Estrambina di San Martino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Estrambina di San Martino
Nobildonna
NascitaStrambino[1]
MorteXIV secolo
DinastiaStrambini (Estrambini)[2][3]
PadreStrambino, conte di San Martino
ConsorteGuido Corradi
FigliAbramino, Luigi, Gualtiero, Petronio, Gentile

Estrambina di San Martino (Strambino, ... – XIV secolo) è stata una nobildonna italiana, madre di Luigi, fondatore della dinastia dei Gonzaga.

Castello di Strambino
Stemma adottato da Luigi Gonzaga dal 1328 al 1389

Era figlia di Strambino, dei conti San Martino di Strambino.[4]

Sposò in prime nozze Guido Corradi ed ebbero cinque figli:

  • Abramino, giureconsulto;
  • Luigi (1268-1360), divenne primo capitano del popolo di Mantova. Fu il fondatore della dinastia dei Gonzaga;
  • Gualtiero, giureconsulto;
  • Petronio (Piergiovanni o Petrozzano), canonico della cattedrale di Como;
  • Gentile
  • Mabelona, sposò Pietro Bonacolsi[1]

Guido sposò in seconde nozze Tommasina di Ottobuono da Oculo, nobile mantovana, dalla quale non ebbe figli.

  1. ^ a b Galeazzo Nosari, Franco Canova, I Gonzaga di Mantova. Origini di una famiglia dinastica, Reggiolo, 2019.
  2. ^ Treccani.it. Gonzaga Luigi.
  3. ^ Cinque secoli di storia mantovana, dai Bonacolsi ai Corradi da Gonzaga. (PDF), su lnx.societapalazzoducalemantova.it. URL consultato il 15 giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 29 agosto 2017).
  4. ^ Guido Vigna, Storia di Mantova: Da Manto a capitale della cultura.
  • Pompeo Litta, Gonzaga di Mantova, collana Famiglie celebri italiane, Milano, Giulio Ferrario, 1835, SBN IT\ICCU\LO1\1405418.
  • Galeazzo Nosari, Franco Canova, I Gonzaga di Mantova. Origini di una famiglia dinastica, Reggiolo, 2019, ISBN 978-88-99339-67-8.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]