Eptesicus kobayashii

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Eptesicus kobayashii
Immagine di Eptesicus kobayashii mancante
Stato di conservazione
Dati insufficienti[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaVespertilionidae
SottofamigliaVespertilioninae
GenereEptesicus
SpecieE.kobayashii
Nomenclatura binomiale
Eptesicus kobayashii
Mori, 1928
Areale

Eptesicus kobayashii (Mori, 1928) è un pipistrello della famiglia dei Vespertilionidi diffuso nella Penisola coreana.[1][2]

Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 60 e 63 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 45,5 e 47 mm, la lunghezza della coda tra 46 e 48 mm, la lunghezza delle orecchie tra 17 e 19 mm e la lunghezza del piede di circa 10 mm.[3]

Il corpo è relativamente tozzo. Il colore generale del corpo è marrone scuro, più chiaro nelle parti ventrali. Il muso è largo e bruno-rossastro, con due masse ghiandolari sui lati, il naso è leggermente allungato, con le narici a forma di mezzaluna. Gli occhi sono piccoli. Le orecchie sono corte, triangolari e con la superficie interna ricoperta da diverse pieghe cutanee. Le membrane alari sono larghe e nere. Il trago è lungo circa un terzo del padiglione auricolare. La punta della lunga coda si estende leggermente oltre l'ampio uropatagio. Probabilmente si tratta di una forma locale del serotino di Turchia.

Comportamento

[modifica | modifica wikitesto]

Si rifugia nelle cavità di vecchi alberi o sotto i tetti delle case. Il volo è lento e fluttuante.

Alimentazione

[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di insetti catturati vicino al suolo.

Danno alla luce 1-2 piccoli alla volta.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è conosciuta soltanto in tre località della Penisola coreana, vicino a Pyongyang, Kaesŏng e Seul.

Conservazione

[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, considerata l'incertezza sullo stato tassonomico e la mancanza di informazioni circa lo stato della popolazione, l'habitat, l'ecologia e le eventuali minacce, classifica E.kobayashii come specie con dati insufficienti (DD).[1]

  1. ^ a b c (EN) Hutson, A.M. 2008, Eptesicus kobayashii, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Eptesicus kobayashii, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Jo, 2015.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi