio 2011
terra rossa outdoor
Bandiera della Finlandia
Finlandia
1
1 2 3
1 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina
Bandiera della Finlandia
Mervana Jugić-Salkić
Piia Suomalainen
3
6
6
4
6
0
 
2 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina
Bandiera della Finlandia
Jasmina Tinjić
Emma Laine
1
6
3
6
0
 
3 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina
Bandiera della Finlandia
Mervana Jugić-Salkić / Jasmina Tinjić
Emma Laine / Piia Suomalainen
6
1
6
4
   

Spareggi retrocessione

[modifica | modifica wikitesto]
Bandiera del Marocco
Marocco
0
Smash Tennis Academy, Il Cairo, Egitto
7 maggio 2011
terra rossa outdoor
Bandiera della Turchia
Turchia
2
1 2 3
1 Bandiera del Marocco
Bandiera della Turchia
Nadia Lalami
Pemra Özgen
4
6
7
5
5
7
 
2 Bandiera del Marocco
Bandiera della Turchia
Fatima El Allami
Çağla Büyükakçay
2
6
1
6
   
3 Bandiera del Marocco
Bandiera della Turchia
Lina Bennani / Fatima El Allami
İpek Şenoğlu / Melis Sezer
      non
giocato
  • Sede: Smash Tennis Club, Il Cairo, Egitto (terra rossa outdoor)
  • Data: 2-7 maggio

Le 9 squadre vengono divise in due gironi (Pool) da 4 e 5 squadre ciascuno. Successivamente le prime due di ciascun girone disputano le semifinali a incrocio (la prima del Pool A contro la seconda del Pool B e viceversa) e le due vincitrici vengono promosse nel Gruppo II della zona Euro-Africana nel 2012.

Pool A (Dettagli) Bandiera del Sudafrica Bandiera del Montenegro Bandiera della Lituania Bandiera dell'Algeria
1 Bandiera del Sudafrica Sudafrica (3-0) 2-1 3-0 3-0
2 Bandiera del Montenegro Montenegro (2-1) 1-2 3-0 3-0
3 Bandiera della Lituania Lituania (1-2) 0-3 0-3 3-0
4 Bandiera dell'Algeria Algeria (0-3) 0-3 0-3 0-3
Pool B (Dettagli) Bandiera della Tunisia Bandiera dell'Egitto Bandiera della Norvegia Bandiera dell'Irlanda Bandiera della Moldavia
1 Bandiera della Tunisia Tunisia (4-0) 2-1 2-1 3-0 3-0
2 Bandiera dell'Egitto Egitto (3-1) 1-2 2-1 2-1 2-1
3 Bandiera della Norvegia Norvegia (2-2) 1-2 1-2 2-1 3-0
4 Bandiera dell'Irlanda Irlanda (1-3) 0-3 1-2 1-2 3-0
5 Bandiera della Moldavia Moldavia (0-4) 0-3 1-2 0-3 0-3
  • Malta e Islanda ritirate prima dell'inizio della competizione.

Spareggi promozione

[modifica | modifica wikitesto]
Bandiera dell'Egitto
Egitto
0
Smash Tennis Academy, Il Cairo, Egitto
7 maggio 2011
terra rossa outdoor
Bandiera del Sudafrica
Sudafrica
3
1 2 3
1 Bandiera dell'Egitto
Bandiera del Sudafrica
Mayar Sherif
Natalie Grandin
1
6
1
6
   
2 Bandiera dell'Egitto
Bandiera del Sudafrica
Magy Aziz
Chanel Simmonds
2
6
1
6
   
3 Bandiera dell'Egitto
Bandiera del Sudafrica
Mai El Kamash / Mayar Sherif
Natasha Fourouclas / Madrie Le Roux
5
7
6
4
6
10
 
Bandiera della Tunisia
Tunisia
0
Smash Tennis Academy, Il Cairo, Egitto
7 maggio 2011
terra rossa outdoor
Bandiera del Montenegro
Montenegro
2
1 2 3
1 Bandiera della Tunisia
Bandiera del Montenegro
Nour Abbes
Danica Krstajić
6
4
5
7
4
6
 
2 Bandiera della Tunisia
Bandiera del Montenegro
Ons Jabeur
Danka Kovinić
3
6
2
6
   
3 Bandiera della Tunisia
Bandiera del Montenegro
Nour Abbes / Ons Jabeur
Danka Kovinić / Danica Krstajić
      non
giocato

5º-8º posto

[modifica | modifica wikitesto]
Bandiera della Lituania
Lituania
Smash Tennis Academy, Il Cairo, Egitto
7 maggio 2011
terra rossa outdoor
Bandiera della Norvegia
Norvegia
1 2 3
1 Bandiera della Lituania
Bandiera della Norvegia
         
2 Bandiera della Lituania
Bandiera della Norvegia
         
3 Bandiera della Lituania
Bandiera della Norvegia
         
Bandiera dell'Algeria
Algeria
Smash Tennis Academy, Il Cairo, Egitto
7 maggio 2011
terra rossa outdoor
Bandiera dell'Irlanda
Irlanda
1 2 3
1 Bandiera dell'Algeria
Bandiera dell'Irlanda
         
2 Bandiera dell'Algeria
Bandiera dell'Irlanda
         
3 Bandiera dell'Algeria
Bandiera dell'Irlanda
         

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sito ufficiale, su fedcup.com. URL consultato il 30 dicembre 2022 (archiviato dall'url originale il 9 agosto 2018).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis