Electrorana limoae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Electrorana limoae
Immagine di Electrorana limoae mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAmphibia
OrdineAnura
SuperfamigliaAlytoidea?
GenereElectrorana
Xing et al., 2018 
Nomenclatura binomiale
† Electrorana limoae
Xing et al., 2018

Electrorana limoae è una specie estinta di rana vissuta nelle foreste del Myanmar nel Cenomaniano (Cretaceo superiore), 99 milioni di anni fa.[1]

Storia della scoperta

[modifica | modifica wikitesto]

Un esemplare in discreto stato di conservazione di Electrorana è stato rinvenuto in Myanmar all’interno di un frammento di ambra risalente al Cretaceo. Si tratta di un rinvenimento importante in quanto gli anfibi si trovavano in particolare nelle foreste tropicali, il cui ambiente umido ha impedito la fossilizzazione. Insieme alla rana è stato rinvenuto anche un coleottero, molto probabilmente rimasto preda dell’anfibio.

Le dimensioni di questo anfibio sono ridotte, circa due centimetri. Sebbene non sia completo (è assente parte della spina dorsale e una zampa posteriore)[2] e la conservazione denoti una lieve decomposizione iniziale, l’esemplare è di grande utilità in ambito scientifico in quanto la struttura scheletrica è visibile addirittura a occhio nudo.[3]

Legami con specie attuali

[modifica | modifica wikitesto]

È stato ipotizzato che Electrorana possa mostrare legami genetici con specie viventi, in particolare con Alytes obstetricans.

  1. ^ Lida Xing, Edward L. Stanley, Ming Bai e David C. Blackburn, The earliest direct evidence of frogs in wet tropical forests from Cretaceous Burmese amber, in Scientific Reports, vol. 8, 2018, pp. Article number: 8770, DOI:10.1038/s41598-018-26848-w, PMC 6002357, PMID 29904068.
  2. ^ Nell'ambra la più antica rana della foresta pluviale - Scienza & Tecnica, su Ansa.it, 14 giugno 2018. URL consultato il 14 luglio 2018.
  3. ^ World's Oldest Rain Forest Frogs Found in Amber, su News.nationalgeographic.com, 14 giugno 2018. URL consultato il 14 luglio 2018.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Paleontologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di paleontologia