Vai al contenuto

FIBA European Champions Cup 1958

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
FIBA European Champions Cup 1958
Competizione FIBA European Champions Cup
Sport Pallacanestro
Edizione
Organizzatore FIBA Europe
Date 22 febbraio - 19 luglio 1958
Partecipanti 23
Risultati
Vincitore ASK Rīga
(1º titolo)
Secondo Akademik Sofia
Cronologia della competizione

La stagione inaugurale della Coppa dei Campioni di pallacanestro venne vinta dai sovietici dell'ASK Riga sui bulgari dell'Akademik Sofia.

Primo turno preliminare

[modifica | modifica wikitesto]
Team #1 Agg. Team #2 Andata Ritorno
Jeunesse Sportivo Aleppo Siria (bandiera) [1] Libano (bandiera) Union Basket Beirut

Secondo turno preliminare

[modifica | modifica wikitesto]
Team #1 Agg. Team #2 Andata Ritorno
Panellīnios Atene Grecia (bandiera) 132 - 138 Romania (bandiera) ASA Bucureşti 60-63 72-75
Modaspor Turchia (bandiera) 112 - 160 Jugoslavia (bandiera) AŠK Olimpija 67-74 45-86
Akademik Sofia Bulgaria (bandiera) 157 - 101 Siria (bandiera) Jeunesse Sportivo Aleppo 84-58 73-43
Royal Brussels Belgio (bandiera) 145 - 79 Lussemburgo (bandiera) Etzella Ettelbruck 82-43 63-36
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
ASK Riga Unione Sovietica (bandiera) 176 - 112 Germania Est (bandiera) Wissenschaft Berlino 85-56 91-56
Pantterit Finlandia (bandiera) 131 - 133 Polonia (bandiera) Legia Varsavia 64-62 67-71
Team #1 Agg. Team #2 Andata Ritorno
Jonction Ginevra Svizzera (bandiera) 54 - 84* Cecoslovacchia (bandiera) Slovan Orbis Praga 54 - 84
Union Babenberg Vienna Austria (bandiera) 98 - 191 Ungheria (bandiera) Budapest Honvéd 55 - 83 43 - 108
Simmenthal Milano Italia (bandiera) 205 - 89 Paesi Bassi (bandiera) Wolves Amsterdam 115 - 47 90 - 42

Le tre squadre vincitrici del gruppo B disputarono una serie di incontri tra loro per determinare l'ordine di qualificazione ai quarti di finale.

Team #1 Agg. Team #2 Andata Ritorno
Simmenthal Milano Italia (bandiera) 65 - 47* Cecoslovacchia (bandiera) Slovan Orbis Praga 65 - 47
Slovan Orbis Praga Cecoslovacchia (bandiera) 52 - 61 Ungheria (bandiera) Budapest Honvéd 52 - 61
Simmenthal Milano Italia (bandiera) 80 - 72 Ungheria (bandiera) Budapest Honvéd 80 - 72
Squadra Gioc. V P PF PS Dif. Pt
Simmenthal Milano Italia (bandiera) 2 2 0 145 119 +26 4
Budapest Honvéd Ungheria (bandiera) 2 1 1 133 132 +1 3
Slovan Orbis Praga Cecoslovacchia (bandiera) 2 0 2 99 126 -27 2
Team #1 Agg. Team #2 Andata Ritorno
Akademik Sofia Bulgaria (bandiera) 161 -144 Jugoslavia (bandiera) AŠK Olimpija 81 - 80 80 - 64
ASA Bucureşti Romania (bandiera) 147 - 126 Israele (bandiera) Maccabi Tel Aviv 84 - 65 63-61
Team #1 Agg. Team #2 Andata Ritorno
Royal Brussels Belgio (bandiera) 174 - 127 Francia (bandiera) ASVEL Villeurbanne 81 - 51 93 - 76
Barreirense Barreiro Portogallo (bandiera) 90 - 154 Spagna (bandiera) Real Madrid 51 - 68 40 - 86

Quarti di finale

[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
ASA Bucuresti Romania (bandiera) 142 - 150 Bulgaria (bandiera) Academic Sofia 64-73 78-77
Simmenthal Milano Italia (bandiera) 165 - 167 Ungheria (bandiera) Budapest Honvéd 80-72[2] 85-95
Real Madrid Spagna (bandiera) 121 - 116 Belgio (bandiera) Royal IV 78-59 43-57
ASK Riga Unione Sovietica (bandiera) 154-122 Polonia (bandiera) Legia Varsavia 93-59 61-63
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Budapest Honvéd Ungheria (bandiera) 151 - 165 Bulgaria (bandiera) Academic Sofia 87-89 64-76
ASK Riga Unione Sovietica (bandiera) [3] Spagna (bandiera) Real Madrid
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
ASK Riga Unione Sovietica (bandiera) 170 - 152 Bulgaria (bandiera) Academic Sofia 86-81 84-71
Coppa dei Campioni 1958



ASK Riga
1º titolo

Formazione vincitrice

[modifica | modifica wikitesto]
Naz. Ruolo Sportivo Alt.
Unione Sovietica (bandiera) P Maigonis Valdmanis
Unione Sovietica (bandiera) G Valdis Muižnieks
Unione Sovietica (bandiera) A Juris Kalniņš
Unione Sovietica (bandiera) A Gundars Muižnieks
Unione Sovietica (bandiera) A Oļģerts Hehts
Unione Sovietica (bandiera) A Ivars Vērītis
Unione Sovietica (bandiera) A Alvils Gulbis
Unione Sovietica (bandiera) A Gunārs Siliņš
Unione Sovietica (bandiera) C Jānis Krūmiņš
Unione Sovietica (bandiera) Leons Jankovskis
Unione Sovietica (bandiera) Jānis Dāvids
Unione Sovietica (bandiera) Teobalds Kalherts
Unione Sovietica (bandiera) Aivars Leončiks
Unione Sovietica (bandiera) All. Aleksandr Gomel'skij
  1. ^ Union Basket Beirut ritirato
  2. ^ venne ritenuta valida la gara giocata nel girone per determinare l'ordine di qualificazione del Girone B
  3. ^ Real Madrid ritirato

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro