Fed Cup 1997 World Group I Play-offs

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Fed Cup 1997.

I World Group Play-offs 1997 sono i principali play-off della Fed Cup 1997. Ad essi partecipano le 4 squadre sconfitte nel primo turno del World Group e le 4 squadre vincitrici del World Group II incrociandosi in scontri ad eliminazione diretta. Le 4 squadre vincenti i play-offs avranno il diritto a partecipare al World Group dell'anno successivo e lottare quindi per la conquista della Fed Cup 1998, mentre le perdenti retrocedono nel World Group II.

Svizzera vs. Argentina

[modifica | modifica wikitesto]
Bandiera della Svizzera
Svizzera
5
Hallenstadion, Zurigo, Svizzera
12–13 luglio 1997
Sintetico indoor (Greenset Trophy)
Bandiera dell'Argentina
Argentina
0
1 2 3
1 Bandiera della Svizzera
Bandiera dell'Argentina
Martina Hingis
María José Gaidano
6
1
6
2
   
2 Bandiera della Svizzera
Bandiera dell'Argentina
Patty Schnyder
Florencia Labat
3
6
7
5
10
8
 
3 Bandiera della Svizzera
Bandiera dell'Argentina
Martina Hingis
Florencia Labat
6
2
6
1
   
4 Bandiera della Svizzera
Bandiera dell'Argentina
Patty Schnyder
María José Gaidano
6
1
6
0
   
5 Bandiera della Svizzera
Bandiera dell'Argentina
Emmanuelle Gagliardi / Martina Hingis
Laura Montalvo / Mercedes Paz
6
3
6
4
   

Germania vs. Croazia

[modifica | modifica wikitesto]
Bandiera della Germania
Germania
3
Walstadion Tennis Club, Francoforte, Germania
12–13 luglio 1997
Sintetico (Supreme)
Bandiera della Croazia
Croazia
2
1 2 3
1 Bandiera della Germania
Bandiera della Croazia
Meike Babel
Iva Majoli
2
6
3
6
   
2 Bandiera della Germania
Bandiera della Croazia
Anke Huber
Mirjana Lučić
6
2
6
2
   
3 Bandiera della Germania
Bandiera della Croazia
Anke Huber
Iva Majoli
64
7
6
2
6
0
 
4 Bandiera della Germania
Bandiera della Croazia
Meike Babel
Mirjana Lučić
4
6
1
6
   
5 Bandiera della Germania
Bandiera della Croazia
Meike Babel / Anke Huber
Mirjana Lučić / Iva Majoli
7
64
64
7
6
1
 

Stati Uniti vs. Giappone

[modifica | modifica wikitesto]
Bandiera degli Stati Uniti
Stati Uniti
5
Longwood Cricket Club, Chestnut Hill, Stati Uniti
12–13 luglio 1997
Cemento (DecoTurf)
Bandiera del Giappone
Giappone
0
1 2 3
1 Bandiera degli Stati Uniti
Bandiera del Giappone
Mary Joe Fernández
Ai Sugiyama
4
6
6
2
6
2
 
2 Bandiera degli Stati Uniti
Bandiera del Giappone
Lindsay Davenport
Naoko Sawamatsu
6
1
6
3
   
3 Bandiera degli Stati Uniti
Bandiera del Giappone
Lindsay Davenport
Ai Sugiyama
6
4
7
61
   
4 Bandiera degli Stati Uniti
Bandiera del Giappone
Kimberly Po
Naoko Sawamatsu
6
2
6
4
   
5 Bandiera degli Stati Uniti
Bandiera del Giappone
Lindsay Davenport / Lisa Raymond
Naoko Kijimuta / Nana Miyagi
6
4
6
4
   

Australia vs. Spagna

[modifica | modifica wikitesto]
Bandiera dell'Australia
Australia
2
Hope Island Resort Tennis Centre, Hope Island, Queensland, Australia
12–13 luglio 1997
Cemento (Rebound Ace)
Bandiera della Spagna
Spagna
3
1 2 3
1 Bandiera dell'Australia
Bandiera della Spagna
Rachel McQuillan
Arantxa Sánchez Vicario
2
6
1
6
   
2 Bandiera dell'Australia
Bandiera della Spagna
Annabel Ellwood
Magüi Serna
6
4
6
2
   
3 Bandiera dell'Australia
Bandiera della Spagna
Annabel Ellwood
Arantxa Sánchez Vicario
2
6
0
6
   
4 Bandiera dell'Australia
Bandiera della Spagna
Rachel McQuillan
Magüi Serna
1
6
3
6
   
5 Bandiera dell'Australia
Bandiera della Spagna
Kerry-Anne Guse / Kristine Kunce
María Antonia Sánchez Lorenzo / Cristina Torrens Valero
6
2
6
4
   

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sito ufficiale, su fedcup.com. URL consultato il 30 dicembre 2022 (archiviato dall'url originale il 9 agosto 2018).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis