Esopianeti potenzialmente abitabili
Questa è la lista degli esopianeti potenzialmente abitabili, ordinata secondo l'indice di similarità terrestre. La lista è basata sui dati del Catalogo degli esopianeti abitabili, pubblicati dal Planetary Habitability Laboratory dell'Università di Porto Rico ad Arecibo. Al 20 dicembre 2023, sono 63 i pianeti extrasolari confermati potenzialmente abitabili.[1]
Pianeti extrasolari situati in una zona abitabile "conservativa"
[modifica | modifica wikitesto]Nella seguente lista sono presenti i pianeti extrasolari che hanno maggiori probabilità di avere una composizione rocciosa (che secondo le più recenti ricerche richiede un raggio minore di 1,5 r⊕ e una massa inferiore a 6 M⊕) e che orbitano nella zona abitabile "conservativa", ossia quella parte della zona abitabile dove le condizioni favorevoli rimangono tali per buona parte della vita della stella nella sequenza principale.
Oggetto | Stella | Tipo spett. | Massa (M⊕) | Raggio (R⊕) | Flusso (F⊕) | Teq (K) | Periodo (giorni) | Distanza (a.l.) | ESI | Note |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Terra | Sole | G2V | 1,00 | 1,00 | 1,00 | 255 | 365,24 | - | 1.00 | |
Teegarden b | Stella di Teegarden | M6.5V | 1,05 | - | 1,15 | 298 | 4,91 | 12,5 | 0.95 | [2] |
TOI-700 d | TOI-700 | M2V | 2,26+0,70 −0,52 |
1,19±0,11 r⊕ | 0,87 | 278 | 37,43 | 101,5 | 0.93 | [3] |
Kepler-1649 c | Kepler-1649 | M5V | 1,2 | 1,06 | 1,23 | 303 | 19,5 | 300 | 0.92 | [4] |
TRAPPIST-1 d | TRAPPIST-1 | M8V | 0,41 | 0,77 | 1,12 | 296 | 4,05 | 39 | 0.91 | [5] |
LP 890-9 c | LP 890-9 | M6V | <25,3 | 1,367 | 0,91 | 272 | 8,46 | 105 | 0.89 | [5] |
Proxima b | Proxima Centauri | M6Ve | 1,17 | 1,3 | 0,70 | 257 | 11,19 | 4,224 | 0.87 | [6] |
K2-72 e | K2-72 | M2V | 2,7+7,1 −1,5 |
0,82 | 1,30 | 307 | 24,2 | 228 | 0.87 | [7] |
Gliese 1002 b | Gliese 1002 | M5.5V | ≥1,36 | ~ 1,10 | 0,67 | 261 | 10,4 | 15,8 | 0.86 | [1] |
Gliese 1061 d | Gliese 1061 | M5.5V | 1,68 | - | 0,69 | 247 | 13 | 11,9 | 0.86 | [8] |
Gliese 1061 c | Gliese 1061 | M5.5V | 1,75 | - | 1,45 | 311 | 4,05 | 11,9 | 0.86 | [8] |
Ross 128 b | Ross 128 | M4V | 1,2 | - | 1,48 | 317 | 9,87 | 11,1 | 0.86 | [8] |
Gliese 273 b | Stella di Luyten | M3.5V | 2,89 | ~1,35 | 1,06 | 291 | 18,65 | 12,4 | 0.85 | [1] |
TRAPPIST-1 e | TRAPPIST-1 | M8V | 0,62 | 0,92 | 0,65 | 258 | 6,1 | 39 | 0.85 | [5] |
Kepler-296 Ae | Kepler-296 | K7V | — | 1,28 | 1,00 | 282 | 34,14 | 737 | 0.85 | [9] |
Kepler-442 b | Kepler-442 | K5V | 2,3+5,9 −1,3 |
1,34 | 0,70 | 263 | 112,3053 | 1291,6 | 0.84 | [1] |
Gliese 667 Cf | Gliese 667 C | M3V | ≥2,54 | - | 0,56 | 249 | 39 | 23,62 | 0.76 | [1] |
Kepler-62 f | Kepler-62 | K2V | ≥2,54 | - | 0,41 | 230 | 267 | 981 | 0.68 | [1] |
TRAPPIST-1 f | TRAPPIST-1 | M8V | 0,68 | 1,04 | 0,37 | 225 | 9,2 | 39 | 0.68 | [5] |
Teegarden c | Stella di Teegarden | M6.5V | ≥ 1.11 | - | 0,37 | 225 | 11,4 | 12,5 | 0.68 | [2] |
Kepler-1229 b | Kepler-1229 | M?V | 2,54 | 1,4 | 0,32 | 217 | 86,8 | 865 | 0.62 | [1] |
Kepler-186 f | Kepler-186 | M1V | 3 | 1,44 | 0,29 | 212 | 130 | 6580 | 0.61 | [1][10] |
Gliese 667 Ce | Gliese 667 C | M3V | ≥2,54 | 1,45 | 0,30 | 213 | 62,2 | 23,62 | 0.60 | [1] |
Gliese 1002 c | Gliese 1002 | M5.5V | ≥1,36 | ~ 1,10 | 0,26 | 205 | 21,2 | 15,8 | 0.58 | [1] |
TRAPPIST-1 g | TRAPPIST-1 | M8V | 1,32 | 1,13 | 0,25 | 204 | 12,4 | 39 | 0.58 | [5] |
Pianeti extrasolari situati in una zona abitabile "ottimistica"
[modifica | modifica wikitesto]Gli esopianeti sottostanti orbitano in una zona abitabile "ottimistica" e potrebbero essere abitabili solo in determinati periodi della vita della stella e hanno quindi meno probabilità di mantenere acqua liquida in superficie, oppure hanno meno possibilità di avere una composizione rocciosa, poiché hanno raggi superiori a 1,5 R⊕ o 2 volte quello della Terra e potrebbero quindi essere dei mondi oceanici o dei mininettuno. Questa lista comprende i pianeti con ESI uguale o superiore a 0,70.
Oggetto | Stella | Tipo spett. | Massa (M⊕) | Raggio (R⊕) | Flusso (F⊕) | Teq (K) | Periodo (giorni) | Distanza (a.l.) | ESI | Note |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Kepler-452 b | Kepler-452 | G2V | 5±2 | 1,63 | 1,11 | 295 | 385 | 1828 | 0.83 | [1] |
Kepler-62 e | Kepler-62 | K2V | - | 1,61 | 1,15 | 298 | 122,4 | 1200 | 0.83 | [1][11] |
Kepler-1652 b | Kepler-1652 | M2V | - | 1,60 | 0,84 | 276 | 38,1 | 822 | 0.83 | [1] |
Wolf 1061 c | Wolf 1061 | M3.5V | 4,3 | 1,6 | 1,30 | 306 | 17,9 | 14 | 0.80 | [1] |
Kepler-1410 b | Kepler-1410 | K?V | ~6,6 | 1,8 | 1,07 | 283 | 60,9 | 1196 | 0.80 | [1] |
Gliese 667 Cc | Gliese 667 C | M3V | ≥3,7 | - | 0,88 | 278 | 28,14 | 23,2 | 0.80 | [1][12] |
Kepler-1544 b | Kepler-1544 | K?V | - | 1,78 | 0,84 | 276 | 168,8 | 1138 | 0.79 | [1] |
Kepler-283 c | Kepler-283 | K?V | - | 1,8 | 0,89 | 280 | 92,7 | 1741 | 0.79 | [1] |
Ross 508 b | Ross 508 | M4.5V | 4.0 | 1.83 | 1.32 | 302 | 10,77 | 36,6 | 0.77 | [1][13] |
Kepler-1638 b | Kepler-1638 | G2V | ~7,9 | 1,9 | 1,39 | 312 | 259,3 | 2866 | 0.76 | [1] |
Kepler-440 b | Kepler-440 | K?V | - | 1,91 | 1,40 | 308 | 101,1 | 851 | 0.75 | [1] |
Kepler-1653 b | Kepler-1653 | K? | - | 2,17 | 1,04 | 291 | 140 | 2461 | 0.74 | [1] |
Gliese 433 d | Gliese 433 | M2V | ≥ 5,22 | ~ 2,14 | 1,17 | 299 | 36,1 | 30 | 0.74 | [1] |
Kepler-705 b | Kepler-705 | M?V | - | 2,1 | 0,77 | 249 | 56,1 | 818 | 0.73 | [1] |
K2-332 b | K2-332 | M?V | ~ 5,47 | 2,20 | 1,20 | 267 | 17,7 | 402 | 0.73 | [1] |
Kepler-155 b | Kepler-155 | M0V | ~ 5.66 | 2,24 | 1,05 | 291 | 52,7 | 957 | 0.73 | [1] |
TOI-2257 b | TOI-2257 | M3V | ~ 5,43 | 2,20 | 0,74 | 254 | 35,2 | 188 | 0.72 | [1] |
Kepler-443 b | Kepler-443 | K?V | ~ 6,04 | 2,35 | 0,89 | 279 | 177,7 | 2615 | 0.71 | [1] |
Kepler-22 b | Kepler-22 | G5V | — | 2,4 | 1,10 | 294 | 289,9 | 619 | 0.71 | [1][14] |
Kepler-1701 b | Kepler-1701 | K?V | 5,56 | 2,22 | 1,42 | 314 | 169,1 | 1904 | 0.71 | [1] |
Kepler-1606 b | Kepler-1606 | G?V | 4,93 | 2,07 | 1,64 | 325 | 196,4 | 2710 | 0.70 | [1] |
K2-18 b | K2-18 | M?V | 8,92 | 2,37 | 1,26 | 303 | 32,9 | 324 | 0.70 | [1][15] |
K2-9 b | K2-9 | M?V | 5,69 | 2,25 | 1,45 | 316 | 18,4 | 270 | 0.70 | [1][16] |
Gliese 180 c | Gliese 180 | M3V | 6,4 | 2,41 | 0,78 | 270 | 24,3 | 39 | 0.70 | [1] |
Fattori di abitabilità
[modifica | modifica wikitesto]Oltre all'ESI, un'altra metodologia del gruppo di Abel Mendez dell'Università di Arecibo è stata quella di valutare altri fattori fondamentali riguardo l'abitabilità planetaria, come ad esempio:
- L'abitabilità primaria normale (SPH, in inglese: Standard Primary Habitability) è l'idoneità per la vegetazione sulla scala da 0 ad 1. Dipende dalla temperatura superficiale (e dalla umidità relativa se conosciuta).[17]
- L'HZD (in inglese: Habitable Zone Distance) è la distanza dal centro della zona abitabile sulla scala da -1 ad 1, dove -1 rappresenta il confine interiore della zona, ed 1 rappresenta il confine esterno. Questo valore dipende dalla luminosità e dalla temperatura di una stella e dal raggio della orbita planetaria.[17]
- L'HZC (in inglese: Habitable Zone Composition) è una misura di composizione di un pianeta, dove valori vicini a 0 rappresentano probabilmente la miscela di ferro, di roccia, e di acqua. Valori inferiori a -1 rappresentano corpi probabilmente composti prevalentemente di ferro, e valori superiori a +1 rappresentano corpi composti prevalentemente di gas. Il valore dipende dalla massa e dal raggio di un pianeta.[17]
- L'HZA (in inglese: Habitable Zone Atmosphere) è una misura di abilità di un pianeta di avere un'atmosfera abitabile, dove valori inferiori a -1 rappresentano corpi che probabilmente non hanno un'atmosfera, e valori superiori a +1 corrispondono a corpi con spesse atmosfere di idrogeno. Pianeti con valori tra il -1 e l'1 più probabilmente hanno un'atmosfera idonea per la vita, benché lo zero non sia necessariamente l'ideale. Il valore dipende dalla massa, dal raggio e l'orbita planetaria e dalla luminosità della stella.[17]
- La classe planetaria (pClass, in inglese: Planetary Class) classifica oggetti secondo la loro zona termale (bollente, caldo o freddo, dove caldo è nella zona abitabile), e la massa (asteroidale, mercuriana, subterrestre, terrestre, superterrestre, neptuniana, e gioviana).[17]
- La classe d'abitabilità (hClass, in inglese: Habitability Class) classifica oggetti secondo la loro temperatura superficiale: ipopsicropianeti (hP) = molto freddi (< −50 °C); psicropianeti (P) = freddi; mesopianeti (M) = di temperatura media (0–50 °C); termopianeti (T) = caldi; ipertermopianeti (hT) = molto caldi (> 100 °C). I Mesopianeti potrebbero essere ideali per la vita complessa, e oggetti di classe hP e hT potrebbe avere solo una vita estremofilica. I pianeti non abitabili ricevono la classe NH.[17]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah PHL's Exoplanets Catalog – Planetary Habitability Laboratory @ UPR Arecibo
- ^ a b (EN) Abel Mendez, Teegarden's Star: A Nearby System with two Potentially Habitable Worlds, su phl.upr.edu, Università di Porto Rico, 18 giugno 2019. URL consultato il 10 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2019).
- ^ Emily A. Gilbert et al., The First Habitable Zone Earth-sized Planet from TESS. I: Validation of the TOI-700 System (PDF), 3 gennaio 2020. arΧiv:arXiv:2001.00952
- ^ (EN) Andrew Vanderburg et al., A Habitable-zone Earth-sized Planet Rescued from False Positive Status, in The Astrophysical Journal Letters, vol. 893, n. 1, 1º aprile 2020, DOI:10.3847/2041-8213/ab84e5, arΧiv:2004.06725.
- ^ a b c d e Gillon, M. e Triaud, A., Seven Temperate Terrestrial Planets Around the Nearby Ultracool Dwarf Star TRAPPIST-1, in Nature, vol. 542, 2017, pp. 456–460, DOI:10.1038/nature21360.
- ^ A terrestrial planet candidate in a temperate orbit around Proxima Centauri (PDF), su eso.org, ESO.
- ^ Ian J. M. Crossfield et al., 197 Candidates and 104 Validated Planets in K2’s First Five Fields (PDF), 18 luglio 2016.
- ^ a b c (EN) G. Anglada-Escudé et al., A temperate 1.5 Earth-mass planet in a compact multi-terrestrial planet system around GJ1061, in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, 16 agosto 2019.
- ^ Kendall Sullivan; Adam L. Kraus, Revising Properties of Planet–Host Binary Systems. II. Apparent Near-Earth-analog Planets in Binaries Are Often Sub-Neptunes, in The Astronomical Journal, vol. 164, n. 4, 15 settembre 2022, arXiv:2208.07428.
- ^ Travis A. Berger et al., Revised Radii of Kepler Stars and Planets Using Gaia Data Release 2, in The Astrophysical Journal, vol. 866, n. 2, DOI:10.3847/1538-4357/aada83.
- ^ Confirmed Planet Overview Page: Kepler-62e, su NASA Exoplanet Archive, NASA Exoplanet Science Institute. URL consultato il 4 giugno 2016.
- ^ Feroz, F. e Hobson, M. P., Bayesian analysis of radial velocity data of GJ667C with correlated noise: evidence for only two planets, in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, vol. 437, n. 4, 2014, pp. 3540–3549, Bibcode:2014MNRAS.437.3540F, DOI:10.1093/mnras/stt2148, arXiv:1307.6984.
- ^ Hiroki Harakawa et al., A Super-Earth Orbiting Near the Inner Edge of the Habitable Zone around the M4.5-dwarf Ross 508, in Publications of the Astronomical Society of Japan, vol. 74, n. 4, p. 904-922, DOI:10.1093/pasj/psac044, arXiv:2205.11986.
- ^ Confirmed Planet Overview Page: Kepler-22 b, su NASA Exoplanet Archive, NASA Exoplanet Science Institute. URL consultato il 4 giugno 2016.
- ^ Confirmed Planet Overview Page: K2-18 b, su NASA Exoplanet Archive, NASA Exoplanet Science Institute. URL consultato il 4 giugno 2016.
- ^ Confirmed Planet Overview Page: K2-9b, su NASA Exoplanet Archive, NASA Exoplanet Science Institute. URL consultato il 4 giugno 2016.
- ^ a b c d e f HEC: Description of Methods used in the Catalog, su phl.upr.edu, Planetary Habitability Laboratory (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2012).
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Abigail Bohl, Lucas Lawrence, Gillis Lowry, Lisa Kaltenegger, Probing the Limits of Habitability: A Catalog of Rocky Exoplanets in the Habitable Zone, 23 gennaio 2025, pp. 9, DOI:10.48550/arXiv.2501.14054.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Catalogo degli esopianeti abitabili, su phl.upr.edu.