Edda Buding

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Edda Buding
Edda Buding nel 1965
NazionalitàBandiera dell'Argentina Argentina
bandiera Germania Ovest
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Miglior ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open
Bandiera della Francia Roland Garros SF (1961)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon QF (1959)
Bandiera degli Stati Uniti US Open 2T (1961)
Doppio1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Miglior ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open
Bandiera della Francia Roland Garros SF (1965)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon SF (1965)
Bandiera degli Stati Uniti US Open F (1961)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open
Bandiera della Francia Roland Garros F (1957)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon F (1961)
Bandiera degli Stati Uniti US Open 1T (1971)
Palmarès
 Giochi Panamericani
ArgentoCittà del Messico 1955Doppio
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo

Edda Helene Buding (Lovrin, 13 novembre 1936Aalen, 15 luglio 2014) è stata una tennista tedesca.

Nata in Romania di origine sveva[1] è emigrata nel secondo dopoguerra con la famiglia in Argentina. Ha rappresentato a inizio carriera lo stato sudamericano per poi scegliere la Germania Ovest, anche il fratello Ingo era un tennista. [1]

Esordì con la bandiera Argentina e durante i II Giochi panamericani conquistò la medaglia d'argento nel doppio femminile.[1] Ha raggiunto tre finali Slam di cui una nel doppio femminile e due nel doppio misto uscendone tuttavia sempre sconfitta, vanta una semifinale anche in singolare al Roland Garros 1961 dove si arrese alla messicana Yola Ramírez, sua compagna di doppio.

Fece parte della squadra tedesca a partire dall'esordio in Fed Cup nel 1963, durante l'edizione 1966 raggiunsero a sorpresa la finale della competizione[2] dove vennero sconfitte dagli Stati Uniti, nel 1964 le venne assegnato il lauro d'argento dalla federazione tedesca.[3]

Durante le olimpiadi del Messico 1968, in cui il tennis non era uno sport ufficiale, ha vinto il torneo di esibizione nel doppio femminile.

Finali del Grande Slam

[modifica | modifica wikitesto]

Finali perse (1)

[modifica | modifica wikitesto]
Anno Torneo Compagna Avversarie in finale Risultato
1961 U.S. National Championships Bandiera del Messico Yola Ramírez Bandiera dell'Australia Lesley Turner
Bandiera degli Stati Uniti Darlene Hard
6–4, 5–7, 6–0

Finali perse (2)

[modifica | modifica wikitesto]
Anno Torneo Compagno Avversari in finale Risultato
1957 Internazionali di Francia Bandiera del Cile Luis Ayala Bandiera della Cecoslovacchia Věra Pužejová
Bandiera della Cecoslovacchia Jiří Javorský
6–3, 6–4
1961 Torneo di Wimbledon Bandiera dell'Australia Robert Howe Bandiera dell'Australia Fred Stolle
Bandiera dell'Australia Lesley Turner
11–9, 6–2
Lauro d'argento - nastrino per uniforme ordinaria
— 1964[3]


  1. ^ a b c (EN) Biografia, su olympedia.org.
  2. ^ Bud Collins, Hisory of tennis, 2ª ed., New Chapter Press, p. 137.
  3. ^ a b (DE) Unterrichtung durch die Bundesregierung (PDF), su dserver.bundestag.de, p. 80.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]