Dylan De Belder

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Dylan De Belder
NazionalitàBandiera del Belgio Belgio
Altezza185 cm
Peso68 kg
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraDeinze
Carriera
Giovanili
1998-2001Mesvin
2001-2008Mons
2008-2009La Louvière
2009-2011Mons
Squadre di club1
2011-2015Mons33 (0)[1]
2015Waasland-Beveren3 (0)
2015-2016Lommel Utd28 (18)
2016-2017Lierse35 (22)
2017-2020Cercle Bruges66 (9)[2]
2020-Deinze3 (0)
Nazionale
2010-2011Bandiera del Belgio Belgio U-193 (0)
2012Bandiera del Belgio Belgio U-202 (0)
2013Bandiera del Belgio Belgio U-214 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 12 novembre 2020

Dylan De Belder (3 aprile 1992) è un calciatore belga, attaccante del Deinze.

Caratteristiche tecniche

[modifica | modifica wikitesto]

È una seconda punta.

Cresciuto nelle giovanili del Mons, ha esordito in prima squadra l'8 febbraio 2012 in occasione del match di Coupe de Belgique pareggiato 2-2 contro il Kortrijk.

Ha giocato nelle nazionali giovanili belghe Under-19, Under-20 ed Under-21.

Presenze e reti nei club

[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 2 agosto 2018.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2011-2012 Bandiera del Belgio Mons D1 2 1 CB 1 0 - - - - 3 1
2012-2013 D1 21 0 CB 1 0 - - - - 22 0
2013-2014 D1 11 0 CB 1 0 - - - - 12 0
2014-gen. 2015 D2 1 0 CB 0 0 - - - - 1 0
Totale Mons 35 1 3 0 - - - - 38 1
gen.-giu. 2015 Bandiera del Belgio Waasland-Beveren D1 3 0 CB 0 0 - - - - 3 0
2015-2016 Bandiera del Belgio Lommel Utd D2 28 18 CB 1 0 - - - - 29 18
2016-2017 Bandiera del Belgio Lierse D2 28+7[3] 21+1[3] CB 2 1 - - - - 37 23
2017-2018 Bandiera del Belgio Cercle Bruges D2 25 6 CB 2 0 - - - - 27 6
Totale carriera 127 47 8 1 - - - - 135 48
2016-2017 (21 reti)
  1. ^ 35 (1) se si comprendono le presenze nei play-off per l'Europa League e nei play-out.
  2. ^ 67 (9) se si comprendono le presenze nei play-off.
  3. ^ a b Play-off

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]