Discussioni utente:Verra2011

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire tuo materiale già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce a Wiki dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --Pigr8 ...libertà è partecipazione! 12:12, 8 set 2011 (CEST)[rispondi]

--Lucus (msg) 13:09, 14 set 2011 (CEST)[rispondi]

Ciao Verra 2011, ho visto gl'interventi che hai fatto dulla voce in questione. Ti ricordo che l'uso di corsivi e grassetti non è ad libitum dell'Utente ma è disciplinato dal Manuale di stile. Lo stesso dicasi per la grafia di apostrofi e virgolette varie. Per cortesia attieniti a queste regole, diversamente si perde tempo a correggere i tuoi errori sulle convenzioni WP. Ciao, grazie per l'attenzione e buon lavoro--K.Weise (msg) 12:51, 20 set 2011 (CEST)[rispondi]

Tuoi contributi

[modifica wikitesto]

Ho visto che stai realizzando diversi contributi relativi ad architetture del Piemonte e ti ringrazio. Ho notato però che hai inserito ricorsivamente riferimenti all'opera dell'architetto Ivano Verra che verosimilmente, visto il tuo nick, sei tu o un tuo parente. Questo tipo di "inserimento", non è consentito dalle policy di wikipedia, per cui ti invito ad astenerti in futuro da simili inserimenti. Grazie--Burgundo(posta) 16:31, 20 set 2011 (CEST)[rispondi]

Si usa citare la fonte in occasione di progetti firmati da architetti già enciclopedici e non perchè hanno dei riferimenti su wikipedia. Questo tipo di inserimento viene considerato promozionale e quindi non tollerato sulle pagine di wikipedia.--Burgundo(posta) 16:29, 23 set 2011 (CEST)[rispondi]
Le fonti debbono essere terze e non autoreferenziali e in ogni caso piccoli restauri non prevedono la citazione di chi li ha regolarizzati. Ti invito a controllare le enciclopedie quali è wikipedia. Queste notizie, al più, si inseriscono in pubblicazioni cartacee relative al singolo monumento. Non vi sono simili inserimenti in nessuna delle voci di wikipedia.--Burgundo(posta) 16:44, 23 set 2011 (CEST)[rispondi]

Seminario di Pinerolo

[modifica wikitesto]

--Shivanarayana (msg) 10:33, 10 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te

[modifica wikitesto]
Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile Verra2011, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Lanzo Torinese.

Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.

Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 08:27, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]