Egg & Egli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Automobilfabrik Zürich Egg & Egli
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Fondazione1896 a Zurigo
Fondata daRudolf Egg
Chiusura1919
Sede principaleZurigo
SettoreAutomobilistico
ProdottiAutomobili
Egg & Egli del 1899

Egg & Egli è stato un produttore svizzero di automobili, in attività dal 1896 al 1919.

Storia dell'azienda

[modifica | modifica wikitesto]

La Automobilfabrik Zürich Egg & Egli fu fondata a Zurigo nel 1896 dal costruttore Rudolf Egg e il suo consocio Egli, un banchiere. Nel 1904 la produzione sotto il nome Egg & Egli terminò e Rudolf Egg lasciò l'azienda per fondarne una nuova, la Excelsior, continuando a produrre automobili. Successivamente passò anche alla costruzione dei primi aerei svizzeri. A causa di problemi finanziari, la produzione cessò definitivamente nel 1919.

Rudolf Egg costruì la sua prima macchina nel 1893 per sé stesso, nel 1896 cominciò la produzione in serie. Era una macchina a tre ruote, con la ruota singola posta in posizione posteriore. Aveva un motore con un cilindro di De Dion-Bouton che produceva tre cavalli vapore. Nel 1899 s'interruppe la produzione di questa vettura a tre ruote. Dal 1899 al 1904 sono stati prodotti alcuni esemplari di una macchina a quattro ruote con motore posteriore.

Una Egg del 1895 è esposta nel castello di Grandson a Grandson. Questa vettura, costruita da Egg subito prima della società con Egli, era una quattro posti vis-à-vis con posto di guida posteriore a manubrio. Il motore era un Benz monocilindrico di 1991 cm³ con una potenza di 3 CV a 470 giri. I freni, a nastro, erano sulle sole ruote posteriori, con l'aggiunta di un sistema di blocco del differenziale tramite un dente sulla corona. Particolare e ingegnosa era la trasmissione, del tipo a variazione continua, comandata a cinghia e pulegge. Le pulegge erano accoppiate a un disco a fessure e scorrevano su due gabbie coniche in modo che il diametro potesse essere variato in modo reciproco, ovvero mentre uno aumentava l'altro diminuiva e viceversa. Il comando della tensione della cinghia era sul piantone del volante e ne consentiva l'allentamento totale per poter avviare la vettura. Questo sistema di trasmissione venne adottato anche dalla svizzera Weber che tra il 1899 e il 1906 produsse alcune vetture su licenza Egg & Egli.

Macchine a tre ruote costruite su licenza

[modifica | modifica wikitesto]
  • Bächtold & Co, Steckborn nel 1898
  • Rapid, Zurigo nel 1899.
  • J. Weber & Co, Uster (vicino a Zurigo) dal 1899 al 1900.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]