Estoril Open 2009 - Qualificazioni singolare femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Estoril Open 2009
Qualificazioni singolare femminile
Sport Tennis
Tornei
Singolare uomini (q) donne (q)  
Doppio uomini donne
Voce principale: Estoril Open 2009.

Le qualificazioni del singolare femminile dell'Estoril Open 2009 sono state un torneo di tennis preliminare per accedere alla fase finale della manifestazione. I vincitori dell'ultimo turno sono entrati di diritto nel tabellone principale. In caso di ritiro di uno o più giocatori aventi diritto a questi sono subentrati i lucky loser, ossia i giocatori che hanno perso nell'ultimo turno ma che avevano una classifica più alta rispetto agli altri partecipanti che avevano comunque perso nel turno finale.

Le qualificazioni del Estoril Open 2009 prevedevano 32 partecipanti di cui 8 sono entrati nel tabellone principale.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera della Bielorussia Nastas'sja Jakimava (ultimo turno)
  2. Bandiera del Portogallo Michelle Larcher De Brito (Qualificata)
  3. Bandiera del Sudafrica Chanelle Scheepers (ultimo turno)
  4. Bandiera della Russia Ekaterina Ivanova (Qualificata)
  1. Bandiera della Russia Vitalija D'jačenko (ultimo turno)
  2. Bandiera dell'Ungheria Julija Bejhel'zymer (primo turno)
  3. Bandiera della Russia Elena Bovina (Qualificata)
  4. Bandiera della Bielorussia Kacjaryna Dzehalevič (Qualificata)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Ultimo turno
1 Bandiera della Bielorussia Nastas'sja Jakimava 6 6
Bandiera della Lituania Lina Stančiūtė 1 1 1 Bandiera della Bielorussia Nastas'sja Jakimava 3 5
Bandiera della Spagna Eva Fernández-Brugués 6 3 Bandiera della Spagna Eva Fernández-Brugués 6 7
Bandiera della Francia Violette Huck 1 0r
Primo turno Ultimo turno
Bandiera del Giappone Yurika Sema 7 3 6
Bandiera della Cina Sun Tiantian 63 6 4 Bandiera del Giappone Yurika Sema 4 2
8 Bandiera della Bielorussia Kacjaryna Dzehalevič 7 6 8 Bandiera della Bielorussia Kacjaryna Dzehalevič 6 6
Bandiera della Francia Aurélie Védy 63 3
Primo turno Ultimo turno
2 Bandiera del Portogallo Michelle Larcher De Brito 6 6
Bandiera del Giappone Rika Fujiwara 2 2 2 Bandiera del Portogallo Michelle Larcher De Brito 7 4 7
Bandiera della Romania Alexandra Dulgheru 6 6 Bandiera della Romania Alexandra Dulgheru 68 6 5
Bandiera della Serbia Ana Jovanović 2 1
Primo turno Ultimo turno
Bandiera degli Stati Uniti Madison Brengle 6 6
Bandiera della Cina Zi Yan 2 3 Bandiera degli Stati Uniti Madison Brengle 6 2 3
7 Bandiera della Russia Elena Bovina 7 5 6 7 Bandiera della Russia Elena Bovina 4 6 6
Bandiera degli Stati Uniti Alexandra Stevenson 65 7 0
Primo turno Ultimo turno
3 Bandiera del Sudafrica Chanelle Scheepers 6 7
Bandiera degli Stati Uniti Abigail Spears 3 62 3 Bandiera del Sudafrica Chanelle Scheepers 3 2
Bandiera della Russia Arina Rodionova 1 6 7 Bandiera della Russia Arina Rodionova 6 6
Bandiera del Lussemburgo Mandy Minella 6 0 5
Primo turno Ultimo turno
Bandiera del Canada Sharon Fichman 6 6
Bandiera della Romania Liana Ungur 4 2 Bandiera del Canada Sharon Fichman 6 5 6
Bandiera dell'Ucraina Julija Bejhel'zymer 6 7 Bandiera dell'Ucraina Julija Bejhel'zymer 3 7 0
6 Bandiera dell'Ungheria Katalin Marosi 0 68
Primo turno Ultimo turno
4 Bandiera della Russia Ekaterina Ivanova 6 6
Bandiera del Portogallo Ana Claro 1 2 4 Bandiera della Russia Ekaterina Ivanova 6 6
Bandiera del Portogallo Catarina Ferreira 6 6 Bandiera del Portogallo Catarina Ferreira 1 1
Bandiera del Regno Unito Tara Wigan 0 4
Primo turno Ultimo turno
Bandiera della Spagna Sílvia Soler Espinosa 6 6
Bandiera d'Israele Tzipora Obziler 1 1 Bandiera della Spagna Sílvia Soler Espinosa 6 6
5 Bandiera della Russia Vitalija D'jačenko 6 6 5 Bandiera della Russia Vitalija D'jačenko 2 4
Bandiera del Portogallo Joana Pangaio-Pereira 4 4

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 3 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 1º marzo 2014).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis