Disequazione biquadratica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Una disequazione biquadratica è una particolare disequazione di quarto grado che si presenta nella forma[1]:

(o ),

dove sono numeri reali (oppure complessi) con .

L'equazione associata alla disequazione è un'equazione biquadratica che si risolve imponendo la sostituzione .

La disequazione data diventa pertanto una disequazione di secondo grado nella variabile :

che viene risolta nell'usuale modo[2]. Una volta trovate le soluzioni, è necessario operare la sostituzione inversa per trovare (se esistono) gli intervalli della variabile che soddisfano la disequazione di partenza.

Si risolva la disequazione:

Operando la sostituzione , si ottiene la disequazione di secondo grado completa:

,

che ha soluzioni e . Ritornando nella variabile , si ottiene:

  • che non possiede soluzioni nel campo dei numeri reali.
  • , che a sua volta è una disequazione di secondo grado pura con soluzioni e .

Si noti che nell'insieme dei numeri complessi una disequazione, così come un'equazione, di quarto grado possiede sempre soluzioni (tante quante sono il suo grado)[3] che possono essere tutte reali, oppure tutte complesse, oppure reali opposte e complesse coniugate.

  1. ^ Massimo Bergamini, Graziella Barozzi, Anna Trifone, Matematica.blu 2.0 (seconda edizione) Vol.3, Zanichelli - Bologna, 2018, ISBN 978-88-08-53781-2. p.10
  2. ^ Nella Dodero, Paolo Baroncini, Roberto Manfredi, Nuovo corso di geometria analitica e di complementi di algebra, Ghisetti e Corvi, 1995, ISBN 88-80-13173-7. p.120
  3. ^ Paolo Baroncini, Roberto Manfredi, Nella Dodero, Nuovo Corso di Trigonometria, Ghisetti e Corvi, 2010, ISBN 978-88-801-3037-6. p.288
  • Massimo Bergamini, Graziella Barozzi, Anna Trifone, Matematica.blu 2.0 (seconda edizione) Vol.3, Zanichelli - Bologna, 2018, ISBN 978-88-08-53781-2.
  • Marzia Re Fraschini, Gabriella Grazzi, I principi della matematica (Volume 3), Atlas, 2012, ISBN 978-88-268-1711-8.
  • Nella Dodero, Paolo Baroncini, Roberto Manfredi, Nuovo corso di geometria analitica e di complementi di algebra, Ghisetti e Corvi, 1995, ISBN 88-80-13173-7.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]


  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica