Elezioni generali a Barbados del 2013

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Elezioni generali a Barbados del 2013
StatoBandiera di Barbados Barbados
Data21 febbraio
AssembleaCamera dell’Assemblea di Barbados
Affluenza62,02% (Diminuzione1,52%)
Freundel Stuart.jpg
Owen Arthur-2.jpg
Leader Freundel Stuart Owen Arthur
Liste Partito Laburista Democratico di Barbados Partito Laburista di Barbados
Voti 78.851
51,30%
74.121
48,20%
Seggi
16 / 30
14 / 30
Differenza % Diminuzione 1,20% Diminuzione 1,10%
Differenza seggi Diminuzione 4 Aumento 4
Distribuzione del voto per collegio
Primo Ministro
Freundel Stuart

Le elezioni generali a Barbados del 2013 si sono tenute il 21 febbraio per il rinnovo della Camera dell’Assemblea di Barbados. In seguito all'esito elettorale, che ha visto la piena vittoria del Partito Laburista Democratico con la conquista della maggioranza assoluta di 16 seggi, Freundel Stuart, espressione del partito, è divenuto Primo Ministro.

Secondo la Costituzione di Barbados, le elezioni devono svolgersi entro cinque anni dalla prima seduta del Parlamento[1]. Le precedenti elezioni generali si sono tenute il 15 gennaio 2008. Dopo lo scioglimento dell’organo legislativo, il Governatore Generale di Barbados deve emettere un mandato di elezioni generali dei membri per la Camera dell'Assemblea delle Barbados e per la nomina dei Senatori al Senato entro 90 giorni.[2]

Sistema elettorale

[modifica | modifica wikitesto]

I 30 membri della Camera dell'Assemblea sono eletti in collegi elettorali uninominali con un sistema maggioritario a turno unico.[3]

Liste
Voti % Seggi
78 851 51,30 16
74 121 48,22 14
89 0,06
50 0,03
39 0,03
552 0,36
Totale
153 702
100
30
  1. ^ Costituzione: Sezione 61 (3): "Fatte salve le disposizioni del comma (4), il Parlamento, a meno che non venga sciolto prima, continuerà per cinque anni dalla data (4) In qualsiasi momento in cui Barbados è in guerra, il Parlamento può prorogare il periodo di cinque anni specificato nella sottosezione (3) per non più di dodici mesi alla volta"
  2. ^ Costituzione di Barbados: Sezione 62 (1) (2): "Dopo ogni scioglimento del Parlamento il Governatore Generale emetterà mandati per un'elezione generale dei membri della Camera dell'Assemblea restituibili entro novanta giorni da tale scioglimento. (2) Non appena dopo ogni elezione generale, il Governatore Generale procederà ai sensi della sezione 36 alla nomina dei senatori."
  3. ^ Sistema elettorale IPU

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Politica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di politica