Eisenach Challenger 1996 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Eisenach Challenger 1996
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera dei Paesi Bassi Dennis van Scheppingen
FinalistaBandiera della Rep. Ceca David Škoch
Punteggio6-4, 6-0
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Eisenach Challenger 1996.

Il singolare del torneo di tennis Eisenach Challenger 1996, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Dennis van Scheppingen che ha battuto in finale David Škoch 6-4, 6-0.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera della Svezia Tomas Nydahl (secondo turno)
  2. Bandiera della Rep. Ceca David Škoch (finale)
  3. Bandiera della Polonia Wojciech Kowalski (secondo turno)
  4. Bandiera della Spagna Emilio Benfele Álvarez (secondo turno)
  1. Bandiera della Bulgaria Orlin Stanojčev (primo turno)
  2. Bandiera dell'Ungheria József Krocskó (primo turno)
  3. Bandiera della Germania Michael Geserer (primo turno)
  4. Bandiera del Cile Sergio Cortés (primo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
Bandiera dei Paesi Bassi Dennis van Scheppingen 6 6
2 Bandiera della Rep. Ceca David Škoch 4 0
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera della Svezia Tomas Nydahl 6 3 6
 Bandiera della Germania Marcello Craca 1 6 4 1  Bandiera della Svezia Tomas Nydahl 6 3 3
 Bandiera dei Paesi Bassi D van Scheppingen 6 6  Bandiera dei Paesi Bassi D van Scheppingen 1 6 6
 Bandiera della Germania Markus Hantschk 2 4  Bandiera dei Paesi Bassi D van Scheppingen 6 6
 Bandiera dell'Argentina M Charpentier 7 7  Bandiera dell'Argentina M Charpentier 1 2
 Bandiera della Costa Rica JA Marín 6 6  Bandiera dell'Argentina M Charpentier 6 6
 Bandiera della Germania Jens Knippschild 6 7  Bandiera della Germania Jens Knippschild 2 1
8  Bandiera del Cile Sergio Cortés 4 5  Bandiera dei Paesi Bassi D van Scheppingen 6 6
3  Bandiera della Polonia Wojciech Kowalski 6 4 6  Bandiera della Svezia Lars Jonsson 3 4
 Bandiera dell'Austria T Gollwitzer 2 6 4 3  Bandiera della Polonia Wojciech Kowalski 2 7 3
 Bandiera della Svezia Lars Jonsson 6 6  Bandiera della Svezia Lars Jonsson 6 5 6
 Bandiera della Rep. Ceca Petr Luxa 2 3  Bandiera della Svezia Lars Jonsson 6 7
 Bandiera dell'Argentina Héctor Moretti 6 6  Bandiera della Spagna Alberto Martín 4 6
 Bandiera della Germania Lars Koslowski 4 2  Bandiera dell'Argentina Héctor Moretti 3 1
 Bandiera della Spagna Alberto Martín 6 6 6  Bandiera della Spagna Alberto Martín 6 6
5  Bandiera della Bulgaria O Stanojčev 4 7 1
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera della Svezia Federico Rovai 7 6
6  Bandiera dell'Ungheria József Krocskó 5 1  Bandiera della Svezia Federico Rovai 6 6
 Bandiera della Germania Tommy Haas 0 7 6  Bandiera della Germania Tommy Haas 2 2
 Bandiera della Germania Carsten Arriens 6 5 1  Bandiera della Svezia Federico Rovai 4 3
 Bandiera dei Paesi Bassi John van Lottum 6 6  Bandiera dei Paesi Bassi John van Lottum 6 6
 Bandiera dei Paesi Bassi M Belgraver 2 4  Bandiera dei Paesi Bassi John van Lottum 6 6
4  Bandiera della Spagna E Benfele Álvarez 7 7 4  Bandiera della Spagna E Benfele Álvarez 4 3
 Bandiera dell'Italia Fabio Maggi 6 5  Bandiera dei Paesi Bassi John van Lottum 4 2
 Bandiera della Germania Oliver Gross 6 6 2  Bandiera della Rep. Ceca David Škoch 6 6
7  Bandiera della Germania Michael Geserer 4 2  Bandiera della Germania Oliver Gross 2 7 6
 Bandiera della Spagna Fernando Vicente 7 6  Bandiera della Spagna Fernando Vicente 6 6 2
 Bandiera degli Stati Uniti F Montana 5 3  Bandiera della Germania Oliver Gross 4 6 4
 Bandiera degli Stati Uniti Donald Johnson 6 7 2  Bandiera della Rep. Ceca David Škoch 6 4 6
 Bandiera della Germania Karsten Braasch 3 6  Bandiera degli Stati Uniti Donald Johnson 3 1
2  Bandiera della Rep. Ceca David Škoch 6 6 2  Bandiera della Rep. Ceca David Škoch 6 6
 Bandiera di Haiti Ronald Agénor 4 2

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 3 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 29 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis