Empiema

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Empiema
Specialitàpneumologia e chirurgia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-10J86.9
MeSHD004653
MedlinePlus000123

Per empiema in campo medico, si intende una raccolta di pus in una qualunque cavità corporea già presente nell'organismo.

Esistono varie forme di empiema a seconda del luogo dove si manifesta la raccolta di pus, fra le più studiate in letteratura ritroviamo:

Gli agenti batterici che comportano questa infiammazione sono diversi. Un ruolo importante è svolto dai cosiddetti piogeni, tra cui è possibile includere numerose classi di batteri: gram positivi (Staphylococcus aureus, streptococcus pyogenes, streptococcus pneumoniae), gram negativi (neisseria meningitidis, neisseria gonorrhoeae), enterobatteri (E. Coli, Yersinia Pestis) e altri.

Il trattamento solitamente è chirurgico, accompagnato da farmaci per contrastare l'infiammazione.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 23183 · LCCN (ENsh85042941 · J9U (ENHE987007543346305171 · NDL (ENJA00573019
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina