Euphausia crystallorophias

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Euphausia crystallorophias
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumCrustacea
ClasseMalacostraca
SottoclasseEumalacostraca
SuperordineEucarida
OrdineEuphausiacea
FamigliaEuphausiidae
GenereEuphausia
SpecieE. crystallorophias
Nomenclatura binomiale
Euphausia crystallorophias
Holt & Tattersall, 1906

Euphausia crystallorophias (Holt & Tattersall, 1906[2]), noto comunemente come ice krill[3] o krill di cristallo[4], è un crostaceo appartenente all'ordine Euphausiacea e alla famiglia Euphausiidae diffuso in Antartide. Vive nelle acque costali intorno all'Antartide, più a sud di qualsiasi altra specie di krill[4]. I primi esemplari di questa specie furono osservati e descritti da Robert Falcon Scott, mentre incideva buchi nel ghiaccio durante la Spedizione Discovery[2][3].

Gli esemplari adulti di E. crystallorophias risultano più piccoli di quelli appartenenti alla specie E. superba, raggiungendo una lunghezza di 23-25 millimetri; possono essere distinti dai giovani E. superba per la maggior grandezza degli occhi e per il rostro lungo ed appuntito[5].

E. crystallorophias si ciba di batteri, diatomee, detriti e altri microorganismi, comprese le alghe che si formano nello strato inferiore delle banchise. Sono a loro volta un'importante fonte nutritiva per pesci, balene e pinguini[4], specialmente foche di Weddell, pigoscelidi di Adelia e aringhe antartiche[3]. Ciò lo rende il più importante collegamento nella catena alimentare tra i consumatori primari e la macrofauna nelle coste antartiche[4]. A differenza di quelle di altre specie di krill, le uova di E. crystallorophias non affondano, ma restano sospese nell'acqua: le larve non devono quindi nuotare alla ricerca di acque meno profonde. Nonostante ciò, dato che abitano alle stesse profondità, non è risaputo come le larve non evitino di venir mangiate dagli adulti della stessa specie[6].

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

E. crystallorophias si può trovare lungo le coste dell'Antartide, dove sostituisce E. superba, più oceanica e frequente al di sopra del 74º parallelo sud[7]. Solitamente, si trova a profondità di circa 350-600 metri, ma occasionalmente è stata trovata anche a profondità fino ai 4000 metri[3].

  1. ^ Kirkwood (1996).
  2. ^ a b Holt e Tattersall (1906).
  3. ^ a b c d Peter Bruggeman.
  4. ^ a b c d Jarman, Elliott, Nicol e McMinn (2002).
  5. ^ Euphausia crystallorophias, su Euphausiids of the World Ocean, Marine Species Identification Portal. URL consultato il 12 gennaio 2010.
  6. ^ Harrington e Thomas (1987).
  7. ^ Sala, Azzali e Russo (2002).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]