Euphorbia brachyphylla

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Euphorbia brachyphylla
Immagine di Euphorbia brachyphylla mancante
Stato di conservazione
In pericolo[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)COM
OrdineMalpighiales
FamigliaEuphorbiaceae
SottofamigliaEuphorbioideae
TribùEuphorbieae
SottotribùEuphorbiinae
GenereEuphorbia
SpecieE. brachyphylla
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineEuphorbiales
FamigliaEuphorbiaceae
GenereEuphorbia
SpecieE. brachyphylla
Nomenclatura binomiale
Euphorbia brachyphylla
Denis, 1921

Euphorbia brachyphylla Denis, 1921 è una pianta appartenente alla famiglia delle Euforbiacee diffusa in Madagascar[2].

Il suo habitat è costituito da zone rocciose.

Conservazione

[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List classifica E. brachyphylla come specie in pericolo di estinzione (Endangered).[1]

La specie è inserita nell'Appendice II della Convention on International Trade of Endangered Species (CITES).[3]

  1. ^ a b (EN) Haevermans, T. 2004, Euphorbia brachyphylla, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) Euphorbia brachyphylla, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 6 gennaio 2023.
  3. ^ CITES - Appendices I, II and III (PDF), in Convention On International Trade In Endangered Species Of Wild Fauna And Flora, International Environment House, 2011 (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2012).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]