Discussioni utente:Twice25/Gio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


No problem, la mia è una questine di merito, non sto contestanto il rispetto degli standard. Avevo messo maiuscolo perché con tane sotto sezioni non si capisce più nulla, ci vorrebbe forse un'indentazione. O forse devo fare uno spezzatino e trasformare in voce ogni paragrafo. Adesso vedo se farlo.. In questi giorni ho perso tempo al bar, quindi non ho potuto lavorare... :-/ Ciao. Giovanni Dall'Orto 13:09, 10 nov 2005 (CET)[rispondi]

Ma nooo, non cancello i complimenti... cancello TUTTO. Ricevevo TROPPA posta, e pareva la divina commedia, mica una pagina di msg. La tempesta pare calmata, per ora... Ciao. Giovanni Dall'Orto 23:28, 10 nov 2005 (CET)[rispondi]

Progetto Omosessualità

[modifica wikitesto]

Ciao ho visto che ti segnato sul "progetto omosessualità". Visto che il progetto nasce per suddividerci il lavoro da fare, che è tantissimo, vorrei sapere che interessi specifici e che competenze hai, per evitare che si lavori in due alla stessa voce. In questi giorni cerco di inserire in it.wiki le voce straniere che mi paiono più interessanti, da tradurre, ma sapere prima cosa farà ogni persona aiuta a fare il lavoro una volta sola. Grazie. Ciao.Giovanni Dall'Orto 08:15, 28 nov 2005 (CET) PS Nella lista a sinistra ho segnato con un puntino rosso le voci che parlano di temi di rilievo LGBT ma che nel corpo della voce evitano il tema o lo liquidano in una riga. Volendo, c'è anche da accrescere quelle voci già esistenti, che non occorre creare. La cosa che mi stupisce, è come facciano gli etero a parlare di opere a contenute omosessuale, come Brokeback mountain che ha per tema l'omofobia, riuscendo ad evitare di nominare anche solo la parola. La cosa richiede a volte una tale contorta abilità che strappa la mia ammirazione. Peccato non sia usata ad un fine più nobile, di tanto in tanto... RI-ciao.[rispondi]

Il problema è che io non so cosa voglia dire "rilettore" Sono qui da poco più di un mese, non ho ancora imparato tu. Cosa fa di preciso un "rilettore"? Giovanni Dall'Orto 14:10, 28 nov 2005 (CET)[rispondi]
Dunque un rilettore è l'equivalente telematico di quella che sulla carta stampata è un correttore di bozze? Profesisone benemerita e mai abbastanza lodata! :-) Sei in grado anche di rivedere le traduzioni? Ho visto che i volenterosi collaboratori che hanno iniziato a tradurre le voci spesso hanno più volontà che comprensione delle lingue straniere. :-( Se sapessi che una parte della revisione delle traduzioni la fai tu , io mi sentirei più a cuor leggero. E suddividento wikimisticamente il lavoro andremmb più veloci in tutti. Grazie in anticipo.Giovanni Dall'Orto 07:47, 29 nov 2005 (CET)[rispondi]

~

Beh, sì credo che correttore di bozze sia un termine abbastanza corretto. Conosco l'italiano mediamente, e rileggere non mi dispiace; se posso apportare qualche migliorìa lo faccio volentieri. Bazzicherò il progetto: intanto vedo che i link - e le voci da rileggere - non mancano. Se hai qualcosa di urgente (anche se su Wikipedia tutto e niente è urgente) non farti problema a segnalarmelo. Considera, però, che sui contenuti le mie conoscenze sono abbastanza limitate ... Buon divertimento a te, comunque! E ancora complimenti per i tuoi contributi! :) --Twice25 (disc.) 13:19, 29 nov 2005 (CET)[rispondi]