Discussioni utente:Twice25/LV

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Santuario di Nostra Signora di Montallegro

[modifica wikitesto]

Urgentissimo! Dai un occhiata a Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Santuario di Nostra Signora di Montallegro ... ho annullato il voto negativo di cretaker perche non aveva diritto di voto in quanto ha meno di 200 edit necessari per votare.... di conseguenza

Gruppi Voti % tot. % rel.
Pareri favorevoli 17 68% 68%
Pareri contrari 8 32% 32%
Astenuti 0% --
Totale votanti 25 (25) 100% (100%)


La proposta è accolta




))))))))))))))) ho gia provveduto a mettere il template "vetrina" nella pagina e aggiornare la pagina wikipedia:vetrina


-- Luigi Vampa DON'T ABUSE 08:48, 19 nov 2006 (CET)[rispondi]

Sono contento del risultato perchè la discussione sembrava avesse preso la solita piega atei vs religiosi e questo mi spiace perchè io ho votato non per una questione di principio ma perchè realmente credevo che la pagina meritasse la vetrina. -- Luigi Vampa DON'T ABUSE 09:46, 19 nov 2006 (CET)[rispondi]

Ho immaginato che fosse andata così; personalmente son contento più che altro per Dapa19 che si è prodigato nello stendere la voce, che sicuramente - al di là di un certo tenore forse discutibile (specie nella parte riguardante i famosi miracoli ...) - merita di essere inserita in vetrina. L'esito della votazione, a parte il voto non valido, era stato comunque molto incerto fino alla fine. :) --Twice25 (disc.) 09:53, 19 nov 2006 (CET)[rispondi]

Grosso Problema

[modifica wikitesto]

Mi ero sforzato perdendo molto tempo per migliorare la grafica di alcuni progetti. Ora l'utente:Nyo ha rollbackkato tutti i miei interventi perche dice che la grafica deve restare uguale in quanto sottopreogetto deve essere uguale alla grafica del progetto madre?!? Speciale:Contributions/Nyo -- Luigi Vampa DON'T ABUSE 17:23, 19 nov 2006 (CET)[rispondi]

Beh, quanto ti ha scritto qui mi sembra corretto. Magari, nei progetti, conviene prima parlarne in discussione se si propone di fare cambiamenti di grafica. Spiegati con Nyo, o meglio digli i tuoi intendimenti o dilli nelle pagine di discussione del progetto. Il rischio è appunto quello, sennò, di fare del lavoro a vuoto ... :) --Twice25 (disc.) 17:41, 19 nov 2006 (CET)[rispondi]
Hai perfettamente ragione. Pensavo solo di migliorare la grafica  ;( -- Luigi Vampa DON'T ABUSE 18:06, 19 nov 2006 (CET)[rispondi]

Greco di Calabria

[modifica wikitesto]

Puoi dare un'occhiata a Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Dialetto greco-calabro? -- Luigi Vampa DON'T ABUSE 18:05, 19 nov 2006 (CET)[rispondi]

Cronologia

[modifica wikitesto]

Dipende: se cancello la voce e non posso salvare nulla allora riscrivo un piccolo stub e non salvo la crono. Se vuoi vedere come lavoro controlla i miei contr. ;) -- Luigi Vampa DON'T ABUSE 02:06, 23 nov 2006 (CET)[rispondi]

Infatti, l'ho fatto (di lurkarti i contributi, per rubarti qualche malizia ... :)). Ho visto come ti regoli. Io avevo capito il contrario - non vorrei metterti dei dubbi -. Se cancella la pagina, devi trascrivere nella nuova che crei la crono. Possiamo informarci meglio al progetto, magari. Ho visto cmq che quando metti le crono le formatti bene, io faccio dei brutali copia e incolla. Hai qualche sistema veloce per allineare bene le crono o le aggiusto a manina riga per riga ? --Twice25 (disc.) 02:10, 23 nov 2006 (CET)[rispondi]
Per come regolarti nella pagina principale del progetto c'è passo passo la lista di cose fare. Le pagine vanno cancellate comunque a prescindere se ora sono copyviol o meno. Per la cronologia faccio prima copia-incolla con word e poi "sostituisci" (corr) con *(corr) ;)) -- Luigi Vampa DON'T ABUSE 02:17, 23 nov 2006 (CET)[rispondi]

Praticità

[modifica wikitesto]

«Penso che una maggiore singolare e personale consapevolezza del motivo per cui siamo qui (e che ci unisce) possa essere una molla ben maggiore a [eventualmente] [ri]tornare a fare il nostro, a dare del nostro, nel progetto»

Eh! Bello a dirsi ma a realizzarsi per tutti i 150.000 utenti? :P --Luigi Vampa (Don't Abuse) 11:01, 20 mar 2007 (CET)[rispondi]

Purtroppo con determinati utenti è utopia pensare possa succedere un simile processo per autogerminazione ;) Che ne pensi cmq della teoria che i blocchi/ban non servono? --Luigi Vampa (Don't Abuse) 11:16, 20 mar 2007 (CET)[rispondi]

Cancellazione

[modifica wikitesto]

Ehi Twice! Ho messo in cancellazione Lista di pittori celebri, voce cui (secoli fa) hai molto contribuito :D --Luigi Vampa (Don't Abuse) 08:48, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao orco buonino ho visto il tuo rollback alla mia categorizzazione delle famiglie liguri .. mica sono tanto d'accordo sai? :D Qui rischiamo che ognuno badi solo al suo orticello! Nel progetto:Storia di famiglia per l'appunto si era discusso di categorizzare per regione .. addirittura per città mi sembra davvero eccessivo. --Luigi Vampa (Don't Abuse) 23:06, 22 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Mah, non so, la categoria:famiglie genovesi esiste da tempo; non so se vi siano altre categorie di famiglie per città. Di certo, a Genova famiglie (storicamente) importanti ve ne sono state assai, e quella dei Doria credo si possa ascrivere sicuramente fra quelle più importanti con base od originarie di Genova (ovviamente ai tempi dell'antica e gloriosa Repubblica di Genova). Penso che forse dovresti sentire anche altri amici che si occupano di questo settore (che per la verità io non seguo molto, voglio dire quello delle famiglie ...). In ogni caso, io ho categorizzato i Doria nella categoria famiglie genovesi che è sottocategoria di famiglie liguri che è sottocategoria di famiglie italiane, quindi direi che il tutto torna. O no? :)) Dispiacerebbe eliminare la categoria famiglie genovesi per poi scoprire che in giro per wp c'è una qualche categoria famiglie forlimpopolesi (faccio per dirne una ... :)). --Twice25 (disc.) 00:28, 23 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Eh.. il punto è proprio questo. Se esiste categoria:famiglie genovesi come si fa poi a dir di no a categoria:famiglie forlimpopolesi? Il criterio famiglia/regione mi sembra invece abbastanza coerente, o almeno quel tnto che basta a mettere tutti d'accordo. Se voi del Progetto:Genova non siete d'accordo credo occorrerà aprire una discussione... --Luigi Vampa (Don't Abuse) 00:33, 23 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Io ti ho espresso qui sopra il mio personalissimo parere. Che non per campanilismo o per partigianeria - ma per logica (esiste un numero congruo di famiglie locali tale da giustificare una categoria? Se sì, che esista la categoria; non mi risulta ci siano limiti - eccetto quelli dettati dalla logica appunto - alla presenza di categorie) - è favorevole naturalmente al mantenimento della categoria in parola. A questo punto, quello che posso suggerirti è di lasciare un messaggio al bar del progetto Genova (che è L'Ostaja zeneise) rappresentando la tua istanza (che se capisco bene è quella del progetto Famiglie di cui sinceramente so poco). Sentiamo un po' cosa ne pensano anche altri nostri amici, poi vediamo il da farsi. Sei d'accordo? --Twice25 (disc.) 00:49, 23 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Si voglio finire di sistemare tutte le famiglie (molte non sono nemmeno categorizzate). Tra domani e dopo dopomani lo faccio. Ti avverto appena parte la discussione :D --Luigi Vampa (Don't Abuse) 00:53, 23 giu 2007 (CEST)[rispondi]