Faliero (nome)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Faliero è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2].

Origine e diffusione

[modifica | modifica wikitesto]
Marino Faliero, di Francisco Pradilla

Nome di scarsa diffusione[1], è derivato dal cognome della famiglia veneziana Falier (o Faliero), resa celebre grazie ai tre dogi che diede alla Serenissima[1][2]; il suo uso come nome proprio, attestato soprattutto in Toscana[2], è dovuto alla figura di uno di questi dogi, Marino Faliero, la cui tragica storia ispirò opere di un certo successo di Byron e Donizetti[1][2].

Il nome è adespota, non essendovi santi che lo abbiano portato. L'onomastico può essere festeggiato il 1º novembre, per la festa di Ognissanti.

Il nome nelle arti

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d e f g h i j k La Stella T., p. 146.
  2. ^ a b c d Galgani, p. 265.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi