Eddie House

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Eddie House
House con la maglia dei Boston Celtics, 2008
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza186 cm
Peso82 kg
Pallacanestro
RuoloPlaymaker
Termine carriera2011
Carriera
Giovanili
Hayward High School
1996-2000ASU Sun Devils
Squadre di club
2000-2003Miami Heat169 (1.176)
2003-2004L.A. Clippers60 (409)
2004Charlotte Bobcats13 (144)
2004-2005Milwaukee Bucks5 (16)
2005Sacramento Kings50 (237)
2005-2006Phoenix Suns81 (796)
2006-2007N.J. Nets56 (468)
2007-2010Boston Celtics209 (1.633)
2010N.Y. Knicks18 (115)
2010-2011Miami Heat56 (362)
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Edward L. House II, detto Eddie (Berkeley, 14 maggio 1978), è un ex cestista statunitense, professionista nella NBA.

House frequentò l'Arizona State University a Tempe in Arizona, diventando il leader storico del college con 2.044 punti realizzati in carriera, unico giocatore ad aver superato la soglia dei 2000. Insieme ad Ike Diogu è l'unico degli Arizona Sun Devils ad esser stato nominato "Giocatore dell'anno" della Pac-10. House fu il quinto Sun Devils ad esser stato votato nell'All-Conference Team per due volte.

House è stato selezionato dai Miami Heat al secondo giro (37ª scelta assoluta) nel draft del 2000. Dopo tre anni agli heat è passato ai Los Angeles Clippers con cui ha giocato un solo anno. La stagione seguente ha cambiato ben tre squadre per poi approdare nel 2005 ai Phoenix Suns con cui ha realizzato il suo record in carriera con 31 punti segnati agli Utah Jazz. Ha continuato a cambiare squadra firmando con i New Jersey Nets e poi con i Boston Celtics. A Boston ha vinto il titolo NBA.

Dopo tre stagioni a Boston, il 18 febbraio 2010 viene ceduto ai New York Knicks in cambio del playmaker Nate Robinson (coinvolti altri tre giocatori di piano secondario).

Diventato free agent nell'estate 2010, House firma un contratto biennale da 2,8 milioni di dollari con i Miami Heat. Torna così a giocare nella squadra che lo aveva scelto nel draft del 2000.

Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
1996-1997 ASU Sun Devils 30 22 29,5 41,6 31,8 64,3 2,8 3,6 2,0 0,3 12,6
1997-1998 ASU Sun Devils 32 31 29,8 43,2 40,1 75,9 3,0 2,9 2,0 0,2 11,3
1998-1999 ASU Sun Devils 30 30 36,9 43,2 38,9 79,1 4,9 3,1 2,0 0,1 18,9
1999-2000 ASU Sun Devils 32 31 37,2 42,2 36,5 83,5 5,5 3,5 2,3 0,1 23,0
Carriera 124 114 33,4 42,5 36,6 79,8 4,0 3,3 2,1 0,2 16,5

Regular Season

[modifica | modifica wikitesto]
Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
2000-2001 Miami Heat 50 0 11,0 42,1 34,5 68,6 0,8 1,0 0,3 0,0 5,0
2001-2002 Miami Heat 64 3 19,2 39,9 34,4 85,7 1,7 1,9 0,7 0,1 8,0
2002-2003 Miami Heat 55 7 18,6 38,7 30,0 86,1 1,8 1,6 0,8 0,0 7,5
2003-2004 L.A. Clippers 60 10 19,8 35,9 37,5 80,0 2,3 2,5 1,1 0,1 6,8
2004-2005 Charlotte Bobcats 13 5 23,1 45,2 41,4 76,9 1,5 1,8 1,8 0,2 11,1
Milwaukee Bucks 5 0 8,2 35,3 66,7 - 0,6 1,0 0,4 0,0 3,2
Sacramento Kings 50 2 11,0 45,8 45,2 92,9 1,2 1,3 0,4 0,1 4,7
2005-2006 Phoenix Suns 81 0 17,5 42,2 38,9 80,5 1,6 1,8 0,5 0,1 9,8
2006-2007 N.J. Nets 56 1 16,9 42,8 42,9 91,7 1,6 1,2 0,5 0,1 8,4
2007-2008 Boston Celtics 78 2 19,0 40,9 39,3 91,7 2,1 1,9 0,8 0,1 7,5
2008-2009 Boston Celtics 81 0 18,3 44,5 44,4 79,2 1,9 1,1 0,8 0,1 8,5
2009-2010 Boston Celtics 50 0 16,9 40,1 38,3 90,0 1,4 1,0 0,6 0,1 7,2
N.Y. Knicks 18 0 20,6 33,1 25,0 100 2,2 2,1 0,7 0,0 6,4
2010-2011 Miami Heat 56 1 17,5 39,9 38,9 95,0 1,6 1,1 0,6 0,1 6,5
Carriera 717 31 17,3 40,9 39,0 85,1 1,7 1,6 0,7 0,1 7,5
Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
2001 Miami Heat 3 0 21,3 40,0 28,6 80,0 1,7 1,7 1,0 0,3 12,7
2005 Sacramento Kings 3 0 7,7 37,5 100 100 0,7 1,3 0,0 0,0 3,0
2006 Phoenix Suns 14 0 9,3 36,5 21,4 75,0 0,6 0,4 0,1 0,1 3,1
2007 N.J. Nets 4 0 4,5 25,0 16,7 - 0,5 0,3 0,3 0,0 1,3
2008 Boston Celtics 21 0 7,9 30,4 35,5 87,5 1,0 0,9 0,2 0,0 2,5
2009 Boston Celtics 14 0 16,6 51,9 48,6 90,9 1,4 0,9 0,8 0,0 7,7
2011 Miami Heat 7 0 6,9 23,5 30,0 - 0,7 0,1 0,6 0,0 1,6
Carriera 66 0 10,3 39,1 36,8 86,7 1,0 0,7 0,4 0,1 4,0
Boston Celtics: 2008

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]