Dux Mogontiacensis
Aspetto
Dux Mogontiacensis | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Attiva | fine IV secolo - V secolo |
Nazione | Impero romano |
Tipo | comandante di un tratto del limes renano |
Guarnigione/QG | castra stativa in epoca imperiale |
Patrono | Marte dio della guerra |
Voci su unità militari presenti su Wikipedia |
Il Dux Mogontiacensis era il comandante di truppe di limitanei della diocesi delle Gallie,[1][2] lungo il tratto di limes medio renano (nei pressi della fortezza legionaria di Mogontiacum), nell'ambito dell'armata imperiale costituita dal Numerus intra Gallias.[3] Suoi diretti superiori erano al tempo della Notitia dignitatum (nel 400 circa), sia il magister peditum praesentalis per le unità di fanteria,[4] sia il magister equitum praesentalis ed il magister equitum per Gallias per quelle di cavalleria.[4]
Elenco unità
[modifica | modifica wikitesto]Era a capo di 11 unità (o distaccamenti) collegati alla flotta militare imperiale del Reno:[5]
- Praefectus militum Pacensium, Saletione; Praefectus militum Menapiorum, Tabernis; Praefectus militum Anderetianorum, Vico Iulio; Praefectus militum vindicum, Nemetis; Praefectus militum Martensium, Alta Ripa; Praefectus militum II Flaviae, Vangiones; Praefectus militum armigerorum, Mogontiaco; Praefectus militum Bingensium, Bingio; Praefectus militum balistariorum, Bodobrica; Praefectus militum defensorum, alle confluenze; Praefectus militum Acincensium, Antonaco.
Note
[modifica | modifica wikitesto]Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]Fonti primarie
[modifica | modifica wikitesto]- Notitia Dignitatum, Occ., I, V, VII e XLI.
Fonti storiografiche moderne
[modifica | modifica wikitesto]- J.Rodríguez González, Historia de las legiones Romanas, Madrid, 2003.
- A.K.Goldsworthy, Storia completa dellesercito romano, Modena 2007. ISBN 978-88-7940-306-1
- Y.Le Bohec, Armi e guerrieri di Roma antica. Da Diocleziano alla caduta dell'impero, Roma 2008. ISBN 978-88-430-4677-5