Evoluzione territoriale della Prussia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Questa voce tratta dell'evoluzione territoriale della Prussia e del Brandeburgo, dalla fondazione della marca di Brandeburgo nel 1157 fino alla dissoluzione dello Stato Libero di Prussia nel 1947.

Marca di Brandeburgo

[modifica | modifica wikitesto]
La marca di Brandeburgo nel 1415.
Acquisizioni della marca di Brandeburgo dal 1415 al 1618.

Brandeburgo-Prussia

[modifica | modifica wikitesto]
Acquisizioni dal 1618 al 1648 (Brandeburgo-Prussia).

Regno di Prussia

[modifica | modifica wikitesto]
Acquisizioni de 1648 al 1740 (Regno di Prussia).

Federico I (1701-1713)

[modifica | modifica wikitesto]

Federico Guglielmo I (1713-1740)

[modifica | modifica wikitesto]

Federico II (1740-1786)

[modifica | modifica wikitesto]
Acquisizioni de 1740 al 1786 (Regno di Prussia).

Federico Guglielmo II (1786-1797)

[modifica | modifica wikitesto]
Acquisizioni de 1786 al 1803 (Regno di Prussia).
Le nuove province orientali annesse al Regno di Prussia negli anni 1772-1795.
Espansione della Prussia (1807-1871).

Federico Guglielmo III (1797-1840)

[modifica | modifica wikitesto]
Il Regno di Prussia (in blu) all'interno dell'Impero tedesco (1871-1918).
Lo Stato Libero di Prussia (1918-1947).

Federico Guglielmo IV (1840-1851)

[modifica | modifica wikitesto]

Guglielmo I (1861-1888)

[modifica | modifica wikitesto]

Guglielmo II (1888-1918)

[modifica | modifica wikitesto]

Stato Libero di Prussia

[modifica | modifica wikitesto]
Queste perdite territoriali separano la Prussia Orientale dal resto della nazione, ora accessibile solo con la ferrovia attraverso il Corridoio polacco o per mare.

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]