EVIL

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Fujifilm GFX 100S

Le fotocamere EVIL o con mirino elettronico ad ottiche intercambiabili (dall'inglese Electronic Viewfinder Interchangeable Lens), sono una categoria di fotocamere mirrorless (senza specchio) con il mirino elettronico EVF (electronic view finder ), generalmente posizionato come quello ottico delle reflex, unendo le possibilità di avere obiettivi intercambiabili e l'assenza dello specchio, ma nel mirino non si vede nulla a fotocamera spenta.

L'inquadratura dell'obiettivo raccolta dal sensore, viene mostrata al fotografo in modo continuo (live-view) sul mini-schermo LCD-OLED ingrandito tramite un adeguato oculare del mirino (nonché con il consueto monitor LCD posto sul dorso). Questo schema costruttivo del mirino, mutuato dalle fotocamere bridge [1], sostituisce lo schema classico delle reflex, a tutto vantaggio del peso, delle dimensioni e della assenza di vibrazioni e rumore al momento dello scatto[2].

La difficoltà tecnica è costituita dal fatto che tenere il sensore d'immagine sempre acceso, per consentire il funzionamento del mirino, comporta il suo surriscaldamento e conseguente aumento del rumore termico, peggiorando la qualità dell'immagine e aumentando i consumi elettrici.

Nikon 1 V1

Le SLT come la Sony α99 II, sono certamente fotocamere di tipo EVIL, ma con uno specchio traslucido interposto tra ottica e sensore; tuttavia, non sono nè reflex nè mirrorless.

Le prime EVIL vennero lanciate nel mercato nel 2008 da Olympus e Panasonic con il formato QuattroTerzi, nel 2010 Samsung presentò il suo sistema NX.

Dopo l'arrivo delle Leica M9 e M (type 240), nell'ottobre 2013 Sony ha lanciato sul mercato la α7 e la α7R, prime fotocamere EVIL a montare un sensore full frame.

  1. ^ c'è una fonte?
  2. ^ Tuttavia, permane la grande scomodità di dove o come posizionare il naso.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Fotografia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di fotografia